«Io sono con te tutti i giorni», è il tema che papa Francesco ha scelto per la Giornata mondiale dei nonni e degli anziani che ha voluto istituire quest’anno e che si è celebrata lo scorso 25 luglio. Un invito ad affrontare oggi la condizione degli anziani e delle loro famiglie per poter dare radici e ali al nostro futuro. Caritas Italiana lo ha voluto riprendere pubblicando il suo 70° Dossier con Dati e testimonianze (DDT) dal titolo “«Io sono con te tutti i giorni». Le comunità cristiane accanto agli anziani” (.pdf). È un Rapporto che è uscito il 1° ottobre, Giornata che le Nazioni Unite dedicano proprio alle persone anziane, e contiene dati e testimonianze per mettere a fuoco le esigenze crescenti di questa parte della popolazione e delle loro famiglie, valorizzando in particolare la dimensione sociale, culturale e comunitaria.
In Italia il 23,5% della popolazione (13,9 mil. di persone) è composta da ultra 65enni. Sono, inoltre, quasi tre milioni gli anziani non autonomi. Siamo tra i Paesi più longevi al mondo. Nell’ultimo anno la pandemia ha colpito gli anziani in modo drammatico: in Italia nel 2020 un decesso su cinque tra i 65 e i 79 anni è attribuibile al Covid-19.
Per quanto riguarda, invece, il profilo degli anziani raggiunti dai servizi delle Caritas, sono per lo più nella fascia tra i 65 e i 75 anni, con bisogni prevalentemente legati a situazioni di povertà e di solitudine. Più di un terzo delle Caritas diocesane realizza attività per anziani, ritenendolo un impegno prioritario. Rispetto al periodo pre-Covid gli anziani intercettati dai servizi offerti dalle Caritas diocesane sono quasi raddoppiati. È quanto emerge da un’indagine a livello nazionale sulle attività, gli interventi e i servizi offerti dalle Caritas diocesane in favore degli anziani, svolta tra febbraio e marzo 2021, in piena terza ondata Covid. L’indagine è stata condotta attraverso un questionario online al quale hanno risposto 206 Caritas diocesane sulle 218 presenti in Italia, consentendo una copertura omogenea tra le diverse regioni. Oltre al potenziamento e alla rimodulazione dei servizi già attivati – es. supporto alla domiciliarità e alla socialità –, sono numerose le Caritas che hanno avviato nuovi servizi di ascolto telefonico proprio per far fronte al senso di solitudine e isolamento che sempre più anziani lamentano, sia nel contesto della propria abitazione privata che in quello di strutture residenziali.
A livello pubblico, un’importante azione di advocacy ha dato vita al “Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza”, al quale ha aderito anche Caritas Italiana, che intende avviare la riforma nazionale del settore a partire dalle criticità esistenti e ha già chiesto l’avvio dal 2022 del Piano Nazionale di Domiciliarità Integrata.
Questo Dossier si aggiunge ai 69 già pubblicati da Caritas Italiana, tutti disponibili on-line.
Ultime notizie
Terremoto in Myanmar. Caritas in ascolto e al lavoro
Caritas, solidale con la popolazione colpita, segue da vicino l’evolversi della situazione Il 28 marzo 2025 un fortissimo terremoto di magnitudo 7.7 ha colpito il Myanmar con epicentrocvicino a Sagaing, a soli 34 km da Mandalay. La scossa, una delle più potenti mai registrate nel paese, ha provocato oltre 3.700 vittime e più di 5.000
La Siria prova a rinascere, c’è anche la Caritas
La Siria, un popolo resiliente che trova la speranza nella comunità. L’incontro con Davide Chiarot “Siria, luci e ombre di una rivoluzione” del 6 marzo è stato davvero interessante. Promosso dagli uffici diocesani che già hanno dato vita a “Bilanci di pace”, con la guida di Enrico Vendrame, ha registrato un centinaio di partecipanti. Davide
UCRAINA, UN PAESE DALLE FERITE INVISIBILI CON UNA FORTE IDENTITA’
A tre anni dall’inizio della guerra in Ucraina (24 febbraio) pubblicchiamo un articolo scritto da Enrico Vendrame, che ha intervistato Viviana Calmasini, operatrice trevigiana di Caritas italiana in loco. “Molte persone e molti dei soldati che tornano dal fronte cominciano ad avere disturbi da stress legati alla durata del conflitto. Hanno difficoltà a ritrovare una
Campagna di solidarietà “Quaresima di Carità” 2025
“Quaresima di Carità” è la proposta della Caritas diocesana di Treviso per il tempo quaresimale. Stare vicino alle persone più vulnerabili è un aspetto essenziale per il cammino delle comunità verso la Pasqua. Anche quest’anno non possiamo però fermarci al nostro territorio, al nostro paese. Il pensiero va oltre i nostri confini, dove guerre e