Casa della Carità Archivi - CARITAS TARVISINA

La Casa della Carità a Treviso

La Casa della Carità accoglie centinaia di uomini e donne di lingue e fedi diverse, offrendo la possibilità di una cena calda e abbondante, una doccia ristoratrice, un riparo per la notte, ascolto e accoglienza, anche là dove sguardi e sorrisi sostituiscono parole troppo difficili da comprendere.

E’ un mondo che racchiude persone con storie e bisogni diversi. Un volto è quello dei senza dimora: uomini e donne, italiani e stranieri, finiti ai margini della società, con una rete sociale fragile, che vivono una precarietà significativa su più livelli, con problematiche cronicizzate e stili di vita disfunzionali ma anche persone che per un certo tempo hanno goduto di una propria autonomia, venuta meno spesso a seguito della perdita del lavoro, della separazione dalla famiglia o di una malattia. Condizioni che frequentemente includono fragilità personali, talvolta psichiche e/o aggravate da dipendenze da sostanze, che conducono a circoli viziosi e carriere di impoverimento.

L’altro volto è quello dei migranti, richiedenti asilo o già titolari di permesso di soggiorno, esclusi dai grandi centri di accoglienza governativi : per loro inizia il faticoso percorso di inserimento nel tessuto sociale ed economico nella terra d’asilo. Chi non dispone di una rete a cui fare riferimento nell’immediato, si ritrova improvvisamente abbandonato a se stesso, in condizioni di grande marginalità, spesso peggiorate da un’insufficiente conoscenza dell’italiano, dalla scarsa consapevolezza rispetto alla propria condizione giuridica e alle reali opportunità lavorative.

Una casa che accompagna e tutela

Se il 2020 è stato l’anno della pandemia, il 2021 è stato l’anno in cui abbiamo imparato a convivere con il virus. Molti di noi hanno cambiato le proprie abitudini, alcuni hanno cambiato vita, altri sono stati costretti a reinventarsi. Anche la Casa della Carità si è trovata ad affrontare questa situazione e ciò che essa ha comportato. È facendo riferimento a questo contesto che abbiamo scelto i due verbi “accompagnare” e “tutelare” come specolo del nostro agire.

Nel corso del 2021, le 321 persone che hanno usufruito dei servizi della Casa della Carità si sono trovate ad affrontare difficoltà molteplici che hanno rischiato di rendere ancora più affannoso il loro cammino verso un orizzonte di rinascita. Alcuni semplici gesti come fare un tampone, scaricare il green pass o prendere appuntamento in un ufficio pubblico, che a molti di noi possono sembrare gesti “banali”, quasi quotidiani, hanno rischiato di diventare scogli insormontabili per chi vive nella marginalità. In questo senso i due verbi, accompagnare e tutelare, hanno incarnato quanto fatto da operatori e volontari. Principalmente nel tutelare la salute e la dignità di ogni persona, continuando a offrire i servizi già presenti e contemporaneamente accompagnando gli ospiti sulle strade burocratico-sanitarie del Covid. Sono stati erogati contributi per 61 tamponi di controllo per favorire l’accesso di alcuni utenti alle strutture che ne facevano richiesta, altre decine invece sono stati effettuati per tutti coloro che hanno vissuto un periodo di isolamento in Casa della Carità. Sono state messe a disposizione delle persone risultate positive al Covid-19 alcune stanze con bagno privato, garantendo la sicurezza e l’incolumità degli altri ospiti.

Sul fronte vaccini, di concerto con il Servizio Igiene e Sanità Pubblica dell’Ulss2, abbiamo organizzato tre giornate di vaccinazioni. Questi momenti sono stati aperti a chiunque si trovasse in una condizione di fragilità, garantendo il vaccino a 93 persone, accompagnandole in questa scelta assicurando loro una corretta mediazione, ove necessario anche nella loro lingua madre e spiegando cosa comportasse fare il vaccino e quali effetti potesse causare.

