ACCORDO PER L’ACCOGLIENZA DI COMUNITÀ - CARITAS TARVISINA

ACCORDO PER L’ACCOGLIENZA DI COMUNITÀ

Ascoltiamo il grido dei nostri fratelli. L’appello del Santo Padre per fermare il conflitto in Ucraina risuona forte nell’animo, riportandoci al valore profondo di questo tempo pasquale. La Pasqua, in fondo, è lo stupore della rinascita quando tutto sembrava essere fallito. Proprio come sembra essere fallito il cammino dell’umanità verso un mondo di pace, che oggi vacilla scosso dai bombardamenti. La nostra diocesi sceglie di rispondere all’atrocità della guerra proponendo un passaggio di rinascita dall’individualismo alla cultura comunitaria, attraverso il progetto di accoglienza di comunità coordinato dalla Caritas diocesana.

Il progetto nasce dal desiderio di essere un’esperienza di comunione, come racconta il direttore don Davide Schiavon: “l’accoglienza dei profughi in fuga dal conflitto si costruisce insieme. Ognuno nella comunità è prezioso e il suo apporto è unico”. Questo si traduce in una scelta ben precisa della nostra Chiesa di vivere l’accoglienza come l’opportunità per costruire ponti di fratellanza, che sono poi le fondamenta per costruire una pace concreta.

Un primo ponte verso una cultura di comunità e di pace è stato costruito lunedì 4 aprile, giorno in cui la Conferenza dei Sindaci della Marca trevigiana, l’Ulss 2, il CPIA “Alberto Manzi” di Treviso (Centro provinciale istruzione adulti), l’INPS Direzione Provinciale Treviso, l’Ufficio Scolastico Territoriale di Treviso, la Servitium Emiliani Onlus (braccio operativo di Caritas Tarvisina) e Fondazione Caritas Vittorio Veneto Onlus è hanno sottoscritto un accordo quadro per offrire ai profughi ucraini un’accoglienza dignitosa. L’accordo, che sarà declinato dai singoli territori in base alle proprie peculiarità, è dimostrazione della collaborazione tra diversi soggetti del territorio e permetterà di porre in atto diverse iniziative di inclusione, tra cui l’attivazione di una copertura sanitaria, l’inserimento scolastico per i più piccoli, l’attivazione di corsi di lingua italiana per gli adulti fino al supporto per mediazione linguistica, culturale e psico-sociale.

Il secondo ponte è quello che unisce le molte famiglie e parrocchie che hanno aperto il cuore, e le porte delle proprie case e canoniche, ai profughi in arrivo. Il progetto di accoglienza di comunità propone a famiglie e parrocchie un lavoro di rete, per cui l’accoglienza sia espressione di una scelta della comunità intera e non di un singolo parroco o nucleo familiare. L’idea di fondo è che ciascuno possa mettere a fattore comune la risorsa che è, condividendo tempo, materiali, competenze di cui dispone. Gli operatori della Caritas diocesana sono a servizio delle famiglie e delle parrocchie che scelgono di far parte del progetto, supportando il delicato processo di costruzione della rete. Sono difatti già partiti i primi incontri con famiglie accoglienti, parrocchie, ma anche enti locali e associazioni, nelle 5 macro-aree pastorali in cui è stato suddiviso il territorio diocesano.

L’emergenza dei profughi ucraini ci rimanda alla potenza della comunione come via maestra per costruire una pace duratura, venga questa da un accordo di collaborazione unico nel panorama istituzionale o dalla spontaneità delle comunità che si aprono all’accoglienza. L’augurio che facciamo a noi stessi, come comunità unita, è di cogliere il tempo di Pasqua per superare gli individualismi e le solitudini ed abitare le periferie esistenziali dell’umano nel segno della solidarietà, della responsabilità, della sinodalità. Accogliendo sempre di più, per costruire la pace.


Ultime notizie

Animati dal desiderio di bene per l’umanità

“Non ci sarà mai vera felicità sulla terra fino a quando anche uno solo degli esseri umani patirà lo scarto di non essere accolto e amato come fratello“ Siamo dentro un tempo di continue emergenze che ci incalzano con una intensità che non ci lascia tregua, che non ci lascia respiro. La pandemia, le guerre,

Emergenza alluvioni in Emilia-Romagna: Caritas vicina alle popolazioni colpite

Caritas Italiana segue con apprensione quanto è accaduto in Emilia Romagna, devastata nelle ultime settimane da forti nubifragi e allagamenti ed esprime il suo cordoglio per le vittime e la sua vicinanza alle popolazioni colpite, in particolare a quanti sono stati costretti a lasciare le proprie abitazioni. “Come dimensione e come numero di sfollati questa

Insieme da papa Francesco

“Un grande dono, una grande gioia“ All’interno della celebrazione del 50° di Caritas Tarvisina, abbiamo avuto, come operatori diocesani, il dono di partecipare all’udienza generale con Papa Francesco.  Abbiamo partecipato con alcuni familiari e con i fratelli delle chiese sorelle (Togo, Mali e Serbia) che sono venuti a Treviso per condividere questo momento. È stato

B&B: Benedizione e Bellezza 2023

B&B Benedizione&Bellezza – Iniziativa della Pastorale Giovanile e Caritas Tarvisina per l’estate 2023 B&B, “Benedizione&Bellezza”, è un’esperienza di vita fraterna assieme ad altri giovani amici e ai fratelli più poveri ospitati in Casa della Carità a Treviso. Tre giorni per abitare un tempo e uno spazio con i fratelli senza fissa dimora, per illuminarci di