Cibo di guerra. 5° Rapporto sui conflitti dimenticati - CARITAS TREVISO

Cibo di guerra. 5° Rapporto sui conflitti dimenticati

Schermata 2015-09-09 alle 17.14.30Sarà presentato a Milano, presso il Conference Centre di Expo, nella mattina dell’11 settembre prossimo, “Cibo di guerra” il 5° Rapporto sui conflitti dimenticati, curato da Caritas Italiana con Famiglia Cristiana e Il Regno ed edito da Il Mulino, che in questa edizione indaga in modo specifico il reciproco condizionamento tra conflitti bellici e beni alimentari.
L’analisi del testo offre spunti per capire come fare della terra una “tavola di pace”, anche alla luce dell’Enciclica “Laudato si’” di Papa Francesco. Si approfondiscono risposte e piste d’indagine, in un quadro di crescente influsso delle guerre contemporanee, che sempre più spesso ci toccano da vicino, se non altro tramite le vicende e i racconti di ondate di profughi.
Nella seconda parte del volume vengono infatti presentati i principali risultati di due rilevazioni sul campo. La prima riguarda uno studio sulla presenza e le storie di vita delle persone in fuga dalla guerra, accolte nelle chiese locali, grazie anche al circuito delle Caritas. La seconda rilevazione ha come tema l’uso dei “video di guerra” nei canali tematici di Youtube. Si tratta del primo studio su tale aspetto condotto dall’osservatorio sui conflitti dimenticati, che ha sempre dedicato grande attenzione alla dimensione della comunicazione sociale: la carta stampata, quotidiana e periodica, i social network, Facebook e Twitter in primis, ma anche televisione e radio.

Alla presentazione interverranno S.Em. card. Francesco Montenegro, arcivescovo di Agrigento e presidente di Caritas Italiana, don Francesco Soddu (Direttore di Caritas Italiana), don Antonio Sciortino (Direttore di “Famiglia Cristiana”), Gianfranco Brunelli(Direttore de “il Regno”).
Il cardinale Montenegro – nel pomeriggio, dalle 14.30 alle 16.30 – prenderà parte anche alConvegno “Voci dal territorio. Una sola famiglia umana, cibo per tutti: è compito nostro”, in cui, dando seguito alla declinazione italiana della Campagna mondiale One Human Family. Food for All, verranno presentati i risultati, le buone prassi e le proposte per contrastare in primo luogo la povertà alimentare, in vista dell’imminente Assemblea Generale ONU sulle prospettive degli Obiettivi del Millennio.
Infine sabato 12 settembre – dalle 11 alle 13,30, sempre presso il Conference Centre di Expo – si svolge il Convegno promosso da Caritas Italiana insieme all’arcidiocesi di Milano, ad Aggiornamenti Sociali e al PIME per riflettere sulla lotta contro la fame e su alcuni passi concreti compiuti verso un diritto al cibo garantito per tutti, nell’ambito della legislazione e dell’impegno sociale, della finanza e delle situazioni emergenziali. Intervengono: S.Em. Card. Peter Turkson, presidente del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, mons. Luca Bressan, vicario episcopale della diocesi di Milano per la Cultura, la Carità, la Missione e l’Azione sociale, p. José Magalhães De Sousa, di Caritas Brasile, Riccardo Moro, economista esperto di politiche dello sviluppo. Modera Paolo Foglizzo, redattore di “Aggiornamenti Sociali”.
Le precedenti ricerche
Nel primo rapporto di ricerca, I conflitti dimenticati (Feltrinelli, 2003), venivano analizzati i conflitti armati più o meno dimenticati che si combattono nelle periferie del pianeta. Oggetto di studio del secondo rapporto di ricerca, Guerre alla finestra (Il Mulino, 2005), sono state le “guerre infinite”, cicliche, che paiono spegnersi in certe fasi, ma che poi si riaccendono con maggiore violenza di prima, anch’esse sempre meno documentate dai media. Nel 2009 a questi due rapporti si è unita una terza ricerca Nell’occhio del ciclone (il Mulino), che ha cercato di approfondire come conflittualità armata organizzata e degrado ambientale, tra povertà e cambiamenti climatici, siano sempre più interconnesse. La quarta ricerca Mercati di guerra (2012), è stata infine incentrata sul rapporto tra finanza e povertà, ambiente e conflitti dimenticati.

Ultime notizie

Paola, 25 anni a servizio della Chiesa di Treviso

Paola Pasqualini, da ottobre 2024 vicedirettrice di Caritas Tarvisina, è stata consacrata cooperatrice pastorale il 16 settembre di 25 anni fa. Con tutti gli operatori Caritas la ricordiamo al Signore, grati del suo prezioso impegno tra noi come vicedirettrice e nella delicata mansione di responsabile del personale. Questi suoi compiti continuano idealmente quanto ha vissuto

Il racconto della Casa della Carità

Un bel servizio quello fatto da Qdpnews per parlare di noi, della nostra Casa della Carità e dei nostri volontari, con un’intervista fatta al direttore don Bruno Baratto e a uno dei nostri volontari, con le riprese dei diversi angoli della Casa e dei nostri uffici. – La Caritas Tarvisina rappresenta da anni un punto di

Gaza: appello alla chiarezza morale, alla responsabilità e a una risposta

Pur condannando Hamas, ottanta esponenti della corrente “modern orthodox“, guidati dal rabbino Yosef Blau, invocano una “risposta” al dramma della Striscia e criticano le “proposte inquietanti” del governo “È nostro dovere denunciare le azioni del governo quando contraddicono la Torah”. Testo dell’appello La crisi umanitaria che si sta consumando a Gaza è una delle più

Appello alle Istituzioni Italiane, ai cittadini e ai credenti in Italia

Questo appello, firmato da UCEI, UCOII, COREIS, Moschea di Roma e CEI, nasce dalla convinzione dell’improrogabile necessità di favorire qualsiasi iniziativa di incontro per arginare l’odio, salvaguardare la convivenza, purificare il linguaggio e tessere la pace. Responsabilità di singoli e di soggetti collettivi! È un appello che esprime il tanto che unisce, messo a dura