50° di Caritas Italiana - CARITAS TREVISO

50° di Caritas Italiana

Cinquant’anni fa, il 2 luglio 1971, la nascita della Caritas avveniva negli stessi anni in cui veniva pubblicato il documento di base della catechesi, promulgato il nuovo Messale romano, approvata la traduzione italiana della Bibbia, ecc. Tutte scelte legate al Concilio Vaticano II, che hanno connotato il cammino della Chiesa italiana – soprattutto con gli approfondimenti legati ai piani pastorali decennali – e che tuttora in modo rinnovato devono qualificarlo. Questa ricorrenza cade in un momento caratterizzato dalla pandemia, che, oltre a metterci tutti a dura prova, sta davvero cambiando il mondo e accelerando quel cambio d’epoca, più volte segnalato da papa Francesco, in cui ci troviamo anche specificamente come Chiesa italiana, pure se ne vediamo con fatica i contorni.
Nel percorso per il 50° di Caritas Italiana si sono svolti tre eventi che hanno coinvolto le 218 Caritas diocesane:
1) Venerdì 25 giugno 2021 ore 16.00-18.00  presso la Basilica di San Paolo fuori le Mura a Roma: Momento di preghiera
Momento di preghiera che ha ripercorso attraverso testimonianze i 50 anni di storia di Caritas Italiana, a partire dai ricchi frutti del Concilio Vaticano II. E’ intervenuto: S.Em.za card. Luis Antonio Tagle, prefetto della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli e presidente di Caritas Internationalis. L’evento è stato trasmesso in streaming da Caritas Italiana. Qui alcune foto dell’incontro.
2) Sabato 26 giugno 2021 ore 9.00-13.00 presso l’Aula Paolo VI (Città del Vaticano): Udienza con il Santo Padre
In attesa dell’arrivo di Papa Francesco c’è stato un momento di fraternità e di riflessioni condivise con focus sul percorso biennale realizzato verso il 50° di Caritas Italiana. Qui sono disponibili il saluto del Presidente di Caritas Italiana, il discorso di papa Francesco e una fotogallery. L’evento è stato trasmesso su www.vaticannews.va e sul canale 555 del Digitale Terrestre. Inoltre si è potuto seguire on line sulla pagina facebook della Cei e su Telepace e in diretta su TV2000. Qui il video dell’incontro.
3) Venerdì 2 luglio 2021 ore 10.00-13.00, un momento di condivisione con le Caritas diocesane, con l’intervento di S.E.R. Mons. Stefano RUSSO, Segretario generale della Conferenza Episcopale Italiana, vescovo emerito di Fabriano-Matelica, S.E.R. Mons. Carlo Roberto Maria REDAELLI, arcivescovo di Gorizia, Presidente di Caritas Italiana, S.E.R. Mons. Vincenzo ZANI, Segretario della Congregazione per l’Educazione cattolica, e don Francesco SODDU, direttore di Caritas Italiana.
C’è stato spazio per la presentazione di ulteriori iniziative e pubblicazioni relative al 50°:
– ”Un debito da pagare” su testi di don Lorenzo MILANI, 24° audiolibro della Collana PhonoStorie, curata da Caritas Italiana e RERUM – Rete Europea Risorse Umane;
– “Un sogno da vivere insieme”, della collana VivaVoce EDB;
– “Dentro il welfare che cambia. 50 anni di Caritas, al servizio dei poveri e della chiesa”;
– Presentazione del francobollo dedicato al 50° di Caritas Italiana.
Nel cammino di avvicinamento a questi eventi si inserisce il percorso biennale che ha preso il via nell’ ottobre 2019 e che è stato pensato inclusivo e coinvolgente di tutti gli organi e livelli di azione della Caritas: Presidenza, Consiglio nazionale, Gruppi nazionali, Delegazioni regionali, Caritas diocesane e personale di Caritas Italiana.  Un cammino progressivo per rispondere, con metodo fortemente partecipativo, alle nuove sfide, in forme “consone ai tempi e ai bisogni”.  Si tratta in altri termini di far emergere la capacità di Caritas Italiana di cogliere le tendenze culturali, sociali e politiche, innervandole di Vangelo in modalità creativa e di confine, e in qualche modo anticipatoria.  Tutto questo impone una ragionevole verifica della proposta pastorale e della funzione pedagogica della Caritas rispetto al territorio e ai contesti mutati. In altre parole una verifica del lavoro svolto da Caritas”, in Italia, nella Chiesa e nel mondo, provando a leggere le sfide contemporanee alla luce del proprio mandato ecclesiale, per declinarlo nel tempo attuale e prossimo futuro.
Un percorso in due tempi, con due macroobiettivi:
  • nel primo anno pastorale (2019-2020), rileggere il mandato ricevuto alla luce del tempo in cui venne elaborato, nonché evidenziarne l’evoluzione (i nuovi scenari e i mutati contesti che stiamo vivendo);
  • nel secondo (2020-2021), individuare le principali sfide aperte per la Caritas in Italia, e chiederci: “quale Caritas per i prossimi anni”, quali orientamenti pastorali?
Per approfondire:

Ultime notizie

Assemblea Caritas parrocchiali: invito a costruire una comunità più giusta

Il racconto dell’Assemblea delle Caritas parrocchiali di quest’anno. L’invito a costruire una comunità più giusta, più umana Sabato 8 novembre, a Preganziol, si è svolta l’annuale assemblea delle Caritas parrocchiali, a cui hanno partecipato 150 tra referenti e volontari delle Caritas, dei Centri di ascolto, dei Centri di distribuzione viveri e vestiario del territorio diocesano.

Primi giorni di servizio per i giovani dell’AVS

Partiti! Dopo la celebrazione della S.Messa e della firma della carta d’impegno lo scorso 29 ottobre, Enrico e Gregorio hanno iniziato ufficialmente il loro Anno di Volontariato Sociale (AVS). Un percorso avviato con una settimana di vita comunitaria -da lunedì 3 a sabato 8 novembre- all’insegna della condivisione, del servizio e della formazione che pone

Una giornata in ricordo a don Davide

Venerdì 31 ottobre, una giornata trascorsa nel ricordo di don Davide Schiavon, il direttore della nostra Caritas diocesana mancato improvvisamente il 1° novembre di due anni fa. Giornata iniziata nel primo pomeriggio con la visita alla tomba, nella cappellina del cimitero di San Donà di Piave, e un momento di preghiera degli operatori e operatrici

Senza dimora, nuova accoglienza nella casa degli Oblati

Si tratta di un’accoglienza straordinaria notturna, gratuita, per una decina di persone senza dimora, sostenuta dalla parrocchia di Santa Maria del Sile, d’intesa con la Diocesi di Treviso, che è proprietaria dell’immobile. A gestire il progetto, un operatore della cooperativa La Esse e i volontari della parrocchia Sarà la Casa dei sacerdoti Oblati diocesani ad