TERREMOTO ALBANIA - CARITAS TREVISO

TERREMOTO ALBANIA

 

Aggiornamento 2 dicembre 2019

 

Una forte scossa di terremoto di magnitudo 6.4 ha colpito alle 3.54 del 26 novembre l’Albania, la più forte registrata nel paese da decenni a questa parte.

Caritas Albania si è attivata immediatamente organizzando due squadre di lavoro per effettuare visite sul campo, in alcune delle aree più colpite, in particolare nella periferia di Tirana, Durazzo e Thumane.

A seguito della richiesta del Ministero dell’Interno e in rete con le altre organizzazioni internazionali presenti nel territorio, sta procedendo alla distribuzione di cibo, coperte, acqua e kit igienici per gli sfollati nei diversi campi alloggio e nelle parrocchie.

In sintesi, in questa prima fase, i bisogni identificati sono:

  • Alloggi: molte case sono state distrutte o sono inagibili, per cui molte famiglie non possono tornare nelle proprie case
  • Aiuti alimentari: in assenza di strutture per la preparazione di pasti caldi nelle strutture provvisorie sarà necessario organizzare la distribuzione di alimenti già preparati
  • Acqua: è necessario curare la distribuzione di acqua potabile, kit per l’igiene primaria e lavanderie
  • Beni di prima necessità: necessità di coperte e biancheria per i letti
  • Supporto psicologico: è necessario un supporto psicologico alle famiglie sfollate

Le attività messe a punto da Caritas Albania in questa fase di emergenza sono:

  1. Attivazione di squadre di soccorso e monitoraggio dei bisogni più immediati
  2. Distribuzione di kit igienici, cibo, acqua e coperte
  3. Aggiornamento e mappatura dei bisogni delle parrocchie e Diocesi
  4. Piani di lavoro per i volontari per visitare e accompagnare le famiglie sfollate
  5. Verifica degli edifici e strutture parrocchiali danneggiate
  6. Coordinamento con le autorità

In una seconda fase, si prevedono: interventi di supporto ed aiuto economico e materiale alle numerose famiglie sfollate; aiuti economici tramite le parrocchie e le Caritas diocesane; interventi di ristrutturazione e attività di animazione e vicinanza alle famiglie colpite dal sisma.

Caritas Italiana è presente in Albania in questa fase con due operatori in loco e sta lavorando a fianco degli operatori di Caritas Albania.

Caritas Tarvisina, in collegamento con Caritas Italiana, raccoglie donazioni attraverso bonifico bancario (causale “Terremoto Albania”) tramite:

Credito Trevigiano

Iban: IT57H0891712000029003332341

Intestato a Carità Diocesana di Treviso – ONLUS (le offerte sono deducibili)

o on-line tramite il sito www.caritastarvisina.it


Ultime notizie

CONTINUIAMO A PREGARE PER LA PACE!

«La pace non è un’utopia spirituale, è una via umile, fatta di gesti quotidiani, che intreccia pazienza e coraggio, ascolto e azione. E che chiede oggi, più che mai, la nostra presenza vigile e generativa»  (Papa Leone XIV, Discorso alla CEI, 17 giugno 2025) In comunione con Papa Leone XIV, condividiamo e rilanciamo l’invito del

Anno di Volontariato Sociale per giovani

L’Anno di Volontariato Sociale… una splendida opportunità per giovani dai 18 ai 29 anni che desiderano dedicarsi un anno di formazione personale e di servizio, un anno di crescita e condivisione, in cui stringere legami profondi e porsi nuovi interrogativi per il proprio futuro. Un anno per sperimentare il dono di sé e appassionarti alla

Emergenza Terra Santa: la situazione a Gaza

Appello a seguito dell’attacco del 17 luglio a Gaza   Le immagini arrivate da Gaza dopo l’attacco del 17 luglio, in cui è stata colpita la parrocchia della Sacra Famiglia, si aggiungono a quelle delle violenze, delle distruzioni degli ultimi mesi e anni, in Terra Santa come altrove. In comunione con papa Leone XIV, Caritas

Preghiera perchè cessi la strage in Palestina

Terra santa: dalle comunità cristiane di Treviso un Rosario per la pace meditando la Parola di Dio e le parole del Papa e di altre personalità religiose   Care comunità cristiane e cari sacerdoti, la gravità della situazione a Gaza (e in Cisgiordania) è sempre più evidente e tragica. Fin dall’inizio della guerra, non dichiarata,