Ringraziamenti dalla Chiesa sorella di Mbeya - Tanzania - CARITAS TREVISO

Ringraziamenti dalla Chiesa sorella di Mbeya – Tanzania

Questi giorni abbiamo ricevuto una lettera molto speciale da Padre Furaha Aggrey Ntasamaye,  Direttore Caritas Mbeya (Tanzania). Ringrazia noi e il nostro Vescovo Michele per il sostegno ricevuto in questi anni, che permette di migliorare la vita delle persone della loro arcidiocesi, in modo speciale quelle più vulnerabili, con disaggio mentale, seguite dal progetto “Simama“.

Scrive Padre Furaha: “Con il vostro grande e sincero contributo avete aiutato a mostrare un Cristo compassionevole e amorevole a tutte le persone, indipendentemente dalla parentela di sangue e dalla nazionalità, dimostrando che siamo tutti una famiglia perché abbiamo un’unica origine e un unico destino. Questo amore ci ricorda il rapporto di lunga data che la Diocesi di Treviso ha avuto con l’arcidiocesi di Mbeya, soprattutto nel confortare, aiutare e prendersi cura di bambini con disabilità e vulnerabili.”

In particolare Padre Furaha ci manda alcune foto per mostrarci come, con il nostro aiuto, si sono completati parte dei lavori della Chiesa di Santa Marta, con la posa dei rivestimenti esterni e la tinteggiatura delle pareti.

Se vuoi sapere altro sul progetto in Tanzania leggi qui tutte le notizie oppure fai una donazione per la Chiesa sorella (causale: Sostegno progetto Tanzania).


Ultime notizie

La carità non va in vacanza, la carità è aperta per ferie

La carità non va in vacanza, le nostre porte sono sempre aperte e i nostri servizi attivi Gli operatori e i volontari della Caritas diocesana saranno in al lavoro anche nel mese di agosto, per garantire i servizi a tutte le persone che hanno bisogno. Per le esigenze degli ultimi, in un periodo che accentua

La Siria prova a rinascere, c’è anche la Caritas

La Siria, un popolo resiliente che trova la speranza nella comunità. L’incontro con Davide Chiarot “Siria, luci e ombre di una rivoluzione” del 6 marzo è stato davvero interessante. Promosso dagli uffici diocesani che già hanno dato vita a “Bilanci di pace”, con la guida di Enrico Vendrame, ha registrato un centinaio di partecipanti. Davide

UCRAINA, UN PAESE DALLE FERITE INVISIBILI CON UNA FORTE IDENTITA’

A tre anni dall’inizio della guerra in Ucraina (24 febbraio) pubblicchiamo un articolo scritto da Enrico Vendrame, che ha intervistato Viviana Calmasini, operatrice trevigiana di Caritas italiana in loco. “Molte persone e molti dei soldati che tornano dal fronte cominciano ad avere disturbi da stress legati alla durata del conflitto. Hanno difficoltà a ritrovare una

Campagna di solidarietà “Quaresima di Carità” 2025

“Quaresima di Carità” è la proposta della Caritas diocesana di Treviso per il tempo quaresimale. Stare vicino alle persone più vulnerabili è un aspetto essenziale per il cammino delle comunità verso la Pasqua. Anche quest’anno non possiamo però fermarci al nostro territorio, al nostro paese. Il pensiero va oltre i nostri confini, dove guerre e