Assemblea delle Caritas parrocchiali - CARITAS TREVISO

Assemblea delle Caritas parrocchiali

L’annuale Assemblea diocesana delle Caritas parrocchiali, tornerà ad essere in presenza quest’anno

Domenica 7 novembre 2021

dalle ore 8.30 alle 12.30

presso il Seminario Vescovile

sotto il titolo “Il sogno di una chiesa povera e per i poveri”, ci aiuterà a riflettere su come siamo chiamati a trovare la dimensione profetica ed evangelica dei poveri nella comunità.

L’assemblea è un momento di confronto, una delle occasioni più importanti di formazione permanente, il luogo in cui scambiare le informazioni per l’anno pastorale. È importante, quindi, che siano presenti il referente e i collaboratori della Caritas parrocchiale.

Il programma:

8.15 Arrivi e accoglienza
8.30 Santa Messa
9.45 Intervento di don Giorgio Scatto, fondatore della Piccola famiglia della Risurrezione (Monastero di Marango)
11.15 Interventi in Assemblea
12.00 Conclusioni e indicazioni per l’anno pastorale

 

APERTO A TUTTI. Posti limitati, prenotazione necessaria (certificato verde obbligatorio).

POSTI ESAURITI

 

 

 



eventi correlati

Marcia per la pace 2025

Marcia Diocesana della Pace, domenica 26 gennaio con partenza alle ore 14.00 dalla fontana di Borgo Padova, a Castelfranco Veneto (vedi dettagli nel programma allegato). La marcia conclude il mese della pace e la rassegna diocesana “Bilanci di pace”.    

Esperienza per giovani “Dalla tua parte”

“Dalla tua parte”, evento aperto ai giovani (18-30 anni) per vivere un’esperienza immersiva di 3 giorni in Casa della Carità, organizzato da Caritas Treviso e Pastorale Giovanile. Un’esperienza di vita fraterna assieme ad altri giovani e ai più poveri ospitati in Casa della Carità a Treviso. Tre giorni per abitare un tempo e uno spazio

Bilanci di pace 2025: seconda serata 23 gennaio

In occasione del Mese della Pace, si terranno in diocesi gli incontri “Bilanci di Pace” (16 e 23 gennaio) e la Marcia diocesana della pace, domenica 26 gennaio. Bilanci di pace. L’iniziativa è giunta al suo 16° anno, su iniziativa di Caritas Tarvisina, Pastorale Sociale, Giustizia e Pace, Centro missionario, Migrantes e il giornale diocesano