Emergenza Etiopia: tregua umanitaria, ma insufficiente - CARITAS TREVISO

Emergenza Etiopia: tregua umanitaria, ma insufficiente

Mentre proseguono la guerra in Ucraina e gli interventi a sostegno dei profughi, Caritas Italiana pone l’accento anche sugli altri conflitti armati in corso nel mondo, spesso ignorati dai più, ma non da chi li subisce sulla propria pelle e da chi cerca di alleviarne le sofferenze.

È il caso della guerra tra il governo etiope ed il Fronte Popolare del Tigray che dura ormai da 16 mesi.  Lo scorso 24 marzo si è finalmente giunti a una tregua per consentire l’accesso agli aiuti umanitari per una popolazione allo stremo dopo mesi di embargo che ha ridotto alla fame milioni di persone. Tuttavia, nonostante  alcuni convogli  siano entrati nella regione, il 6 aprile il Vescovo di Adigrat ha denunciato che nessun cambiamento significativo si sta registrando e ha lanciato un appello alla comunità internazionale per un’azione rapida ed urgente “Altrimenti il mondo deve essere preparato a vedere mucchi di cadaveri in tutta la regione del Tigray, provocati dalla prevenibile carestia causata dall’uomo.”

L’appello del Vescovo è avvenuto in concomitanza con un rapporto congiunto di Amnesty International e Human Rights Watch che denuncia crimini di guerra e contro l’umanità perpetrati nel Tigray occidentale. La guerra nel Tigray è una tragedia di proporzioni drammatiche che si sta consumando nell’indifferenza del mondo. Una guerra combattuta anche con le armi della privazione del cibo e delle cure mediche. Sono circa 9 milioni le persone che necessitano di assistenza umanitaria che non arriva a sufficienza. Si stimano in decine se non addirittura in centinaia di migliaia le vittime dirette e quelle indirette per fame o per mancanza di assistenza sanitaria. Tra la popolazione colpita, ci sono anche i circa 25.000 rifugiati eritrei nei due campi profughi presenti nella regione, ultimi tra gli ultimi, che non ricevono cibo da mesi.  È necessario che la comunità internazionale affronti con urgenza la questione e faccia tutte le pressioni possibili affinché questa tregua diventi pace duratura e l’accesso agli aiuti sia effettivo e adeguato ai bisogni.

Caritas Italiana, grazie alla solidarietà espressa da comunità e singole persone, prosegue il suo sostegno agli interventi di aiuto alla popolazione del Tigray che la Caritas etiope sta portando avanti con enormi difficoltà sin dall’inizio della crisi (vedi la scheda degli interventi aggiornata). Sino ad oggi sono state raggiunte oltre 90.000 persone con beni di prima necessità, alloggi, sostegno nutrizionale, acqua e servizi per l’igiene. Un piano di aiuti che, nonostante le difficoltà, prosegue per tutto il 2022.

Nel contempo invita ad unire gli sforzi per una progettualità creativa, che ha bisogno del contributo di ognuno nel quotidiano per generare un nuovo modello sociale ed edificare una pace duratura. Nella consapevolezza che, come ci ricorda papa Francesco, le guerre non sono frutto del destino, ma conseguenza dell’egoismo.

Caritas Italiana intende proseguire l’appoggio a Caritas Ethiopia in base alle risorse che sarà possibile reperire nei prossimi mesi grazie alla solidarietà espressa tramite offerte in denaro.  Così Caritas Tarvisina raccoglie queste donazioni attraverso bonifico bancario (causale “Emergenza Etiopia”) tramite:

Iban: IT05 G 08399 12000 000000332325

Intestato a Diocesi di Treviso – Caritas Tarvisina

Se vuoi avere la possibilità di usufruire delle detrazioni fiscali previste dalla legge fai la donazione al nostro braccio operativo Servitium Emiliani ONLUS:

Iban: IT55 H 08399 12000 000000318111

Intestato a Servitium Emiliani ONLUS, braccio operativo di Caritas Tarvisina

Oppure, se vuoi, puoi fare la donazione con la CARTA DI CREDITO:

DONA


Ultime notizie

Terremoto in Myanmar. Caritas in ascolto e al lavoro

Caritas, solidale con la popolazione colpita, segue da vicino l’evolversi della situazione Il 28 marzo 2025 un fortissimo terremoto di magnitudo 7.7 ha colpito il Myanmar con epicentrocvicino a Sagaing, a soli 34 km da Mandalay. La scossa, una delle più potenti mai registrate nel paese, ha provocato oltre 3.700 vittime e più di 5.000

La Siria prova a rinascere, c’è anche la Caritas

La Siria, un popolo resiliente che trova la speranza nella comunità. L’incontro con Davide Chiarot “Siria, luci e ombre di una rivoluzione” del 6 marzo è stato davvero interessante. Promosso dagli uffici diocesani che già hanno dato vita a “Bilanci di pace”, con la guida di Enrico Vendrame, ha registrato un centinaio di partecipanti. Davide

UCRAINA, UN PAESE DALLE FERITE INVISIBILI CON UNA FORTE IDENTITA’

A tre anni dall’inizio della guerra in Ucraina (24 febbraio) pubblicchiamo un articolo scritto da Enrico Vendrame, che ha intervistato Viviana Calmasini, operatrice trevigiana di Caritas italiana in loco. “Molte persone e molti dei soldati che tornano dal fronte cominciano ad avere disturbi da stress legati alla durata del conflitto. Hanno difficoltà a ritrovare una

Campagna di solidarietà “Quaresima di Carità” 2025

“Quaresima di Carità” è la proposta della Caritas diocesana di Treviso per il tempo quaresimale. Stare vicino alle persone più vulnerabili è un aspetto essenziale per il cammino delle comunità verso la Pasqua. Anche quest’anno non possiamo però fermarci al nostro territorio, al nostro paese. Il pensiero va oltre i nostri confini, dove guerre e