Buon Natale - CARITAS TREVISO

Buon Natale

Carissimi amici,

vi scrivo per tenere sempre viva la memoria dell’amore di Dio che nella sua infinita bontà ci ha fatti incontrare, che ha consegnato la nostra fraternità all’eternità. Vi porto nel cuore con affetto e prego il Signore di continuare ad elargire le sue grazie a ciascuno. Ancora una volta siamo invitati a soffermarci davanti alla grotta di Betlemme, davanti ad un segno semplice e normale come quello di un bimbo avvolto in fasce. Credo sia importante che ci lasciamo stupire da questo Dio che nella sua sconfinata bontà si fa infinitamente piccolo per abitare anche il più fragile frammento di vita. Tutto è ricolmato di luce, perché tutto è amato e abitato da Dio. La grotta di Betlemme è allora il centro della nostra storia, della nostra vita perché in quel Dio che si fa bambino c’è un tratto del volto di ciascuno, c’è uno sguardo di tenerezza e comprensione per ogni cuore. Quel bimbo posto nella povertà di una mangiatoia ci ricolma con la ricchezza del suo sguardo carico di amore e misericordia.

Lasciamoci allora illuminare dalla tenerezza di Dio, ne abbiamo tutti tanto bisogno. Gli affanni della vita spesso rendono duro il nostro volto e impermeabile il nostro cuore. La luce di Gesù riscaldi il nostro cuore e ci doni lo stupore di sentirci amati, voluti bene per quello che siamo. Davanti a Gesù riscopriamo la bellezza della vita, la bellezza di essere i fratelli di Gesù, di essere gli strumenti preziosi che Dio Padre desidera adoperare per realizzare la più grande sinfonia d’amore. Gustiamo fino in fondo questa nostra storia che Dio ha voluto abitare, piantando la sua tenda in mezzo a noi. Proviamo ad amare di più questa nostra vita, questa nostra umanità guardando a questo Dio che ha scelto di percorrere le strade polverose di questo nostro mondo.

Betlemme ci ricorda che ognuno di noi è un tesoro inestimabile, un chicco di speranza chiamato a realizzare quel grande mosaico di gioia che si chiama comunione. Betlemme ti dice: “Non temere, piccola goccia d’amore, prendi il largo nell’oceano dell’Eterno, insegui sempre i grandi sogni di Dio che abitano la tua verità, ritrova l’entusiasmo per danzare sulle stelle la gioia della tua vita. Non vergognarti mai di quello che sei, perché sei un dono di Dio. Libera il tuo sorriso e le tue lacrime, accetta di camminare e di cadere, impara a vincere e a perdere, ma soprattutto fa che la tua vita sia sempre un canto di lode e gratitudine perché Dio ha scelto di abitarla e di renderla luminosa con la sua presenza carica di tenerezza e dolcezza”.

Questo annuncio luminoso riscaldi il nostro cuore e ci doni il desiderio di fermarci un po’ davanti a quello sguardo di bimbo che ci sussurra. “lasciati amare come sei”. Impariamo a stare in ginocchio davanti all’Amore. In ginocchio si imparano tante cose, si impara ad avere uno sguardo diverso, si comincia a vedere l’altro. Betlemme ci dona il segreto profondo della vita: “resta in piedi solo chi sa stare in ginocchio”.

Buon Natale di cuore a tutti. Vi porto sempre nella mia preghiera, nella certezza che questo mondo lo cambieremo. Buon Natale.

Con affetto,

don Davide


Ultime notizie

Un gesto di grande solidarietà per Muhammad

Muhammad Shayan, annegato nel Sile: quel che è accaduto dopo, una storia di tenace solidarietà   Questo è il racconto di un gesto grande di solidarietà, avveratosi grazie alla tenacia di chi si è impegnato personalmente perché al dolore immenso di una morte giovane non si aggiungesse la sofferenza di una sepoltura troppo lontano dalla

Posizione della nostra Caritas relativa alla situazione dei senza dimora a Treviso

Pubblichiamo la posizione di Caritas Tarvisina relativa alla situazione dei senza dimora a Treviso, come contributo ad una discussione che vorremmo pacata e realmente intenzionata a lavorare per diminuire il disagio delle persone e della cittadinanza.    La Caritas diocesana a servizio di chi è nel disagio: mantenere e promuovere relazioni costruttive tra istituzioni e

Emergenze internazionali: Afghanistan e Sudan

La rete Caritas vicina a due delle popolazioni tra le più dimenticate del mondo. Una violenta scossa di terremoto ha colpito, il 31 agosto, la parte orientale dell’Afghanistan, causando la morte di centinaia di persone e migliaia i feriti. Sempre lo stesso giorno, oltre mille persone sono rimaste uccise da una frana nel Darfur, martoriata

Genocidio in Sudan

Grazie ad una puntuale segnalazione del Forum di Limena, mettiamo a disposizione questo articolo pubblicato sul New York Times a fine agosto. E’ una presentazione precisa, documentata, di quanto va accadendo in Sudan, in cui imperversa dal 2023 l’ennesima guerra civile, e delle responsabilità locali e internazionali in campo. Un Paese in cui, fin dall’inizio dell’anno è