Orari del Centro di Ascolto
AL MATTINO: DAL LUNEDì AL VENERDì, ORARIO 9.00 – 12.00
AL POMERIGGIO: IL LUNEDì E IL MERCOLEDì, ORARIO 15.00 – 18.00
Telefono per informazione e appuntamenti: 0422 54 53 16
Guardando l’anno appena trascorso è davvero difficile riuscire a descriverlo. I Bilanci Sociali del 2020 e del 2021 sottolineano come il focus delle attività della Casa della Carità si sia concentrato sulle sfide derivanti dalla pandemia. Il 2022, seppur iniziato in un clima di incertezza sanitaria, si prospettava come l’anno della ripresa, e l’auspicio era che anche la Casa della Carità tornasse a svolgere quella funzione sociale che durante il periodo della pandemia si era attenuata. Purtroppo, le vicissitudini che si sono susseguite a partire dal 24 febbraio con l’inasprirsi del conflitto russo-ucraino, ci hanno posto di fronte a un nuovo scenario pieno di paure e incertezze.
In questo contesto il 2022 si è differenziato rispetto ai precedenti anche in relazione alla tipologia di richieste riportate nel nostro Centro di Ascolto: se è vero, infatti, che il numero degli ascolti e dei colloqui di monitoraggio non ha subìto sostanziali variazioni è altresì vero che le richieste di aiuto economico si sono concentrate più su interventi di sostegno al reddito anziché in spese mediche come era stato nei due anni precedenti.
Un’altra considerazione importante da fare è che durante il periodo della pandemia si è creato un gruppo di lavoro che vive quotidianamente il Centro di Ascolto e i servizi della Casa della Carità e ciò ha portato ad un approccio integrato nei confronti dei nostri ospiti. Per anni, infatti, abbiamo considerato la Casa della Carità come lo spazio dei servizi: il luogo dove si può mangiare, lavarsi, dormire. Il Centro di Ascolto invece come il luogo dove si accoglie, si ascolta, si accompagna. Due opere segno che nel tempo si sono dimostrate fondamentali per i nostri ospiti, ma vissute talvolta come due momenti separati nell’accompagnamento alle persone.
Ci stiamo sempre più convincendo che la Casa della Carità è l’opera segno unica che funge da contenitore; è quel luogo aperto alle persone che hanno bisogno di aiuto che prevede accoglienza, ascolto, orientamento e anche attenzione ai bisogni primari in un percorso circolare, umano, per lo sviluppo integrale della persona. Il 2022 ha visto accedere al Centro di Ascolto 526 persone (449 uomini e 77 donne), un numero in leggero aumento rispetto all’anno precedente.
Nel complesso nel 2022 sono state 72 le famiglie, italiane e non, incrociate in Centro di Ascolto, di cui 34 mai incontrate prima, le quali sono state sostenute principalmente nelle spese di vitto, alloggio (affitti e mutui) e utenze. Relativamente ai servizi invece è interessante notare come nel 2022 anche la povertà, al pari delle altre categorie macroeconomiche sia tornata ai livelli pre-covid. I dati del servizio mensa, come quello delle docce pubbliche e il numero di accessi in Centro di Ascolto non si discostano di molto da quelli del 2019.

Fabio Sciulli
accoglienza.uomini@diocesitreviso.it
Valentina Pettenò
accoglienza.donne@diocesitreviso.it
suor Arianna Dalla Paola
ascolto.caritas@diocesitreviso.it
Cecilia Gastaldon
formazione.caritas@diocesitreviso.it