Bilanci di pace 2025: seconda serata 23 gennaio - CARITAS TREVISO

Bilanci di pace 2025: seconda serata 23 gennaio

In occasione del Mese della Pace, si terranno in diocesi gli incontri “Bilanci di Pace” (16 e 23 gennaio) e la Marcia diocesana della pace, domenica 26 gennaio.

Bilanci di pace. L’iniziativa è giunta al suo 16° anno, su iniziativa di Caritas Tarvisina, Pastorale Sociale, Giustizia e Pace, Centro missionario, Migrantes e il giornale diocesano La Vita del Popolo come media partner. Sono stati pensati due incontri per il 16 e il 23 gennaio, alle 20.30, presso l’aula magna dell’I.T.T. G. Mazzotti di Treviso (via Tronconi, n.1). Gli appuntamenti intendono mettere al centro il tema dei conflitti dimenticati e della pace come chiave di un cambiamento.

Il 23 gennaio Giovanna Castoldi, formatrice certificata del Centro internazionale per la Comunicazione Nonviolenta (CNVC), ci accompagnerà con lo sguardo al “cuore del conflitto”. La Nonviolenza non è una ingenua utopia. E’ una logica di azione attiva fondata sulla forza dell’Amore che si può studiare, approfondire, allenare e integrare nella vita quotidiana. Affondando le proprie radici spirituali nel dialogo, la Comunicazione Nonviolenta ci guida a osservare con attenzione ciò accade nei conflitti e a impegnarci in modo dinamico per la loro trasformazione e la rigenerazione delle nostre relazioni.



eventi correlati

Siria, luci e ombre di una rivoluzione

Giovedì 6 marzo, alle ore 20:30, presso il Seminario Vescovile di Treviso, una serata di condivisione e approfondimento sulla realtà complessa della Siria. Modera l’incontro Enrico Vendrame. Con l’esperienza di Davide Chiarot, operatore di Caritas Italiana da due anni nel paese, proveremo a capire l’evoluzione del Paese dalle proteste del 2011 al recente rovesciamento del

Le sfide odierne della pace nel mondo – Venezia

INCONTRO INTERNAZIONALE promosso da “Missione Shahbaz Bhatti aps” con la partecipazione di leader religiosi, politici e attivisti umanitari d’Italia e del Pakistan, insieme per costruire la pace, prevenire conflitti armati, tutelare i diritti umani. Scarica la locandina per leggere il programma: QUI VENEZIA Scuola Grande di San Teodoro Campo San Salvador, 4810 Sabato 5 luglio

Non si tratta 2025 “Passi di speranza”

L’8 febbraio, memoria liturgica di santa Giuseppina Bakhita, la Suora sudanese che da bambina fece la drammatica esperienza di essere vittima della tratta, nella nostra diocesi si promuove la Giornata di preghiera e riflessione contro la tratta di persone, indetta da Papa Francesco. Il tema della 11ª edizione è “Passi di speranza: insieme contro la tratta”.