Notizie - Pagina 3 di 114 - CARITAS TARVISINA

Carcere e territorio

Un convegno per parlare di carcere, per riflettere sulle attuali condizioni di vita all’interno delle strutture detentive e sul ruolo che la comunità cristiana può e deve avere nella costruzione di percorsi di riscatto e reintegrazione. È quello che si è svolto a Roma lo scorso 13 novembre, organizzato da Caritas italiana. Il tema era

Sussidio per l’Avvento e il Natale 2024

Per vivere in pienezza l’itinerario spirituale che nell’Avvento e nel Natale ci viene proposto dalla Liturgia, può essere utile avvalersi del sussidio suddiviso in fascicoli predisposto dall’Ufficio Liturgico Nazionale della Conferenza Episcopale Italiana e con la collaborazione del Settore per l’Apostolato Biblico dell’Ufficio Catechistico Nazionale, del Servizio per la Pastorale delle Persone con Disabilità e

NATALE CON CARITAS: un dono solidale

Come è consuetudine, la Caritas diocesana coglie l’occasione del tempo dell’Avvento per offrire la possibilità, in occasione del Natale, di aiutare chi davvero ne ha più bisogno. Due proposte che ci stanno a cuore, una per sostenere le spese della nostra Casa della Carità di Treviso e l’altra per non dimenticare chi, nel mondo, sta

In pizzeria con i nostri ospiti

Quante volte andiamo fuori a mangiare la pizza? Con gli amici, con la famiglia… a volte per festeggiare un compleanno, il cambio di lavoro, tante volte lo diamo per scontato, ci sediamo, scegliamo quello che vogliamo, ci gustiamo la pizza appena sfornata, la serata con chi ci vuole bene e poi si va a casa

Paola Pasqualini vicedirettrice di Caritas Tarvisina

Paola Pasqualini, cooperatrice pastorale diocesana, assume il ruolo di vicedirettrice della Caritas diocesana di Treviso Nell’occasione dell’assemblea annuale delle Caritas parrocchiali del 9 novembre il vescovo Tomasi ha ufficialmente presentato Paola Pasqualini, cooperatrice pastorale diocesana, che assume il compito di vicedirettrice di Caritas Tarvisina. Il direttore, don Bruno Baratto, spiega “La scelta di inserire in

Una casa ricca di vita

Raccontiamo come si vive nella “Casa della Carità”, tra ascolto, accoglienza, gestione di esigenze concrete, ma anche relazioni che crescono, nella cura e nel rispetto   In occasione della Giornata Mondiale dei Poveri si può a lungo ragionare sul tema della povertà, ma in fin dei conti essere poveri significa vivere senza un tetto sotto

Assemblea Caritas parrocchiali: seminatori di speranza

Il racconto dell’Assemblea delle Caritas parrocchiali di quest’anno. L’invito a fare rete e a valorizzare gesti e parole. “Perché ci sia carità in un territorio ci vuole qualcuno che ci mette l’anima“. E le 150 persone che erano presenti all’assemblea delle Caritas parrocchiali di sabato 9 novembre, a San Gaetano di Montebelluna, sono tra quelle

Rubrica: Condannati a vivere

Centro vittime di reato: un aiuto a superare l’evento negativo Sono passati 15 mesi dall’apertura – anche in provincia di Treviso dopo l’esempio virtuoso di Verona – del Centro per l’accoglienza, la cura e il supporto alle persone che hanno subìto reato, finanziato da Cassa per le ammende e Regione Veneto attraverso i progetti Re-Agire

Rapporto Povertà 2024

Il Rapporto su povertà ed esclusione sociale in Italia 2024 diffuso oggi da Caritas italiana: negli ultimi dieci anni il numero di poveri assoluti è salito dal 6,9% della popolazione nel 2014 al 9,7% del 2023, pari a 5 milioni 694 mila persone (2 milioni e 217 mila famiglie, l’8,4% dei nuclei). Il dato sulla

Doposcuola: progetto “dopo e prima”

Il progetto “DOPO E PRIMA” nasce con l’obiettivo di dare continuità e rafforzare la collaborazione con alcuni doposcuola parrocchiali della diocesi di Treviso. Attualmente i doposcuola che Fondazione Caritas Treviso sostiene e accompagna sono 18. “Dopo e prima” è la continuazione di un precedente progetto, avviato nel 2021 e finanziato con fondi 8xmille della Chiesa