Anche i servizi “storici” si sono dovuti adattare: la mensa si è dotata di una tensostruttura riscaldata per permettere a chi sprovvisto di green pass di trovare comunque ristoro e accoglienza; la lavanderia ha incrementato il numero di lavaggi in quanto la sanificazione delle vettovaglie ha raddoppiato la frequenza; le docce hanno invece mantenuto costante il numero di ingressi durante le giornate di apertura.

In conclusione si può affermare che il 2021 sia stato un anno che ci ha permesso di metabolizzare le difficoltà dell’anno precedente, mettendo in luce nuove povertà che non erano ancora esplose nel 2020. Queste nuove prove hanno inquietato i nostri cuori ma allo stesso momento hanno stimolato la creatività di operatori e volontari che, anche dove non sono riusciti a dare risposte, hanno comunque offerto ascolto e vicinanza.

L’auspicio per il 2022 è quello di riuscire a riportare le accoglienze a svolgere quella funzione sociale che nel corso del periodo pandemico si è attenuata, rimanendo pronti a rispondere alle nuove sfide che ci verranno incontro!


Progetti

Lavanderia

La lavanderia della Casa della Carità è attiva da ottobre 2015. Ad oggi nella città di Treviso non esiste una lavanderia pubblica e chi è in difficoltà spesso non ha il denaro per utilizzare i servizi a pagamento. Ciò fa sì che gli indumenti vengano lavati in qualche luogo di fortuna oppure gettati nei rifiuti. Tra le tante difficoltà che

Docce

Le docce pubbliche di Caritas sono attive da febbraio 2008. Non c’è nessun altro servizio di docce e bagni pubblici nella città di Treviso oltre a quello di Caritas Tarvisina. Un servizio che vuole garantire la dignità di chi non ha una casa e un posto dove lavarsi, attraverso la cura della propria persona insieme alla possibilità

Mensa

La mensa serale della Casa della Carità è attiva da gennaio 2016. In città non esistono altri servizi di mensa serale strutturati. Il Comune di Treviso offre il pasto a mezzogiorno a circa 30 persone e altre sono assistite grazie all’intervento di diverse realtà della città. La mensa vuole essere un luogo di condivisione dove la collettività incontra e si fa carico del prossimo più

Accoglienza Maschile

L’accoglienza maschile presso la Casa della Carità è attiva da novembre 2013. È disposta su due piani, “San Francesco” e “San Martino”, per un totale di 18 posti letto in camera singola. In città anche il Comune di Treviso garantisce dei posti letto a chi si trova in situazione di marginalità. Il significato originario della parola “accogliere” è radunare, mettere insieme,

Accoglienza Femminile

L’accoglienza femminile “Santa Chiara” presso la Casa della Carità è attiva da settembre 2014. Può accogliere fino a 7 donne in stanze singole, ciascuna con il proprio bagno. Nella città di Treviso è l’unica struttura che offre accoglienza a donne in situazione di difficoltà. La struttura è rivolta a donne che si trovano temporaneamente senza casa, per mancanza di


Testimonianze

  • Ahmad e Bashar: la gioventù di Aleppo

    Ahmad, 11 anni, ha detto dopo aver ricevuto la borsa con i regali portata da Caritas Siria: “Sono felice perché non ho mangiato biscotti per più di 5 anni. Quando eravamo nell

    Leggi tutto
  • Samira, la farmacista

    Samira è una donna palestinese di ottantacinque anni, madre di quattro figli che sono emigrati negli Stati Uniti e in Canada. Si trova ad affrontare la vecchiaia in solitudine nel

    Leggi tutto
  • La storia si Safya

    Nel nostro ultimo giro con mister Adnan alle famiglie giordane incontriamo Safiya, una nonnetta arzilla che vive all’ultimo piano di un caseggiato bianco. Per salire e raggiunger

    Leggi tutto

Ti piacerebbe contribuire attivamente ai nostri progetti?
Puoi aiutarci con tanti piccoli e grandi gesti