Dossier su lavoro e sfruttamento in Asia - CARITAS TARVISINA

Dossier su lavoro e sfruttamento in Asia 

Dopo quelli dedicati ai temi della crisi in Grecia, del conflitto in Siria e della condizione dei carcerati ad Haiti, arriva a ridosso del 1° maggio – Festa del lavoro il quarto Dossier Caritas dal titolo “Lavoro dignitoso per tutti. Disoccupazione, sfruttamento, riduzione in schiavitù ledono i diritti umani fondamentali”.
“Al centro di ogni questione, specialmente quella lavorativa va sempre posta la persona e la sua dignità”, così papa Francesco lo scorso 25 marzo è tornato a parlare di lavoro, condannandone sia l’assenza che lo sfruttamento. Anche la Commissione episcopale per i problemi sociali e il lavoro nel consueto Messaggio per il 1° Messaggio ha sottolineato che senza lavoro non c’è dignità.
ll Dossier approfondisce con dati e testimonianze proprio il dramma dello sfruttamento del lavoro nel mondo e in Asia, ed in particolare in Thailandia, India, Bangladesh e Sri Lanka. «Il livello di occupazione – ricorda il Dossier – ha risentito della crisi economica e di altri fenomeni globali, soprattutto nei Paesi industrializzati. Ovunque, la vera sfida è quella per il “lavoro decente” e la lotta allo sfruttamento. Tratta a fini di prostituzione, sfruttamento dei minori, lavoratori migranti sottopagati sono fenomeni che rendono ingiusto ciò che invece dovrebbe nobilitare». L’analisi presentata nel dossier evidenzia le sofferenze e le ferite anche invisibili patite dai più deboli.
«Occorre – denuncia il Dossier – alzare la nostra voce contro ogni “struttura di peccato” che umilia sistematicamente milioni di persone. Occorre affrontare con decisione il problema della “povertà nel lavoro”, di coloro che vivono ai margini, nonostante un’occupazione. Occorre un approccio completamente nuovo e responsabile, a livello personale, collettivo e politico. A partire dalle istituzioni europee e internazionali».

15665452835_0e8a97fb19_k


Ultime notizie

Paola, 25 anni a servizio della Chiesa di Treviso

Paola Pasqualini, da ottobre 2024 vicedirettrice di Caritas Tarvisina, è stata consacrata cooperatrice pastorale il 16 settembre di 25 anni fa. Con tutti gli operatori Caritas la ricordiamo al Signore, grati del suo prezioso impegno tra noi come vicedirettrice e nella delicata mansione di responsabile del personale. Questi suoi compiti continuano idealmente quanto ha vissuto

Il racconto della Casa della Carità

Un bel servizio quello fatto da Qdpnews per parlare di noi, della nostra Casa della Carità e dei nostri volontari, con un’intervista fatta al direttore don Bruno Baratto e a uno dei nostri volontari, con le riprese dei diversi angoli della Casa e dei nostri uffici. – La Caritas Tarvisina rappresenta da anni un punto di

Gaza: appello alla chiarezza morale, alla responsabilità e a una risposta

Pur condannando Hamas, ottanta esponenti della corrente “modern orthodox“, guidati dal rabbino Yosef Blau, invocano una “risposta” al dramma della Striscia e criticano le “proposte inquietanti” del governo “È nostro dovere denunciare le azioni del governo quando contraddicono la Torah”. Testo dell’appello La crisi umanitaria che si sta consumando a Gaza è una delle più

Appello alle Istituzioni Italiane, ai cittadini e ai credenti in Italia

Questo appello, firmato da UCEI, UCOII, COREIS, Moschea di Roma e CEI, nasce dalla convinzione dell’improrogabile necessità di favorire qualsiasi iniziativa di incontro per arginare l’odio, salvaguardare la convivenza, purificare il linguaggio e tessere la pace. Responsabilità di singoli e di soggetti collettivi! È un appello che esprime il tanto che unisce, messo a dura