26 gennaio: preghiera per la pace in Ucraina - CARITAS TREVISO

26 gennaio: preghiera per la pace in Ucraina

Il Papa: il 26 gennaio preghiamo per la pace in Ucraina

La forza della preghiera per vincere l’odio, la guerra e la morte. Ancora una volta, come negli anni scorsi per il Libano (2021), il Congo e Sud Sudan (2018), la Siria (2013), Papa Francesco raduna la cristianità per far fronte con la fede ad una pressante minaccia che incombe sull’umanità.Lo spettro di una nuova guerra aleggia da settimane al confine tra Russia e Ucraina e la diplomazia fatica a trovare una intesa. La situazione preoccupa il Papa che, per questo, il 26 gennaio indice una giornata di preghiera per la pace.  L’annuncio arriva al termine dell’Angelus nella Terza Domenica della Parola di Dio. Francesco così esprime i suoi timori: “Seguo con preoccupazione l’aumento delle tensioni che minacciano di infliggere un nuovo colpo alla pace in Ucraina e mettono in discussione la sicurezza nel Continente europeo, con ripercussioni ancora più vaste”.

Da qui il suo “accorato appello” a pregare e ad agire, ma non nell’interesse personale bensì comune “Faccio un accorato appello a tutte le persone di buona volontà, perché elevino preghiere a Dio onnipotente, affinché ogni azione e iniziativa politica sia al servizio della fratellanza umana, più che di interessi di parte. Chi persegue i propri scopi a danno degli altri, disprezza la propria vocazione di uomo, perché tutti siamo stati creati fratelli”.

Quindi la proposta per il prossimo mercoledì: “Per questo e con preoccupazione, viste le tensioni attuali, propongo che mercoledì prossimo 26 gennaio sia una giornata di preghiera per la pace”.

Fonte: Vatican News

La proposta di Caritas Tarvisina per il 26 gennaio

Caritas Tarvisina ti propone di dedicare 5 minuti nella giornata di mercoledì 26 e pregare assieme, in comunione, per i nostri fratelli, per la situazione al confine tra Russia e Ucraina. Ci lasciamo guidare da questo canto/preghiera (sotto puoi vedere il video):

Dona la pace, Signore
A chi confida in te
Dona la pace, Signore
Dona la pace
Dona la pace, Signore
A chi confida in te
Dona la pace, Signore
Dona la pace
Dona la pace, Signore
A chi confida in te
Dona la pace, Signore
Dona la pace
Dona la pace, Signore
A chi confida in te
Dona la pace, Signore
Dona la pace
Puoi farci sapere che anche tu preghi assieme a noi scrivendo un post su Facebook oppure mandano un messaggio su WhatsApp al numero delll’ufficio Comunicazione (388 7722777). Grazie!

La situazione al confine tra Russia e Ucraina

Le tensioni crescenti al confine russo ucraino preoccupano in realtà tutta la comunità internazionale. La diplomazia moltiplica incontri e videoconferenze per scongiurare un’aggressione militare russa. Il Regno Unito ritiene che Mosca stia anche pensando all’insediamento di un leader filo russo nel governo. Secca la risposta: il “ministero degli Esteri di Londra la smetta di diffondere sciocchezze”, dice il Cremlino, che continua a negare ogni ipotesi di un passo militare effettivo.

Eppure ci sono più di 120mila soldati russi già schierati al confine ucraino e sul territorio del Donbass, dove, come anche a Kiev, le esercitazioni sono all’ordine del giorno. Lunedì proprio a Kiev l’ambasciata americana e forse anche quella tedesca potrebbero iniziare a evacuare i familiari del proprio personale, mentre continua l’afflusso di munizioni e istruttori militari dai Paesi Nato. Un primo carico di armi, 90 tonnellate circa, è già arrivato su ordine del presidente Usa Biden. La prossima settimana a partire da lunedì i ministri degli Esteri dei 27 paesi Ue incontreranno in videoconferenza il segretario di Stato Usa Blinken di ritorno dai negoziati con Mosca a Ginevra. Allo studio possibili sanzioni in caso di invasione. Previsti anche colloqui bilaterali tra Regno Unito e Russia.


Ultime notizie

Assemblea Caritas parrocchiali: invito a costruire una comunità più giusta

Il racconto dell’Assemblea delle Caritas parrocchiali di quest’anno. L’invito a costruire una comunità più giusta, più umana Sabato 8 novembre, a Preganziol, si è svolta l’annuale assemblea delle Caritas parrocchiali, a cui hanno partecipato 150 tra referenti e volontari delle Caritas, dei Centri di ascolto, dei Centri di distribuzione viveri e vestiario del territorio diocesano.

Primi giorni di servizio per i giovani dell’AVS

Partiti! Dopo la celebrazione della S.Messa e della firma della carta d’impegno lo scorso 29 ottobre, Enrico e Gregorio hanno iniziato ufficialmente il loro Anno di Volontariato Sociale (AVS). Un percorso avviato con una settimana di vita comunitaria -da lunedì 3 a sabato 8 novembre- all’insegna della condivisione, del servizio e della formazione che pone

Una giornata in ricordo a don Davide

Venerdì 31 ottobre, una giornata trascorsa nel ricordo di don Davide Schiavon, il direttore della nostra Caritas diocesana mancato improvvisamente il 1° novembre di due anni fa. Giornata iniziata nel primo pomeriggio con la visita alla tomba, nella cappellina del cimitero di San Donà di Piave, e un momento di preghiera degli operatori e operatrici

Senza dimora, nuova accoglienza nella casa degli Oblati

Si tratta di un’accoglienza straordinaria notturna, gratuita, per una decina di persone senza dimora, sostenuta dalla parrocchia di Santa Maria del Sile, d’intesa con la Diocesi di Treviso, che è proprietaria dell’immobile. A gestire il progetto, un operatore della cooperativa La Esse e i volontari della parrocchia Sarà la Casa dei sacerdoti Oblati diocesani ad