Auguri Santa Pasqua 2023 - CARITAS TREVISO

Auguri Santa Pasqua 2023

La Pasqua ci ricorda che noi siamo fatti per la comunione, perché creati ad immagine e somiglianza di Lui. È compito nostro abitare questa nostra storia con la speranza che il Risorto ha seminato nei nostri cuori

Carissimi amici,

come è bello e come dà gioia che i fratelli vivano insieme, camminino insieme. La Pasqua di Resurrezione ci invita a lasciare le lande desolate e sterili del nostro individualismo, per aprirci a un noi di fiducia, di speranza, di amore. Gesù Risorto vince la sofferenza, vince la morte e vince ogni divisione che porta lacerazione e tenebra. Lui entra negli angoli più bui della nostra esistenza e ci dona il suo amore. Ci ama nelle nostre fragilità, nelle nostre debolezze, perché vuole renderci liberi da tutto quello che ci imprigiona e ci rende schiavi delle paure e delle logiche del mondo. Il tempo che stiamo vivendo ci mette alla prova. Anche noi come gli apostoli rischiamo di volerci chiudere nei nostri ricordi nostalgici o nelle nostre illusorie fughe dalla realtà. Ed è proprio lì, quando lo smarrimento e la delusione sembrano prendere il sopravvento, che Lui si fa presente. Ci dona la sua pace, il suo Santo Spirito e ci ricompone in unità. La Pasqua ci ricorda che noi siamo fatti per la comunione, perché creati ad immagine e somiglianza di Lui.

Viviamo questa Pasqua mentre celebriamo i 50 anni di cammino della nostra Caritas diocesana. Una storia di incontri, di volti, di intrecci di sofferenza e di vita. Una storia di cui rendere grazie, di cui far memoria per non perdere mai l’entusiasmo ed il coraggio di essere testimoni vivi della carità. Consegnando la nostra povertà alle sue mani e al suo cuore, potremo dare il nostro contributo a tenere vivo il fuoco della profezia della Carità. Raccogliamo insieme, allora, l’invito ad essere annunciatori di comunione e di pace. Anche noi come Pietro, Giovanni, Maria di Magdala siamo invitati a vivere la nostra corsa verso quel sepolcro vuoto, per annunciare ad ogni uomo che la morte non è l’ultima parola sulla nostra storia, che la Vita vince sempre anche quando le circostanze sembrano affermare il contrario. Siamo chiamati ad annunciare che l’amore di Gesù Risorto rischiara ogni tenebra, vince ogni sofferenza e morte. Lui restituisce la cifra dell’umano a tutto quello che in noi e attorno a noi sembra definitivamente deturpato, sfigurato, violato. Viene incontro a ciascuno per offrire il suo abbraccio che ristora, che consola, che dischiude nuovi orizzonti. Non restiamo fermi, inchiodati ai nostri timori e ai nostri calcoli. Corriamo anche noi verso tutti quei sepolcri che hanno inghiottito la vita di molti fratelli e che con la Pasqua di Gesù vengono spalancati alla vita. Andiamo a vedere il lieto mistero della Pasqua, di quel masso rotolato via dalle tombe di questo nostro tempo. Il Risorto vince la morte che aleggia sulle macerie del terremoto e delle guerre; che si impadronisce delle acque del Mediterraneo e delle terre riarse dell’Africa, trasformandole in luoghi di morte e maledizione; che sfigura il cuore dei giovani e delle famiglie con i drammi quotidiani che in modo impetuoso si abbattano attraverso il potere della violenza. Senza esitare, corriamo, andiamo insieme incontro al Dio della Vita e portiamo la luce del suo amore dentro quelle oscurità che risuonano come una sentenza senza via di scampo. Mettiamoci in cammino per far sentire la forza della prossimità, la potenza generativa della condivisione, la bellezza di essere fratelli. Non lasciamoci vincere dalla tristezza, dalla paura, dalle esitazioni. È compito nostro abitare questa nostra storia con la speranza che il Risorto ha seminato nei nostri cuori. Un mondo migliore è possibile e questa Pasqua segna un nuovo inizio, una nuova partenza dove ciascuno può portare il suo prezioso contributo, il suo unico “si”.

Celebrando i 50 anni di questo cammino della Caritas, esprimo gratitudine a Dio, a tutti gli operatori e i volontari, ma in modo speciale ai poveri che ci ricordano sempre che la nostra fragilità è amata e salvata dal Signore, che Lui continua a scrivere diritto anche sulle righe storte della nostra vita. Con questa luminosa consapevolezza, auguro una Buona e Santa Pasqua dove ciascuno possa correre e gridare la potenza generativa del Risorto. Annunciamo ad ogni cuore la bellezza della vita.

In comunione fraterna,

don Davide (D.S.B.)

 

6 aprile 2023



Ultime notizie

La carità non va in vacanza, la carità è aperta per ferie

La carità non va in vacanza, le nostre porte sono sempre aperte e i nostri servizi attivi Gli operatori e i volontari della Caritas diocesana saranno in al lavoro anche nel mese di agosto, per garantire i servizi a tutte le persone che hanno bisogno. Per le esigenze degli ultimi, in un periodo che accentua

EDITORIALE: Scegliere ancora di credere

EDITORIALE DEL DIRETTORE DON BRUNO BARATTO Nell’incertezza e nell’arbitrio del potere… Che dire, ancora? Sono mesi che sembra tutto dipenda da scelte imprevedibili, la cui logica pare sia rendere impotente chi vorrebbe perseguire un bene comune che faccia crescere la vita di tutti. La cifra dell’incertezza e dell’arbitrio La cifra di questo tempo sembra essere

La Siria prova a rinascere, c’è anche la Caritas

La Siria, un popolo resiliente che trova la speranza nella comunità. L’incontro con Davide Chiarot “Siria, luci e ombre di una rivoluzione” del 6 marzo è stato davvero interessante. Promosso dagli uffici diocesani che già hanno dato vita a “Bilanci di pace”, con la guida di Enrico Vendrame, ha registrato un centinaio di partecipanti. Davide

UCRAINA, UN PAESE DALLE FERITE INVISIBILI CON UNA FORTE IDENTITA’

A tre anni dall’inizio della guerra in Ucraina (24 febbraio) pubblicchiamo un articolo scritto da Enrico Vendrame, che ha intervistato Viviana Calmasini, operatrice trevigiana di Caritas italiana in loco. “Molte persone e molti dei soldati che tornano dal fronte cominciano ad avere disturbi da stress legati alla durata del conflitto. Hanno difficoltà a ritrovare una