Ad un anno dalla nascita al Cielo di don Davide - CARITAS TREVISO

Ad un anno dalla nascita al Cielo di don Davide

Venerdì 1° novembre ricorre il primo anniversario della morte di don Davide Schiavon, il direttore della Caritas, mancato proprio nella Casa della carità la mattina della solennità di Tutti i santi.

Giovedì 31 ottobre, vigilia del giorno della sua morte, sarà aperta la cappellina della Casa della Carità dalle 9 alle 19.30, con orario continuato, oltre a un altro spazio vicino, per permettere alle persone che lo desiderano di ricordare don Davide con una preghiera, lasciando qualcosa di scritto, o leggendo uno dei suoi testi nel silenzio e nel raccoglimento personale. Una giornata che sarà curata da operatori e volontari della Caritas tarvisina.

A conclusione della giornata, alle ore 20:00, nella palestra della chiesa Votiva, ci sarà una santa messa presieduta dal Vescovo Michele Tomasi.


eventi correlati

Bilanci di pace 2025: prima serata 16 gennaio

In occasione del Mese della Pace, si terranno in diocesi gli incontri “Bilanci di Pace” (16 e 23 gennaio) e la Marcia diocesana della pace, domenica 26 gennaio. Bilanci di pace. L’iniziativa è giunta al suo 16° anno, su iniziativa di Caritas Tarvisina, Pastorale sociale e del Lavoro, Centro missionario, Migrantes e il giornale diocesano

Laboratorio di Comunicazione nonviolenta

Laboratorio di “Comunicazione Nonviolenta”, promosso all’interno della rassegna “Bilanci di Pace 2025” dalla Diocesi di Treviso attraverso Caritas Tarvisina, Ufficio per la Pastorale Sociale e del Lavoro, Ufficio Migrantes, Ufficio Missionario, Pastorale della Salute e condotto da Giovanna Castoldi, counselor e Trainer certificata del Centro internazionale per la Comunicazione Nonviolenta (CNVC) Questo laboratorio nasce dalla

M’illumino d’impegno 2025

  COSA? M’illumino D’impegno è un week-end di servizio e formazione per ragazzi della Diocesi di Treviso. I ragazzi avranno la possibilità di: vivere l’esperienza del servizio ‘per e con i poveri’ presenti in mezzo a noi: anziani, persone con disabilità, migranti, senza fissa dimora …; formarsi grazie all’incontro con i volontari e gli operatori