STA A NOI: brevi aggiornamenti e chiusure estive - CARITAS TREVISO

STA A NOI: brevi aggiornamenti e chiusure estive

Ad oggi più di 200 famiglie si sono rivolte agli sportelli del fondo di comunità “Sta a noi”

Il progetto diocesano di solidarietà “Sta a noi”, che prevede un “Fondo di comunità” e il “Microcredito per le imprese”, è nato a sostegno delle famiglie e delle attività economiche che stanno maggiormente soffrendo per le conseguenze della pandemia. È partito con una dotazione iniziale, assicurata dalla Diocesi di Treviso, di 550 mila euro, derivanti soprattutto dai fondi dell’8xMille, che è stata incrementata dalle numerose donazioni di famiglie, parrocchie, aziende e gruppi, per un importo che supera i 90 mila euro (dati al 31 luglio).

Ad oggi le famiglie in difficoltà che si sono rivolte al Fondo di Comunità sono più di 200. Di queste 175 hanno concluso i colloqui d’ascolto, in cui gli operatori fiduciari degli sportelli accompagnano la famiglia nella compilazione della domanda di contributo. L’84% delle richieste sono state accolte, un’8% sono in corso di valutazione dalla commissione e il 9% restate ha avuto esito negativo, in erano situazioni di difficoltà già conclamate prima della pandemia; in questo caso sono state comunque prese in carico e indirizzate ad altre forme di aiuto. Gli aiuti economici concessi alle famiglie al 31 luglio ammontano a circa 250 mila euro.

Solo pochi giorni di chiusura, nel mese di agosto, per gli sportelli, per permettere il riposo dei volontari impegnati ad accogliere le persone con le loro storie, e ad accompagnarle nel percorso di domanda dei contributi. La mail di ciascuna sede, comunque, rimane attiva per richieste o segnalazioni che saranno prese in carico al più presto.

Per sostenere l’iniziativa economicamente ricordiamo i dati del conto corrente, intestato a Servitium Emiliani Onlus presso Banca Etica, attraverso il quale è possibile fare una donazione per STA A NOI, con la possibilità di usufruire delle detrazioni fiscali previste dalla legge per le erogazioni liberali.

Conto corrente donazioni STA A NOI:

IBAN IT19L0501812000000017039181

Causale: offerta progetto Fondo di Comunità

Altre possibilità per contribuire sono la donazione del 5xMille, indicando il codice fiscale: 94118050262 Servitium Emiliani Onlus, oppure porre la propria firma, nella Dichiarazione dei redditi, sulla destinazione dell’8xMille alla Chiesa cattolica che, come succede a Treviso, può così destinare fondi a progetti di sostegno alle persone in difficoltà.

LEGGI ALTRE INFORMAZIONI DALLA SEZIONE DEL PROGETTO STA A NOI (DESCRIZIONE DELL’INIZIATIVA, SPORTELLI, MODALITÀ DI ACCESSO)


Ultime notizie

Paola, 25 anni a servizio della Chiesa di Treviso

Paola Pasqualini, da ottobre 2024 vicedirettrice di Caritas Tarvisina, è stata consacrata cooperatrice pastorale il 16 settembre di 25 anni fa. Con tutti gli operatori Caritas la ricordiamo al Signore, grati del suo prezioso impegno tra noi come vicedirettrice e nella delicata mansione di responsabile del personale. Questi suoi compiti continuano idealmente quanto ha vissuto

Il racconto della Casa della Carità

Un bel servizio quello fatto da Qdpnews per parlare di noi, della nostra Casa della Carità e dei nostri volontari, con un’intervista fatta al direttore don Bruno Baratto e a uno dei nostri volontari, con le riprese dei diversi angoli della Casa e dei nostri uffici. – La Caritas Tarvisina rappresenta da anni un punto di

Gaza: appello alla chiarezza morale, alla responsabilità e a una risposta

Pur condannando Hamas, ottanta esponenti della corrente “modern orthodox“, guidati dal rabbino Yosef Blau, invocano una “risposta” al dramma della Striscia e criticano le “proposte inquietanti” del governo “È nostro dovere denunciare le azioni del governo quando contraddicono la Torah”. Testo dell’appello La crisi umanitaria che si sta consumando a Gaza è una delle più

Appello alle Istituzioni Italiane, ai cittadini e ai credenti in Italia

Questo appello, firmato da UCEI, UCOII, COREIS, Moschea di Roma e CEI, nasce dalla convinzione dell’improrogabile necessità di favorire qualsiasi iniziativa di incontro per arginare l’odio, salvaguardare la convivenza, purificare il linguaggio e tessere la pace. Responsabilità di singoli e di soggetti collettivi! È un appello che esprime il tanto che unisce, messo a dura