ALLUVIONE GENOVA. CARITAS VICINA ALLE PERSONE COLPITE - CARITAS TREVISO

ALLUVIONE GENOVA. CARITAS VICINA ALLE PERSONE COLPITE

La Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana ha stanziato dai fondi dell’otto per mille un milione di euro, quale prima risposta alle necessità della popolazione di Genova, duramente colpita dall’alluvione. Il Card. Angelo Bagnasco, Arcivescovo di Genova e Presidente della CEI, ha visitato i quartieri invasi dal fango per manifestare la presenza operosa della Chiesa a famiglie e responsabili di piccole attività economiche, che ora si trovano nuovamente in ginocchio, provate anche da un senso di abbandono rispetto a quella che è avvertita come una tragedia annunciata.

L’Arcivescovo ha ribadito con forza quanto già affermato in merito alla “necessità di interventi economici adeguati ma tempestivi, senza lacci della burocrazia che rallenta e blocca”. Durante la sua visita il Cardinal Bagnasco è stato raggiunto dalla telefonata di Papa Francesco, che ha voluto informarsi della situazione e assicurare la propria vicinanza e preghiera.

Anche Caritas Italiana ha subito seguito l’evolversi della situazione tramite mons. Marino Poggi, Direttore di Caritas Genova e Delegato regionale per la Liguria, esprimendo solidarietà e vicinanza alle persone colpite. Caritas Genova è in costante contatto con i parroci e i centri di ascolto delle zone colpite per monitorare la situazione e verificare i bisogni. I vicariati coinvolti – a vari livelli – sono: Castelletto, Carignano/Foce, Albaro/Sturla, San Fruttuoso, Valle Scrivia, Marassi/Staglieno, Alta e Media Valbisagno, Rivarolo, Cornigliano.

I Vescovi di Piemonte e Valle d’Aosta hanno poi indetto per domenica 26 ottobre una Colletta di Solidarietà da tenersi in tutte le parrocchie delle diocesi piemontesi. I fondi raccolti saranno affidati alle Caritas Diocesane che, attraverso il coordinamento della Delegazione Regionale e in contatto con Caritas Italiana, li destineranno alla Caritas Diocesana di Genova a beneficio di un progetto di sostegno alle vittime dell’evento, come già avvenuto in occasione della alluvione di tre anni orsono.

Per sostenere gli interventi in corso, si possono inviare offerte a:

Caritas Tarvisina

Via Venier, 50 – 31100 Treviso

Telefono: 0422-546585

specificando nella causale: “Alluvione Genova”

versamento in banca

Credito Trevigiano

Iban: IT57H0891712000029003332341

Intestato a Carità Diocesana di Treviso – ONLUS

versamento in posta

c/c n. 61962726

Intestato a Carità Diocesana di Treviso – ONLUS

Effettuando il versamento tramite c/c bancario o tramite bollettino postale alla Carità Diocesana di Treviso Onlus, l’importo sarà deducibile, per effetto dell’art. 1 D.L. 35 del 2005, dalla dichiarazione dei redditi


Ultime notizie

Paola, 25 anni a servizio della Chiesa di Treviso

Paola Pasqualini, da ottobre 2024 vicedirettrice di Caritas Tarvisina, è stata consacrata cooperatrice pastorale il 16 settembre di 25 anni fa. Con tutti gli operatori Caritas la ricordiamo al Signore, grati del suo prezioso impegno tra noi come vicedirettrice e nella delicata mansione di responsabile del personale. Questi suoi compiti continuano idealmente quanto ha vissuto

Il racconto della Casa della Carità

Un bel servizio quello fatto da Qdpnews per parlare di noi, della nostra Casa della Carità e dei nostri volontari, con un’intervista fatta al direttore don Bruno Baratto e a uno dei nostri volontari, con le riprese dei diversi angoli della Casa e dei nostri uffici. – La Caritas Tarvisina rappresenta da anni un punto di

Gaza: appello alla chiarezza morale, alla responsabilità e a una risposta

Pur condannando Hamas, ottanta esponenti della corrente “modern orthodox“, guidati dal rabbino Yosef Blau, invocano una “risposta” al dramma della Striscia e criticano le “proposte inquietanti” del governo “È nostro dovere denunciare le azioni del governo quando contraddicono la Torah”. Testo dell’appello La crisi umanitaria che si sta consumando a Gaza è una delle più

Appello alle Istituzioni Italiane, ai cittadini e ai credenti in Italia

Questo appello, firmato da UCEI, UCOII, COREIS, Moschea di Roma e CEI, nasce dalla convinzione dell’improrogabile necessità di favorire qualsiasi iniziativa di incontro per arginare l’odio, salvaguardare la convivenza, purificare il linguaggio e tessere la pace. Responsabilità di singoli e di soggetti collettivi! È un appello che esprime il tanto che unisce, messo a dura