Assemblea diocesana delle Caritas parrocchiali 2024 - CARITAS TARVISINA

Assemblea diocesana delle Caritas parrocchiali 2024

L’annuale Assemblea diocesana delle Caritas parrocchiali si terrà

Sabato 9 novembre 2024

dalle ore 14.45 alle 19.30

presso l’oratorio parrocchiale di S. Gaetano di Montebelluna, nei pressi della chiesa.

Accesso da via S. Gaetano, incrocio con via dei Mante
(vedi foto sotto dell’ingresso, segui indicazioni)

 

sotto il titolo “CREDETTE SALDO NELLA SPERANZA? (Rm 4,18)”.

L’appuntamento si collega all’incontro dello scorso maggio, in concomitanza con l’evento “Venite e vedrete”, sul tema “Vivere il sogno di Dio”, legato alla figura di Abramo che guarda il cielo stellato, promessa di una grande discendenza. L’assemblea delle Caritas parrocchiali vuole essere un momento di confronto e formazione per lasciarsi abitare da domande generative di senso e di speranza. I lavori di gruppo di maggio, poi, hanno lavorato su alcuni interrogativi: come descrivereste la Caritas del futuro, come sognate la Caritas nel vostro territorio e quale il primo passo possibile che intravedete per camminare verso questo sogno?

Quella del prossimo 9 novembre, quindi, sarà un’assemblea in continuità con l’incontro di maggio. Il relatore ci aiuterà a capire come realizzare i sogni e gli obiettivi, con quali passi cominciare. Il focus sarà soprattutto sull’animazione del territorio in ordine alla carità, facendo emergere la prevalente funzione pedagogica di Caritas.

Alle ore 14.45 sono previsti gli arrivi e l’accoglienza, alle 15 i saluti del vescovo, Michele Tomasi e del direttore di Caritas tarvisina, don Bruno Baratto. Dopo la preghiera e l’introduzione , ci sarà l’intervento del relatore, don Matteo Pasinato, sacerdote della Diocesi di Vicenza e direttore dell’ufficio di Pastorale sociale e del Lavoro della Chiesa berica. Don Matteo è anche docente di Teologia alla Facoltà Teologica del Triveneto. Dopo la pausa, la ripresa dei lavori e il confronto sulle domande. Alle 18.30 la messa, presieduta dal Vescovo, nella chiesa parrocchiale di San Gaetano.

Dettaglio del programma:

14.45 – Arrivi e accoglienza

15.00 – Saluti del vescovo, Mons. Michele Tomasi, e del direttore di Caritas Tarvisina, don Bruno Baratto

15.15 – Inizio lavori – preghiera e introduzione pastorale

16.00 – Intervento del relatore: don Matteo Pasinato, Sacerdote della Diocesi di Vicenza e Direttore dell’Ufficio di Pastorale Sociale e del Lavoro. Docente di Teologia presso la Facoltà Teologica del Triveneto.

16.45 – Pausa

17.15 – Ripresa lavori – ritorno in plenaria confronto sulle domande

18.00 – Chiusura e saluti

18.30 – Santa Messa, presieduta dal Vescovo, presso la Chiesa Parrocchiale di San Gaetano

 

APERTO A TUTTI. È importante che siano presenti il referente e i collaboratori della Caritas parrocchiale.

Possibilità di parcheggio in zona, accesso da via S. Gaetano, incrocio con via dei Mante.

È possibile scaricare la locandina in formato PDF, da divulgare ai volontari e ai vostri contatti.

 



eventi correlati

Bilanci di pace 2025: seconda serata 23 gennaio

In occasione del Mese della Pace, si terranno in diocesi gli incontri “Bilanci di Pace” (16 e 23 gennaio) e la Marcia diocesana della pace, domenica 26 gennaio. Bilanci di pace. L’iniziativa è giunta al suo 16° anno, su iniziativa di Caritas Tarvisina, Pastorale Sociale, Giustizia e Pace, Centro missionario, Migrantes e il giornale diocesano

Bilanci di pace 2025: prima serata 16 gennaio

In occasione del Mese della Pace, si terranno in diocesi gli incontri “Bilanci di Pace” (16 e 23 gennaio) e la Marcia diocesana della pace, domenica 26 gennaio. Bilanci di pace. L’iniziativa è giunta al suo 16° anno, su iniziativa di Caritas Tarvisina, Pastorale sociale e del Lavoro, Centro missionario, Migrantes e il giornale diocesano

M’illumino d’impegno 2025

  COSA? M’illumino D’impegno è un week-end di servizio e formazione per ragazzi della Diocesi di Treviso. I ragazzi avranno la possibilità di: vivere l’esperienza del servizio ‘per e con i poveri’ presenti in mezzo a noi: anziani, persone con disabilità, migranti, senza fissa dimora …; formarsi grazie all’incontro con i volontari e gli operatori