Doposcuola: progetto "dopo e prima" - CARITAS TREVISO

Doposcuola: progetto “dopo e prima”

Il progetto “DOPO E PRIMA” nasce con l’obiettivo di dare continuità e rafforzare la collaborazione con alcuni doposcuola parrocchiali della diocesi di Treviso. Attualmente i doposcuola che Fondazione Caritas Treviso sostiene e accompagna sono 18. “Dopo e prima” è la continuazione di un precedente progetto, avviato nel 2021 e finanziato con fondi 8xmille della Chiesa cattolica, che, oltre a sostenere un fondamentale servizio offerto dalle parrocchie a bambini e ragazzi in difficoltà scolastica e alle loro famiglie, ha gettato le basi per dar vita ad una rete di collaborazione capace di garantire un sostegno formativo ed educativo di qualità completamente gratuito.

La collaborazione ha come orizzonte quello di dare un contributo significativo al contrasto del fenomeno, sempre più presente, della povertà educativa. La povertà educativa si esprime come “privazione da parte dei bambini, delle bambine e degli/delle adolescenti della possibilità di apprendere, sperimentare, sviluppare e far fiorire liberamente capacità, talenti e aspirazioni” (definizione tratta da Save the Children).

In questi anni si sono aggiunti altri “nodi” che hanno permesso di ampliare la rete del progetto: hanno aderito nuovi doposcuola parrocchiali rispetto ai 7 di partenza, con l’impegno di moltissimi volontari e volontarie; è stata stretta una proficua collaborazione con il CSV Belluno Treviso, attraverso la quale è nata una proposta formativa (denominata “Sali in cattedra”) che, grazie alla convenzione con alcune scuole secondarie di secondo grado, offre un percorso di preparazione agli studenti in PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento, ex Alternanza scuola-lavoro), che desiderano vivere tale esperienza formativa a fianco di altri studenti più giovani che hanno bisogno di un sostegno allo studio. Nella rete di collaborazione è presente anche la dott.ssa Erica Giacomin, psicologa dell’età evolutiva, che garantisce sia una consulenza diretta nei vari contesti territoriali, che una specifica formazione per i volontari volta a fornire strumenti relazionali per affrontare con maggiore efficacia il servizio a bambini e ragazzi. Da quest’anno collabora a questo progetto anche Matite Colorate, organizzazione di volontariato che opera nel territorio trevigiano e che ha come finalità il sostegno, il sussidio e il benessere dell’infanzia in difficoltà; grazie alla loro donazione è stato possibile consegnare del materiale scolastico ai doposcuola. Infine, il progetto si propone di mantenere e rafforzare sempre di più la possibilità di far partecipare al servizio i giovani, offrendo loro un contesto concreto dove sperimentarsi da protagonisti per il bene di tanti bambini e ragazzi. Nello mettersi in gioco nel servizio di accompagnamento a studenti in difficoltà l’auspicio è che i giovani possano trovare risposta anche ai loro interrogativi di senso, andando oltre il legame con le cose, con gli oggetti, con l’impersonale, per sprigionare tutta la loro creatività e capacità innovativa.

Consegna di materiali Matite Colorate

Ultime notizie

Condivisioni e scoperte con “Passi… da noi?!”

Segno di tante presenze Sabato 14 giugno, con l’evento “Passi…da noi?!”, la Casa della Carità ha aperto le porte alla cittadinanza per far conoscere i servizi che come Caritas diocesana offriamo alle persone in situazione di grave marginalità. La giornata è cominciata con le visite guidate agli spazi della Casa, condotte da operatori, volontari e

Malgrado le azioni di guerra, Caritas Gerusalemme accanto alle persone

Mentre la violenza si intensifica in tutta la regione, la Caritas di Gerusalemme continua a fornire gli aiuti umanitari fondamentali, nonostante la situazione creatasi a seguito degli attacchi aerei in corso e delle restrizioni alla circolazione. Nonostante le ondate di bombardamenti a seguito dell’escalation nel conflitto tra Israele e Iran, Caritas Gerusalemme, dopo una sospensione di

Dalla Casa della Carità alle bellezze di Venezia

Grazie al progetto “Emmaus” un bel gruppo di ospiti, volontari, operatori e operatrici ha potuto visitare la città e una mostra speciale “A world of potential” significa “un mondo di potenzialità”, ed è la frase perfetta per commentare la gita culturale organizzata dalla nostra Caritas diocesana per gli ospiti della Casa della Carità, all’interno del progetto

La situazione in Terra Santa si è aggravata

Come Fondazione Caritas Treviso ci uniamo alla posizione della presidenza di Caritas Italiana, riunitasi il 29 maggio, che si è occupata, tra gli altri punti, della tragica situazione nella Striscia di Gaza, in Ucraina e nei contesti di conflitto dimenticati. Caritas Italiana ha aderito con convinzione agli appelli di papa Leone XIV, rilanciati anche dai