TOGO: MISSIONE DAL 15 MAGGIO AL 5 GIUGNO 2018 - CARITAS TREVISO

TOGO: MISSIONE DAL 15 MAGGIO AL 5 GIUGNO 2018

 

Nuovo periodo di monitoraggio e programmazione per il progetto “Emmanuel” a Niamtougou nella diocesi di Kara – Togo. Proseguono con cadenza quindicinale le attività di conoscenza e incontro con alcuni dei bambini che in paese sono considerati “sorcier” e che quindi vivono per strada dormendo la notte negli spazi del mercato cittadino. L’equipe di lavoro si consolida nelle competenze e nell’affiatamento nel lavoro. Alcune problematiche tecniche stanno, ancora una volta, rallentando la produzione agricola e rendendo difficoltoso il lavoro nell’orto. Durante il soggiorno abbiamo verificato il funzionamento dell’impianto fotovoltaico e sostituito le batterie esauste. A seguire è stato necessario l’acquisto e la messa in funzione di una nuova pompa per garantire la fornitura d’acqua necessaria alla coltivazione dell’orto. Con l’arrivo delle piogge è stato possibile dare avvio ai lavori agricoli preparando parte del terreno e seminando il mais. Questi giorni di condivisione fraterna e di lavoro ci hanno permesso di definire alcuni obiettivi concreti per lo sviluppo dell’attività di accoglienza e per lo sviluppo delle attività produttive. Si è concordato l’avvio dell’attività di allevamento con la costruzione di un piccolo ricovero per gli animali (maiali e capre) fonte importante di guadagno per il futuro del centro. Si è deciso inoltre di affidare ad un incaricato la cura delle api (abbiamo attualmente una decina di arnie) e il mantenimento delle piante da frutto messe a dimora in questi anni e della piantumazione di nuove piante.

 

GUARDA TUTTE LE FOTO

 

Ultima novità, finalmente dopo questi anni di avvio del progetto siamo arrivati alla fase più importante: è stato dato avvio ai lavori per la costruzione del centro di accoglienza per i bambini.

Si tratta di una struttura per ospitare una decina di bambini, con la possibilità di ampliamento negli anni successivi, se si renderà necessario. Grazie al prezioso contributo di esperienza dei Salesiani che operano a Kara abbiamo ridefinito il piano architettonico per adeguarlo alla normative e per rendere i nuovi spazi adatti alle esigenze dei bambini che saranno accolti. Si prevede, per iniziare, una struttura per la notte, spazi per la cuoca e la cucina, un’infermeria, uno spazio per i colloqui e l’attività dell’educatrice, spazi di gioco e studio. L’obiettivo è di dare avvio all’accoglienza per l’inizio del prossimo anno.


Ultime notizie

Paola, 25 anni a servizio della Chiesa di Treviso

Paola Pasqualini, da ottobre 2024 vicedirettrice di Caritas Tarvisina, è stata consacrata cooperatrice pastorale il 16 settembre di 25 anni fa. Con tutti gli operatori Caritas la ricordiamo al Signore, grati del suo prezioso impegno tra noi come vicedirettrice e nella delicata mansione di responsabile del personale. Questi suoi compiti continuano idealmente quanto ha vissuto

Il racconto della Casa della Carità

Un bel servizio quello fatto da Qdpnews per parlare di noi, della nostra Casa della Carità e dei nostri volontari, con un’intervista fatta al direttore don Bruno Baratto e a uno dei nostri volontari, con le riprese dei diversi angoli della Casa e dei nostri uffici. – La Caritas Tarvisina rappresenta da anni un punto di

Gaza: appello alla chiarezza morale, alla responsabilità e a una risposta

Pur condannando Hamas, ottanta esponenti della corrente “modern orthodox“, guidati dal rabbino Yosef Blau, invocano una “risposta” al dramma della Striscia e criticano le “proposte inquietanti” del governo “È nostro dovere denunciare le azioni del governo quando contraddicono la Torah”. Testo dell’appello La crisi umanitaria che si sta consumando a Gaza è una delle più

Appello alle Istituzioni Italiane, ai cittadini e ai credenti in Italia

Questo appello, firmato da UCEI, UCOII, COREIS, Moschea di Roma e CEI, nasce dalla convinzione dell’improrogabile necessità di favorire qualsiasi iniziativa di incontro per arginare l’odio, salvaguardare la convivenza, purificare il linguaggio e tessere la pace. Responsabilità di singoli e di soggetti collettivi! È un appello che esprime il tanto che unisce, messo a dura