Uno scontro religioso camuffato - CARITAS TREVISO

Uno scontro religioso camuffato

[slideshow_deploy id=’1690′]

In un paese in cui la maggioranza cristiana (50%) e la minoranza musulmana hanno sempre vissuto in armonia, l’aumento delle violenze sta portando ad una spaccatura su base religiosa mai conosciuta prima.

In una recente intervista padre Elisée Guendjange, segretario generale della Caritas Centrafricana, ha voluto sottolineare che “questo non è un conflitto religioso, le comunità di differenti confessioni vivono pacificamente, ma in questo momento c’è il tentativo di strumentalizzare la religione con il rischio che il conflitto diventi tale”. Uno scontro religioso, ma “camuffato”, perché la vera posta in gioco è il controllo delle grandi risorse naturali custodite nel sottosuolo.

Per questa ragione gli esponenti di tutte le confessioni religiose sono fortemente impegnati da mesi nella sensibilizzazione della popolazione al dialogo e alla pace, per contrastare la strumentalizzazione in atto da parte dei gruppi ribelli. Caritas Italiana, in coordinamento con la rete internazionale e grazie al sostegno degli offerenti, è impegnata da mesi nel sostegno dell’enorme impegno della Chiesa locale che si è subito mobilitata nonostante le pesanti difficoltà, per aiutare le popolazioni vittime della crisi e per promuovere la pace. Caritas ha già fornito aiuti alimentari ad oltre 5.000 persone in grave stato di malnutrizione, nonché sementi e attrezzi agricoli per la ripresa della coltivazione. Caritas Italiana si unisce all’appello dei Vescovi del Centrafrica per un immediato cessate il fuoco e il ritorno della pace.


Ultime notizie

Paola, 25 anni a servizio della Chiesa di Treviso

Paola Pasqualini, da ottobre 2024 vicedirettrice di Caritas Tarvisina, è stata consacrata cooperatrice pastorale il 16 settembre di 25 anni fa. Con tutti gli operatori Caritas la ricordiamo al Signore, grati del suo prezioso impegno tra noi come vicedirettrice e nella delicata mansione di responsabile del personale. Questi suoi compiti continuano idealmente quanto ha vissuto

Il racconto della Casa della Carità

Un bel servizio quello fatto da Qdpnews per parlare di noi, della nostra Casa della Carità e dei nostri volontari, con un’intervista fatta al direttore don Bruno Baratto e a uno dei nostri volontari, con le riprese dei diversi angoli della Casa e dei nostri uffici. – La Caritas Tarvisina rappresenta da anni un punto di

Gaza: appello alla chiarezza morale, alla responsabilità e a una risposta

Pur condannando Hamas, ottanta esponenti della corrente “modern orthodox“, guidati dal rabbino Yosef Blau, invocano una “risposta” al dramma della Striscia e criticano le “proposte inquietanti” del governo “È nostro dovere denunciare le azioni del governo quando contraddicono la Torah”. Testo dell’appello La crisi umanitaria che si sta consumando a Gaza è una delle più

Appello alle Istituzioni Italiane, ai cittadini e ai credenti in Italia

Questo appello, firmato da UCEI, UCOII, COREIS, Moschea di Roma e CEI, nasce dalla convinzione dell’improrogabile necessità di favorire qualsiasi iniziativa di incontro per arginare l’odio, salvaguardare la convivenza, purificare il linguaggio e tessere la pace. Responsabilità di singoli e di soggetti collettivi! È un appello che esprime il tanto che unisce, messo a dura