Terremoto in Abruzzo: 10 anni dopo. - CARITAS TREVISO

Terremoto in Abruzzo: 10 anni dopo.

Alle 3:32 del 6 aprile 2009 l’Abruzzo veniva colpito da un devastante terremoto che lo mise in ginocchio. La rete Caritas si attivò prontamente per rispondere ai bisogni immediati, ma anche per rimanere accanto alla popolazione una volta che i “riflettori si spensero”.

La sfida è stata, da un lato quella di ricostruire delle città e delle economie distrutte, dall’altro di camminare accanto alla popolazione per processare traumi sociali e psicologici.

Grazie alla solidarietà di quasi 23.500 donatori e della Conferenza Episcopale Italiana, Caritas Italiana ha messo a disposizione delle comunità locali oltre 35milioni di euro.

Di questi oltre 300mila euro sono stati versati direttamente da Caritas Tarvisina, che grazie alla solidarietà di centinaia di famiglie e parrocchie della Diocesi ho potuto essere prossima di una Chiesa provata dalla sofferenza e dalla distruzione. Grazie ai fondi raccolti, sono stati realizzati:

  • interventi di prima emergenza
  • 4 scuole per l’infanzia e primarie
  • 16 Centri di comunità
  • 7 strutture di accoglienza
  • 2 servizi caritativi;
  • ripristinate 16 strutture parrocchiali per attività sociali e comunitarie
  • avviati progetti di animazione e aggregazione rivolti in particolare ai bambini e ai giovani, progetti sociali a favore delle persone in situazione di grave emarginazione, immigrati, giovani, famiglie

Tutte iniziative caratterizzate dal valore della solidarietà e dello scambio tra comunità cristiane e Chiese sorelle.


Ultime notizie

Paola, 25 anni a servizio della Chiesa di Treviso

Paola Pasqualini, da ottobre 2024 vicedirettrice di Caritas Tarvisina, è stata consacrata cooperatrice pastorale il 16 settembre di 25 anni fa. Con tutti gli operatori Caritas la ricordiamo al Signore, grati del suo prezioso impegno tra noi come vicedirettrice e nella delicata mansione di responsabile del personale. Questi suoi compiti continuano idealmente quanto ha vissuto

Il racconto della Casa della Carità

Un bel servizio quello fatto da Qdpnews per parlare di noi, della nostra Casa della Carità e dei nostri volontari, con un’intervista fatta al direttore don Bruno Baratto e a uno dei nostri volontari, con le riprese dei diversi angoli della Casa e dei nostri uffici. – La Caritas Tarvisina rappresenta da anni un punto di

Gaza: appello alla chiarezza morale, alla responsabilità e a una risposta

Pur condannando Hamas, ottanta esponenti della corrente “modern orthodox“, guidati dal rabbino Yosef Blau, invocano una “risposta” al dramma della Striscia e criticano le “proposte inquietanti” del governo “È nostro dovere denunciare le azioni del governo quando contraddicono la Torah”. Testo dell’appello La crisi umanitaria che si sta consumando a Gaza è una delle più

Appello alle Istituzioni Italiane, ai cittadini e ai credenti in Italia

Questo appello, firmato da UCEI, UCOII, COREIS, Moschea di Roma e CEI, nasce dalla convinzione dell’improrogabile necessità di favorire qualsiasi iniziativa di incontro per arginare l’odio, salvaguardare la convivenza, purificare il linguaggio e tessere la pace. Responsabilità di singoli e di soggetti collettivi! È un appello che esprime il tanto che unisce, messo a dura