Venite e Vedrete 2017: La casa della Carità apre le porte - CARITAS TREVISO

Venite e Vedrete 2017: La casa della Carità apre le porte

Anche quest’anno, in occasione della presentazione del bilancio sociale 2016 di Caritas Tarvisina, le porte della Casa della Carità rimarranno aperte a quanti vorranno condividere il cammino di un anno.

La giornata sarà l’occasione per “sfogliare di persona” alcune delle pagine più importanti del bilancio sociale, toccando tematiche cruciali quali la marginalità e l’immigrazione, ma anche di fare il punto su aspetti quali le emergenze internazionali, il volontariato e la salute mentale.

Durante la giornata infatti sarà possibile accedere ai servizi della Casa della Carità accompagnati dai volontari che quotidianamente ne garantiscono il funzionamento, partecipare ai seminari ed ai momenti di confronto sui principali temi che impegnano l’equipe di Caritas Tarvisina e visitare gli spazi dedicati alla mondialità ed alla salute mentale.

Come in ogni Casa alla sera la famiglia si ritrova riunita intorno alla tavola, anche in Casa della Carità la giornata si concluderà con una CENA COMUNITARIA, alla quale TUTTI sono invitati per condividere lo spirito di FAMIGLIA che quest’opera segno.

 

14:30  Apertura Casa della Carità

15:00  FAMIGLIE IMMIGRATE AL TEMPO DELLA CRISI NEL TERRITORIO DELLA MARCA
A cura di Migrantes Treviso

16:00  RICONCILIARE
Incontro con i giovani di Caritas Giordania

17:00  MOSAICO DI VITA
presentazione Bilancio Sociale 2016

18:00  RICOSTRUIRE
intervento della Caritas di Spoleto – Norcia

19:00  (R)ESISTERE
Incontro con padre Miguel e sindaco di Puerto Esperanza

20:00  Cena condivisa

 

Dalle ore 15:00 verrà proposta un’attività per bambini

Per ragioni organizzative chiedimo cortesemente di segnalare la propria adesione alla cena tramite

Telefono allo 0422 546585
o Mail a casacarita@diocesitv.it


eventi correlati

Siria, luci e ombre di una rivoluzione

Giovedì 6 marzo, alle ore 20:30, presso il Seminario Vescovile di Treviso, una serata di condivisione e approfondimento sulla realtà complessa della Siria. Modera l’incontro Enrico Vendrame. Con l’esperienza di Davide Chiarot, operatore di Caritas Italiana da due anni nel paese, proveremo a capire l’evoluzione del Paese dalle proteste del 2011 al recente rovesciamento del

Laboratorio di Comunicazione nonviolenta

Laboratorio di “Comunicazione Nonviolenta”, promosso all’interno della rassegna “Bilanci di Pace 2025” dalla Diocesi di Treviso attraverso Caritas Tarvisina, Ufficio per la Pastorale Sociale e del Lavoro, Ufficio Migrantes, Ufficio Missionario, Pastorale della Salute e condotto da Giovanna Castoldi, counselor e Trainer certificata del Centro internazionale per la Comunicazione Nonviolenta (CNVC) Questo laboratorio nasce dalla

Le sfide odierne della pace nel mondo – Venezia

INCONTRO INTERNAZIONALE promosso da “Missione Shahbaz Bhatti aps” con la partecipazione di leader religiosi, politici e attivisti umanitari d’Italia e del Pakistan, insieme per costruire la pace, prevenire conflitti armati, tutelare i diritti umani. Scarica la locandina per leggere il programma: QUI VENEZIA Scuola Grande di San Teodoro Campo San Salvador, 4810 Sabato 5 luglio