Orari del Centro di Ascolto
AL MATTINO: DAL LUNEDì AL VENERDì, ORARIO 9.00 – 12.00
AL POMERIGGIO: IL LUNEDì E IL MERCOLEDì, ORARIO 15.00 – 18.00
Telefono per informazione e appuntamenti: 0422 54 53 16
Il Centro di Ascolto e la Casa della Carità sono i luoghi dove vengono incontrate, ascoltate e accolte le persone che vivono in situazione di grave marginalità.
Il Centro di Ascolto è lo spazio dove le persone possono raccontarsi e far emergere le difficoltà che portano con sé: sono complessità molteplici, spesso intersecate tra loro, sulle quali collaboratori/trici e volontari/e cercano di costruire, insieme alla persona, delle possibili strategie di cambiamento.
La Casa della Carità è il luogo in cui, a seguito del primo incontro in Centro di Ascolto, le persone accedono ai servizi di docce, lavanderia, mensa serale e accoglienza notturna.
Presso la Casa della Carità hanno sede i servizi di mensa serale, attiva ogni giorno dell’anno, per un totale di 21.382 cene nel 2024, il dormitorio, con 18 posti letto al maschile e 6 al femminile, dove ci sono stati 6.460 pernottamenti, la lavanderia, che ha permesso 526 lavaggi, il servizio docce, che ha erogato 4.890 docce e gli unici servizi igienici gratuiti presenti sul territorio della città di Treviso. Il Centro di Ascolto, a cui fanno capo tali servizi, ha offerto 1.903 occasioni di ascolto e accompagnamento per un totale di 513 persone seguite durante il corso del 2024. Rispetto ai bisogni rilevati, la richiesta è caratterizzata in maniera rilevante dal problema legato alle spese per i documenti (268), il problema sanitario esplicitato nell’acquisto di farmaci e nel pagamento di ticket (131) e il problema alloggiativo (640).
Grazie ad un progetto specifico finanziato con fondi 8xmille, denominato “Emmaus”, sono stati organizzati 8 incontri laboratoriali di arte, di cui due condotti da due persone senza dimora accolte in Casa della Carità: hanno partecipato 13 persone in difficoltà e altri volontari e giovani. Sono state realizzate anche 2 visite culturali, una alla Biennale di Venezia e una a Bassano del Grappa, a cui hanno partecipato 18 persone in difficoltà assieme ad operatori e operatrici, volontari e giovani.

Valentina Pettenò
accoglienza.donne@diocesitreviso.it
suor Arianna Dalla Paola
ascolto.caritas@diocesitreviso.it
Cecilia Gastaldon
formazione.caritas@diocesitreviso.it
Bassirou Seydi
logistica.caritas@diocesitreviso.it