In ascolto della realtà siriana, tra guerra e terremoto - CARITAS TREVISO

In ascolto della realtà siriana, tra guerra e terremoto

Missione di Caritas Italiana alla ricerca di segni di speranza

È in corso in Siria la missione di una delegazione di Caritas Italiana guidata dal direttore, don Marco Pagniello. Ha visitato in questi giorni le comunità di Damasco, Aleppo, Homs e Ghouta, provate da oltre un decennio di guerra e dal terremoto dello scorso febbraio.

«Per noi è importante essere in questi giorni in Siria per manifestare la nostra amicizia, la nostra presenza, per incoraggiare il lavoro prezioso che Caritas Siria sta realizzando a fianco delle comunità sofferenti colpite da 13 anni di guerra e dal devastante terremoto dello scorso febbraio», spiega don Marco Pagniello.

«Il conflitto nel corso degli anni – ricorda mons. Antoine Audo, vescovo caldeo di Aleppo, già presidente della Caritas nazionale – ha provocato ingenti danni agli alloggi e alle infrastrutture, minando gravemente la situazione abitativa della Siria. Le devastazioni causate dalla guerra hanno determinato lo sfollamento di 13,4 milioni di siriani e, ironia della sorte, il terremoto ha colpito più duramente proprio i quartieri urbani maggiormente afflitti dalla povertà e con carenze di infrastrutture. Da febbraio, nella sola Aleppo, sono infatti crollati 1.700 edifici e altri 13.200 sono stati evacuati per necessità di interventi strutturali. Ogni giorno aumenta la domanda di residenze alternative e sempre più persone lottano per mantenere un tetto sopra la testa cercando di pagare costi di affitto estremamente elevati».

«La situazione in Siria non va assolutamente dimenticata. Va invece raccontata, perché c’è tanto da fare, c’è tanta ingiustizia. Ma ci sono anche segni di speranza, di novità, soprattutto da parte di tanti giovani che vivono forte il desiderio di restare nella propria terra per costruire il bene comune. Per questo come Caritas siamo chiamati ad affiancarli e sostenerli in questo cammino», conclude don Pagniello.

Il rientro in Italia della delegazione di Caritas Italiana è previsto per sabato 16 settembre.

 

Il link all’articolo di Caritas Italiana: https://www.caritas.it/siria-in-corso-la-missione-di-caritas-italiana/


Ultime notizie

Paola, 25 anni a servizio della Chiesa di Treviso

Paola Pasqualini, da ottobre 2024 vicedirettrice di Caritas Tarvisina, è stata consacrata cooperatrice pastorale il 16 settembre di 25 anni fa. Con tutti gli operatori Caritas la ricordiamo al Signore, grati del suo prezioso impegno tra noi come vicedirettrice e nella delicata mansione di responsabile del personale. Questi suoi compiti continuano idealmente quanto ha vissuto

Il racconto della Casa della Carità

Un bel servizio quello fatto da Qdpnews per parlare di noi, della nostra Casa della Carità e dei nostri volontari, con un’intervista fatta al direttore don Bruno Baratto e a uno dei nostri volontari, con le riprese dei diversi angoli della Casa e dei nostri uffici. – La Caritas Tarvisina rappresenta da anni un punto di

Gaza: appello alla chiarezza morale, alla responsabilità e a una risposta

Pur condannando Hamas, ottanta esponenti della corrente “modern orthodox“, guidati dal rabbino Yosef Blau, invocano una “risposta” al dramma della Striscia e criticano le “proposte inquietanti” del governo “È nostro dovere denunciare le azioni del governo quando contraddicono la Torah”. Testo dell’appello La crisi umanitaria che si sta consumando a Gaza è una delle più

Appello alle Istituzioni Italiane, ai cittadini e ai credenti in Italia

Questo appello, firmato da UCEI, UCOII, COREIS, Moschea di Roma e CEI, nasce dalla convinzione dell’improrogabile necessità di favorire qualsiasi iniziativa di incontro per arginare l’odio, salvaguardare la convivenza, purificare il linguaggio e tessere la pace. Responsabilità di singoli e di soggetti collettivi! È un appello che esprime il tanto che unisce, messo a dura