Caritas e Matite Colorate insieme per i doposcuola - CARITAS TREVISO

Caritas e Matite Colorate insieme per i doposcuola

Un legame che si rafforza, una collaborazione che prosegue per un impegno comune per il benessere dei bambini in difficoltà: l’associazione di volontariato Matite colorate e la Caritas diocesana di Treviso hanno sottoscritto un accordo, che continua a portare avanti il progetto “Dopo e prima”. Un’iniziativa che mira a sostenere i doposcuola parrocchiali, luoghi preziosi di aggregazione e supporto per i più piccoli che si trovano ad affrontare particolari fatiche nell’apprendimento. Matite colorate, da sempre in prima linea nell’aiutare le famiglie in difficoltà, ha deciso di ampliare il proprio raggio d’azione, fornendo materiale scolastico e merende ai bambini che frequentano i doposcuola. Un sostegno concreto, che si aggiunge all’impegno della Caritas nel progetto “Dopo e prima”, volto a dare continuità e rafforzare la collaborazione con queste realtà parrocchiali. “Siamo felici di questa collaborazione – afferma Anastasia Trono, la vice presidente di Matite colorate -. Crediamo fermamente nell’importanza dei doposcuola come spazi di crescita e apprendimento per i bambini, e vogliamo fare la nostra parte per garantire loro il sostegno necessario”.

Anche la Caritas esprime soddisfazione per questa sinergia: “La collaborazione con Matite colorate è davvero importante per il nostro progetto – sottolinea, don Bruno Baratto, direttore della Caritas diocesana di Treviso -. È solo mettendo insieme le risorse di realtà diverse del nostro territorio che possiamo offrire ai bambini un aiuto che vada oltre il supporto materiale, ma che li aiuti a costruire un futuro per loro, assieme alle loro famiglie”. Il progetto “Dopo e prima” prevede una serie di attività, tra cui il sostegno ai compiti, laboratori creativi e momenti di gioco, il tutto in un ambiente accogliente e stimolante. Grazie al contributo di Matite colorate, i bambini potranno affrontare le attività scolastiche con maggiore serenità e avere a disposizione materiali e merende per i momenti di svago. Un’alleanza che si instaura, dunque, all’insegna della solidarietà e dell’attenzione verso i più piccoli. Un segnale di speranza per il futuro, che vede la comunità trevigiana unita nel sostegno ai più piccoli e alle loro fatiche.

 

La Vita del Popolo 4/05/2025


Ultime notizie

Frutto prezioso di un laboratorio

Far crescere il protagonismo delle persone con il teatro Un palco, le luci, il sipario. Nove ospiti e una volontaria della Casa della Carità; un pubblico una quantina di persone; tantissima emozione. Questi gli ingredienti che hanno reso speciale la serata di lunedì 30 giugno in Casa della Carità, durante la quale è andato in

8 per mille. Fondazione Caritas Treviso sta realizzando diversi progetti grazie ai contributi

Protagonismo delle persone senza dimora, sensibilizzazione sulla giustizia riparativa, formazione dei volontari al centro delle iniziative messe in campo negli ultimi mesi Un percorso di partecipazione e protagonismo per le persone senza dimora, un progetto di sensibilizzazione sulla giustizia riparativa e un piano di formazione per volontari e volontarie che si impegnano a favore delle

Presentato il report sulla povertà in Italia 2024

Lunedì 16 giugno 2025, presso la sede di Caritas italiana, sono stati presentati i dati del Report statistico 2025 “La povertà in Italia”. È possibile rivedere la presentazione in questa pagina e sul canale YouTube di Caritas Italiana. Il Report statistico 2025 “La povertà in Italia secondo i dati della rete Caritas” vede il contributo dei

Il primo Bilancio Sociale della Fondazione Caritas Treviso

Presentato il primo Bilancio Sociale della Fondazione Caritas Treviso Il Bilancio Sociale 2024 della Fondazione Caritas Treviso è stato presentato mercoledì 25 giugno, presso la sala conferenze della Casa della Carità, alla presenza del presidente della Fondazione Mons. Mauro Motterlini, del direttore della Caritas Tarvisina don Bruno Baratto, della vice direttrice Paola Pasqualini e della