Non si tratta 2023 - CARITAS TREVISO

Non si tratta 2023

L’8 febbraio, in occasione della IX Giornata mondiale di preghiera e riflessione contro la tratta di persone indetta da Papa Francesco, un evento per approffondire sulle forme di schiavitù presenti nel nostro quotidiano…. “COME IL DIGITALE ENTRA NEL REALE”.

 

Nella locandina tutti i dettagli sull’incontro che si terrà MERCOLEDI’ 8 FEBBRAIO, alle ore 20.30, presso l’Auditorium Seminario Vescovile di Treviso, Piazzettta Benedetto XI, 2.

In particolare “COME IL DIGITALE ENTRA NEL REALE” permetterà di conoscere meglio il ruolo della tecnologia nel trasferimento e sfruttamento di persone: e-traffiking, web, social media, app. Ne parliamo con:

LUCA RONDI, operatore dell’area “Vittim” del gruppo Abele e giornalista

CHIARA FERRARI, sociologa e ricercatrice, esperta in sex and human trafficking

STEFANO COSMO, operatore Progetto NA.V.I.G.A.Re Coop. Equality

Modera: Francesca Gagno, giornalista

 

 


Documenti correlati


eventi correlati

M’illumino d’impegno 2025

  COSA? M’illumino D’impegno è un week-end di servizio e formazione per ragazzi della Diocesi di Treviso. I ragazzi avranno la possibilità di: vivere l’esperienza del servizio ‘per e con i poveri’ presenti in mezzo a noi: anziani, persone con disabilità, migranti, senza fissa dimora …; formarsi grazie all’incontro con i volontari e gli operatori

Le sfide odierne della pace nel mondo – Venezia

INCONTRO INTERNAZIONALE promosso da “Missione Shahbaz Bhatti aps” con la partecipazione di leader religiosi, politici e attivisti umanitari d’Italia e del Pakistan, insieme per costruire la pace, prevenire conflitti armati, tutelare i diritti umani. Scarica la locandina per leggere il programma: QUI VENEZIA Scuola Grande di San Teodoro Campo San Salvador, 4810 Sabato 5 luglio

Siria, luci e ombre di una rivoluzione

Giovedì 6 marzo, alle ore 20:30, presso il Seminario Vescovile di Treviso, una serata di condivisione e approfondimento sulla realtà complessa della Siria. Modera l’incontro Enrico Vendrame. Con l’esperienza di Davide Chiarot, operatore di Caritas Italiana da due anni nel paese, proveremo a capire l’evoluzione del Paese dalle proteste del 2011 al recente rovesciamento del