L’estate dei Giovani della Carità - CARITAS TREVISO

L’estate dei Giovani della Carità

Guardarsi. Dentro, attorno, fuori, insieme.
1Con te, con me, con loro.. loro chi? Lui chi è? E io? Che faccio? E tu? Ci credi? Perché?

I giovani con il loro sguardo aprono finestre e chiedono di aprire porte, di chiuderne altre. Smuovono, mettono in discussione, con le loro domande, il loro entusiasmo.

Quello estivo è un periodo in cui, più di altri, tanti di loro decidono di ritagliarsi del tempo personale per vivere esperienze importanti e noi come Chiesa Diocesana e come Caritas desideriamo esserci e accogliere la sfida dell’incontro e dell’apertura a nuovi orizzonti possibili.

Questo luglio ha visto entrare in Casa della Carità per la prima volta 11 giovani nuovi tra i 20 e i 26 anni che hanno scelto di partecipare all’esperienza del Benedizione&Bellezza, organizzata insieme all’Ufficio di Pastorale Giovanile vivendo residenzialmente qui, nel servizio, nella relazione gratuita con gli/le ospiti della Casa e nella condivisione insieme con operatori e operatrici di quanto vissuto.

“vi auguriamo di aprirvi all’incontro con l’altro/a e di lasciarvi abitare dai vostri timori e dalle vostre insicurezze, consapevoli che ne uscirete arricchiti!” (messaggio lasciato da alcune partecipanti all’esperienza per gli/le iscritti/e successivi/e)

Tra giugno e luglio alcune/i giovani del progetto Casa Jawo sono stati ad uno spettacolo di Teatro Sociale nella Casa Circondariale di Gorizia, e hanno partecipato ad una cena comunitaria con le giovani della Casa Comune di Canizzano, che accolgono donne con fragilità.

Abbiamo inoltre avuto l’opportunità di ospitare 2 giornate di formazione organizzate per i/le giovani che stanno partecipando al Servizio Civile Universale e all’Anno di Volontariato Sociale nelle Caritas del Triveneto, sui temi della giustizia riparativa e della relazione di aiuto.

Tutte occasioni in cui è stato un dono dialogare e lasciarsi interrogare da sguardi che sanno di sogni di presente e futuro insieme e che sono tante volte molto diversi da quelli che noi –meno/non giovani- ipotizziamo e teorizziamo.

Uno stralcio del documento prodotto dall’equipe sinodale diocesana (2023), sulla riflessione relativa ai giovani, riporta queste parole: “..il desiderio di trovare spazi nei quali sentirsi protagonisti, forme di partecipazione che li coinvolgano in prima persona e dentro le quali possono assumersi responsabilità a loro misura. L’idea di sentirsi utili fa sentire importante un giovane, lo fa stare bene.”

Come Caritas diocesana ci sentiamo dentro questa riflessione con tutti e due i piedi, ma soprattutto con tutto il cuore. Grazie alle giovani e ai giovani che hanno scelto di mettersi in discussione e di camminare con noi. La fraternità ha bisogno di coraggio per crescere e diventare contagiosa nel Bene.


Ultime notizie

Papa Leone XIV

Papa Leone XIV «La pace sia con tutti voi! Fratelli e sorelle carissimi, questo è il primo saluto del Cristo Risorto. Questa è la pace del Cristo Risorto, una pace disarmata e disarmante, umile e perseverante. Proviene da Dio, Dio che ci ama tutti incondizionatamente. Dobbiamo cercare insieme come essere una Chiesa missionaria, una Chiesa

Caritas e matite colorate insieme per i doposcuola

Un legame che si rafforza, una collaborazione che prosegue per un impegno comune per il benessere dei bambini in difficoltà: l’associazione di volontariato Matite colorate e la Caritas diocesana di Treviso hanno sottoscritto un accordo, che continua a portare avanti il progetto “Dopo e prima”. Un’iniziativa che mira a sostenere i doposcuola parrocchiali, luoghi preziosi

Nella Pasqua, nella storia, nella vita…

Per quale Pasqua ci facciamo gli auguri, in quest’anno dove sembra sempre più evidente lo strapotere arrogante di chi usa la forza, nella politica, nell’economia, nella tecnologia, nella cultura…? E sempre più persone ne stanno diventando vittime, a rischio di vita, a rischio di umanità, travolti da una solidarietà negata o da illusioni di prepotenza… La

Il tuo 5xmille per sostenere la Casa della Carità

Il tuo 5xmille diventerà un pasto caldo, un riparo per la notte, una doccia, ascolto e accoglienza nella “Casa della Carità” per le persone senza fissa dimora Anche quest’anno puoi dedicare il tuo 5xmille a sostenere la Casa della Carità di Treviso. Il tuo 5xmille è molto importante. Grazie alle donazioni ricevute, Caritas potrà continuare