2 ottobre: Ascoltiamo il silenzio - CARITAS TREVISO

2 ottobre: Ascoltiamo il silenzio

banner-01
Ci sono tante reazioni e modi diversi di stare davanti alla migrazione di migliaia di disperati che cercano e anelano ad una vita migliore.

Con la preghiera del 2 ottobre vogliamo superare lo steccato delle polemiche e delle paura, desideriamo non stare davanti, ma starci dentro.

In modo molto semplice ci proponiamo di  Ascoltare il silenzio, nel quale fare memoria dei morti, custodendoli nel nostro cuore, e nel quale dare cittadinanza ed ascolto al grido di molti uomini, donne e bambini che desiderano solo liberarsi dalle pesanti catene della sofferenza e dai lacci invisibili dell’indifferenza.

Nell’ascolto del silenzio che è sceso sulla vita di molti, ci proponiamo di non passare oltre ma, attraverso la comune preghiera, di dare dignità alla vita e al cammino di tutti.

Ogni persona, ogni vita è una terra sacra che va rispettata ed onorata con amore.

La preghiera del 2 ottobre possa veramente dare vita ad un cenacolo di esistenza e resistenza, vincendo la tentazione di trincerarsi dietro l’indifferenza dei tanti e la paura di molti.

L’ascolto del silenzio ci aiuti a ritrovare la vera cifra dell’umano.


Ultime notizie

Paola, 25 anni a servizio della Chiesa di Treviso

Paola Pasqualini, da ottobre 2024 vicedirettrice di Caritas Tarvisina, è stata consacrata cooperatrice pastorale il 16 settembre di 25 anni fa. Con tutti gli operatori Caritas la ricordiamo al Signore, grati del suo prezioso impegno tra noi come vicedirettrice e nella delicata mansione di responsabile del personale. Questi suoi compiti continuano idealmente quanto ha vissuto

Il racconto della Casa della Carità

Un bel servizio quello fatto da Qdpnews per parlare di noi, della nostra Casa della Carità e dei nostri volontari, con un’intervista fatta al direttore don Bruno Baratto e a uno dei nostri volontari, con le riprese dei diversi angoli della Casa e dei nostri uffici. – La Caritas Tarvisina rappresenta da anni un punto di

Gaza: appello alla chiarezza morale, alla responsabilità e a una risposta

Pur condannando Hamas, ottanta esponenti della corrente “modern orthodox“, guidati dal rabbino Yosef Blau, invocano una “risposta” al dramma della Striscia e criticano le “proposte inquietanti” del governo “È nostro dovere denunciare le azioni del governo quando contraddicono la Torah”. Testo dell’appello La crisi umanitaria che si sta consumando a Gaza è una delle più

Appello alle Istituzioni Italiane, ai cittadini e ai credenti in Italia

Questo appello, firmato da UCEI, UCOII, COREIS, Moschea di Roma e CEI, nasce dalla convinzione dell’improrogabile necessità di favorire qualsiasi iniziativa di incontro per arginare l’odio, salvaguardare la convivenza, purificare il linguaggio e tessere la pace. Responsabilità di singoli e di soggetti collettivi! È un appello che esprime il tanto che unisce, messo a dura