Assmà porta il velo gioca calcio - CARITAS TREVISO

Assmà porta il velo gioca calcio

Giovedì 29 aprile 2021 alle ore 21.00 debutterà su Youtube il docufilm “Assmà porta il velo gioca a calcio” che Caritas Tarvisina ha sostenuto con grande entusiasmo.

È un breve docufilm di 20 minuti, che vede protagonista Assmà, una ragazza di 19 anni che vive in un paesino della provincia di Treviso, nel profondo Veneto. Assmà è nata in Italia da genitori marocchini e ha scelto di indossare il velo islamico, che la identifica come una giovane donna musulmana. Ma, allo stesso tempo, conduce una vita per nulla diversa da quella dei suoi coetanei di fede cristiana: lo dimostra il fatto che gioca a calcio a cinque con una squadra amatoriale femminile.

Quando Assmà scende in campo incarna contemporaneamente tradizione e modernità, l’essere musulmana e l’essere italiana, europea, occidentale. Una condizione che tanti ragazzi immigrati di seconda generazione vivono quotidianamente: un forte legame con la terra d’origine, con i suoi costumi e con la sua religione, ma anche un’altrettanto forte consapevolezza di essere italiani a tutti gli effetti e di essere parte attiva della società in cui sono nati e in cui si stanno sviluppando come persone e come cittadini.

Se siete curiosi, vi invitiamo ad assistere alla prima assoluta, che per ovvie ragioni sarà on-line! Il film sarà proiettato giovedì 29 aprile 2021 alle ore 21.00 (link per VEDERLO in diretta) e sarà seguito da un dibattito condotto dal portavoce di Amnesty International Italia (che ha patrocinato il lavoro) Riccardo Noury, al quale prenderanno parte la giovane protagonista del film, Assmà Haddadi,  il presidente di Sport4Society Luca Musumeci, e il regista stesso.

A questo link è possibile visionare il trailer:

 


eventi correlati

DIALOGO: Mi risveglio e sono ancora con te

DIALOGO: Mi risveglio e sono ancora con te (Sal 139,18) Dal grido muto al canto ritrovato EVENTO GRATUITO – PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA con don Andrea Dal Cin (biblista), collettivo artistico “Plurale” (Chiara Ventura e Leonardo Avesani), Alessio Vigni (curatore progetti artistici e musicali), don Pietro Zardo (cappellano Casa Circondariale di Treviso) modera Giovanna Azzola Un dialogo

IX Giornata Mondiale dei Poveri

  «Sei tu, mio Signore, la mia speranza» (Sal 71,5) Messaggio di Papa Leone XIV per la 9° Giornata Mondiale dei Poveri – 16 novembre 2025 1. «Sei tu, mio Signore, la mia speranza» (Sal 71,5). Queste parole sono sgorgate da un cuore oppresso da gravi difficoltà: «Molte angosce e sventure mi hai fatto vedere»

CINEMA: Tre manifesti a Ebbing, Missouri

CINEMA: Tre manifesti a Ebbing, Missouri (Stati Uniti, Regno Unito, 2017) EVENTO GRATUITO – PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA introduce don Bruno Baratto Una “provocazione” sui “Salmi di imprecazione”. Collera, odio, vendetta… I salmi ammettono a preghiera anche le emozioni che noi e la società in cui viviamo consideriamo da censurare. Nel film la protagonista affronta il dolore e