RESTARE IN ASCOLTO - CARITAS TARVISINA

RESTARE IN ASCOLTO

APERTURA DEL CENTRO DI ASCOLTO NELLA COLLABORAZIONE DI TREVISO-EST

(FIERA, SELVANA, S. PIO X, SANTA MARIA DEL ROVERE).

 

Martedì 3 ottobre 2017 è il primo giorno di apertura del CENTRO DI ASCOLTO della collaborazione delle parrocchie di Fiera, Selvana, Santa Maria del Rovere e S. Pio X, denominato per l’appunto CENTRO DI ASCOLTO Treviso-Est.

Nasce da un cammino avviato circa un anno fa nelle comunità parrocchiali, dai parroci e da alcuni laici desiderosi di conoscere ed essere vicini a coloro che nel proprio territorio si trovano in difficoltà. Il percorso ha visto coinvolti anche il direttore e gli operatori della Caritas diocesana nel preparare i volontari a questo servizio di ascolto e accompagnamento.

Nella collaborazione già due parrocchie svolgono da anni il servizio di distribuzione: Fiera e Selvana, che con costanza e dedizione sono di aiuto a un centinaio di nuclei familiari mediante la consegna della borsa spesa. Con la costituzione della collaborazione è maturato anche il desiderio di aprire un punto di ascolto, unendo le forze: volontari, spazi e risorse economiche delle quattro parrocchie, per essere di aiuto ai poveri non solo in modo materiale ma anche in modo personale attraverso l’ascolto e la presenza.

Osservare questo gruppo di volontari nei vari momenti di formazione e negli ultimi incontri preparatori, è stata occasione per me di apprezzare questo enorme dono che sono essi stessi per la loro comunità, oltre che per le persone bisognose che incontreranno: testimonianza viva di una prossimità che vuole essere vissuta sulle orme di Gesù, e per questo non sarà senza fatiche, inciampi, salite, ma avrà il valore di essere un cammino vissuto insieme per creare comunione nell’attenzione ai poveri.

Ecco che il centro di ascolto diventa una porta aperta per chi ha bisogno, un cuore pulsante per la comunità cristiana, un segno di testimonianza per la società civile.

A tutti loro buon inizio e buon cammino insieme!


Ultime notizie

Riforma delle politiche di contrasto alla povertà: il contributo di Caritas

Costruire politiche contro la povertà a partire dai poveri e valorizzando quanto appreso dall’esperienza degli ultimi anni: la proposta di Caritas Italiana per affrontare la povertà nel nostro paese, dopo il Reddito di cittadinanza. Caritas Italiana ha presentato al Governo, a seguito di un tavolo di confronto, una proposta di revisione del Reddito di cittadinanza,

Campagna “Quaresima di carità” 2023

La Quaresima è per i cristiani un tempo in cui sperimentare la rinuncia, ma finalizzata alla carità concreta, alla condivisione con chi è più povero. Anche in questo tempo di Quaresima saremo solidali con chi sta soffrendo, in particolare le popolazioni colpite dal sisma del 6 febbraio in Siria e Turchia e i nostri fratelli

Emergenza terremoto in Turchia e Siria (aggiornamenti 17 marzo)

L’impegno Caritas a sostegno della popolazione turca e siriana attraverso una raccolta fondi Una forte scossa di terremoto di magnitudo 7,9 ha colpito alle 4:17 del 6 febbraio la zona al confine tra la Turchia e le Siria, con epicentro nel distretto Pazarcık di Kahramanmaraş. Dopo il terremoto si sono verificate molteplici scosse di assestamento,

Incontro “Scintille di speranza tra le macerie”: vedi registrazione

Mercoledì 15 marzo 2023, alle ore 20:30, le Caritas della Delegazione Nord-Est (Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige e Veneto) ha organizzato l’incontro online “Scintille di speranza tra le macerie”, un momento di riflessione e testimonianza sulla situazione drammatica dei terremotati in Turchia e Siria. Hanno intervenuto Laura Stopponi, responsabile dell’Ufficio Europa di Caritas Italiana,