La Tanzania, nel marzo 2020, aveva un solo paziente con Covid-19, causato da un virus corona. Attualmente ci sono oltre 400 persone con il Covid-19, corona virus, e il numero di morti in Tanzania è di oltre 16. Crediamo che siano morte più di sedici (16) persone e più di 400 persone abbiano la malattia; ciò che manca sono le informazioni dovuto ai pochi centri di test presenti e finora ne abbiamo solo uno a Dar es Salaam. Il virus ha avuto un impatto enorme sul nostro paese e, nel tentativo di controllarla, gli studenti sono tornati a casa e hanno smesso di studiare, coloro che studiano in vari college del nostro paese sono a casa e le persone non fanno più riunioni come sono abituate a fare, le persone sono spaventate, soffrono a pensare in che modo potranno combattere la malattia e quando finirà. Nel nostro paese, la Tanzania, che conta oltre 60 milioni di persone, la disoccupazione rappresenta una grave perdita per il paese e persino per i paesi confinanti. Ci chiediamo, non capiamo, cosa succederà in futuro se la situazione continuerà allo stesso modo, perché i pazienti il cui sistema immunitario è basso sono molti, i pazienti con TB (tubercolosi) sono molti, i pazienti con diabete sono molti. La cosa più grande che possiamo fare è pregare Dio e continuare a seguire ciò che affermano il nostro governo e l’Organizzazione mondiale della sanità.
Ultime notizie
CONTINUIAMO A PREGARE PER LA PACE!
«La pace non è un’utopia spirituale, è una via umile, fatta di gesti quotidiani, che intreccia pazienza e coraggio, ascolto e azione. E che chiede oggi, più che mai, la nostra presenza vigile e generativa» (Papa Leone XIV, Discorso alla CEI, 17 giugno 2025) In comunione con Papa Leone XIV, condividiamo e rilanciamo l’invito del
Anno di Volontariato Sociale per giovani
L’Anno di Volontariato Sociale… una splendida opportunità per giovani dai 18 ai 29 anni che desiderano dedicarsi un anno di formazione personale e di servizio, un anno di crescita e condivisione, in cui stringere legami profondi e porsi nuovi interrogativi per il proprio futuro. Un anno per sperimentare il dono di sé e appassionarti alla
Emergenza Terra Santa: la situazione a Gaza
Appello a seguito dell’attacco del 17 luglio a Gaza Le immagini arrivate da Gaza dopo l’attacco del 17 luglio, in cui è stata colpita la parrocchia della Sacra Famiglia, si aggiungono a quelle delle violenze, delle distruzioni degli ultimi mesi e anni, in Terra Santa come altrove. In comunione con papa Leone XIV, Caritas
Preghiera perchè cessi la strage in Palestina
Terra santa: dalle comunità cristiane di Treviso un Rosario per la pace meditando la Parola di Dio e le parole del Papa e di altre personalità religiose Care comunità cristiane e cari sacerdoti, la gravità della situazione a Gaza (e in Cisgiordania) è sempre più evidente e tragica. Fin dall’inizio della guerra, non dichiarata,