In occasione del Mese della Pace, si terranno in diocesi gli incontri “Bilanci di Pace” (16 e 23 gennaio) e la Marcia diocesana della pace, domenica 26 gennaio.
Bilanci di pace. L’iniziativa è giunta al suo 16° anno, su iniziativa di Caritas Tarvisina, Pastorale Sociale, Giustizia e Pace, Centro missionario, Migrantes e il giornale diocesano La Vita del Popolo come media partner. Sono stati pensati due incontri per il 16 e il 23 gennaio, alle 20.30, presso l’aula magna dell’I.T.T. G. Mazzotti di Treviso (via Tronconi, n.1). Gli appuntamenti intendono mettere al centro il tema dei conflitti dimenticati e della pace come chiave di un cambiamento.
Il 23 gennaio Giovanna Castoldi, formatrice certificata del Centro internazionale per la Comunicazione Nonviolenta (CNVC), ci accompagnerà con lo sguardo al “cuore del conflitto”. La Nonviolenza non è una ingenua utopia. E’ una logica di azione attiva fondata sulla forza dell’Amore che si può studiare, approfondire, allenare e integrare nella vita quotidiana. Affondando le proprie radici spirituali nel dialogo, la Comunicazione Nonviolenta ci guida a osservare con attenzione ciò accade nei conflitti e a impegnarci in modo dinamico per la loro trasformazione e la rigenerazione delle nostre relazioni.