"Esisto ma non ci sono" - CARITAS TARVISINA

“Esisto ma non ci sono”

2015-11-17-16.10.07

Esisto ma non ci sono.

L’altro volto dell’accoglienza

Autore: Annalisa De Faveri, coordinatrice accoglienza migranti Caritas Tarvisina

 

Trama

Emin e Mohamed sono due dei tanti profughi giunti in Italia alla ricerca di un futuro migliore. Sono arrivati con una grande aspettativa, stremati dal viaggio, ma fiduciosi di poter realizzare il loro sogno, qualsiasi esso fosse. Poi gli eventi li hanno travolti; in breve tempo hanno capito che era solo una grande, grandissima bolla di sapone. Ora non possono più tornare indietro. Non possono tornare da mamma e papà (per chi li ha) e dire “non esiste quel mondo incantato che tutti descrivono. E’ finto. Non esiste” andando a rifugiarsi nella propria cameretta. E così vivono imprigionati nel limbo dell’attesa, dove il loro destino è sospeso ad una decisione di un tribunale, dove possono fare, andare o lavorare ma entro certi limiti perché altrimenti vanno “fuori convenzione”, dove devono mettercela tutta per sperare, ma senza illudersi. E’ un racconto a quattro mani. Scritto da un ragazzo, Emin, che ha conservato ancora un po’ di speranza in un mondo migliore ed un ragazzo, Mohamed, che invece l’ha abbandonata. Scritto da una volontaria, Teresa, che ha fatto di tutto per regalare dei momenti di serenità ai ragazzi accolti, e Giovanna, che è amareggiata, disillusa, indignata ed urla la sua rabbia contro il sistema, contro i luoghi comuni dell’opinione pubblica, contro tutto.

Descrizione

Il libro nasce dall’esperienza di sette mesi di accoglienza nel primo centro gestito da Caritas Tarvisina, ad Istrana. E’ una fotografia di vita, nata dall’ascolto senza giudizio che, in tono realistico, traduce un’esperienza di quanto nel silenzio è avvenuto, dietro le polemiche e dietro i falsi miti che ruotano attorno a questo argomento. La scelta dei quattro personaggi è voluta per esprimere come, una stessa situazione, possa dar luogo a diversi punti di vista e come due personaggi, apparentemente così distanti come Mohamed e Amin,Teresa e Giovanna, possano in realtà, esprimere due volti di una stessa persona, che reagisce in modo diverso davanti alle difficoltà che la vita mette loro dinnanzi. E’ uno strumento che da diritto di cittadinanza ad ogni persona: alle paure del cittadino e a quelle del migrante, senza essere esaustivo né tanto meno offrire un’unica chiave di lettura. Vuole solo aprire una breccia sulle convinzioni di molti per far riflettere, e per far comprendere che davanti ad una realtà così complessa e difficile, un unico punto di vista non può esiste ma quello che è più giusto fare è mettersi in ascolto ed imparare da questo.

La scelta del titolo, Esisto ma non ci sono, è in continuità con il contenuto del testo: loro esistono ma è come se non ci fossero. Si vedono, come la scritta stampata in rilievo, ma è come se non volessimo vederli. Il nero come il buio, le difficoltà e la mancanza di speranza che a volte prende il sopravvento.

Il libro è in vendita presso gli uffici di Caritas Tarvisina o presso la Libreria Paoline in Piazza Duomo, 1 a Treviso

Lascia un commento


Ultime notizie

Rapporto Povertà 2023 “Tutto da perdere”

Presentato il Rapporto 2023 su povertà ed esclusione sociale di Caritas Italiana È stato presentato venerdì 17 novembre a Roma, – in vista della Girnata Mondiale dei Poveri istituita da papa Francesco, che si celebra domenica 19 novembre – la ventisettesima edizione del Rapporto su povertà ed esclusione sociale in Italia dal titolo “Tutto da

Sussidio per l’Avvento e il Natale 2023

Il sussidio per l’Avvento e il Natale che proponiamo quest’anno è a cura dell’Ufficio Liturgico Nazionale della Conferenza Episcopale Italiana, fatto con la collaborazione del Settore per l’Apostolato Biblico dell’Ufficio Catechistico Nazionale, del Servizio per la Pastorale delle Persone con Disabilità e di Caritas Italiana. Il documento desidera essere uno strumento utile per le comunità

NATALE CON CARITAS: un dono solidale

Come è consuetudine, la Caritas diocesana coglie l’occasione del tempo dell’Avvento per offrire la possibilità di unire la scelta di un dono per i propri cari in occasione del Natale e aiutare chi davvero ne ha più bisogno.   Sostieni la CASA DELLA CARITA’ donando   un pasto caldo per una persona in Casa della

Pranzo in Vescovado

Giornata mondiale dei poveri: 80 persone a pranzo in Vescovado a Treviso, nel ricordo di don Davide Schiavon, che ha ideato l’iniziativa insieme a mons. Tomasi A pranzo a casa del Vescovo. Oggi, per un bel numero di persone seguite dalla Caritas diocesana di Treviso, c’è stato un momento speciale e semplice al tempo stesso: