Ascoltiamo il Silenzio 2021 - CARITAS TREVISO

Ascoltiamo il Silenzio 2021

Venerdì 8 ottobre alle 20.30 in Casa della Carità, si celebrerà un momento di preghiera per i migranti morti durante il loro viaggio, con la presenza del nostro Vescovo don Michele Tomasi e dell’iman della comunità islamica senegalese del triveneto Aly Youm.

“Perché una veglia di preghiera per i migranti morti? Perché fermarsi a fare silenzio, davanti ad un’urgenza del fare, del rimboccarsi le maniche, del gridare all’ingiustizia? Per fare comunione. Per essere comunità. Per essere Chiesa” come ha detto il nostro Vescovo Michele (vedi sotto il discorso del 2020 completo).

Questo appuntamento porta il nome di “Ascoltiamo il silenzio”. Viaggi della speranza che sono diventati tragedie nella traversata del Mediterraneo, del deserto del Sahara e su molte altre rotte di terra o di mare. Coinvolgono uomini, donne e bambini in fuga dalla fame, dalla guerra, dalle persecuzioni per le quali in molte parti del mondo ancora si muore. Questo momento di preghiera è nato pensando a ciascuno di loro. Anche una sola di queste vite perse in mare, in un viaggio di dolore e disperazione, è una sconfitta per tutti e non può lasciarci indifferenti. Queste morti sono un richiamo alla responsabilità, invito a guardare in faccia alla realtà delle migrazioni mettendo sempre in primo piano la vita di ognuno e il pieno rispetto dei diritti umani. Invochiamo l’aiuto di Dio perché non anneghi nel nostro cuore e nel cuore del mondo la pace fondata sulla giustizia e sul rispetto di ogni persona e di ogni popolo.

La preghiera dell’8 ottobre possa dare vita ad un cenacolo di esistenza e resistenza, vincendo la tentazione di trincerarsi dietro l’indifferenza dei tanti e la paura di molti. L’ascolto del silenzio ci aiuti a ritrovare la vera cifra dell’umano.

L’incontro si svolgerà all’aperto, tra letture, canti e preghiera (in caso di maltempo rimandiamo alla nostra pagina Facebook per aggiornamenti).

I posti sono gratuiti ma limitati e su prenotazione, per garantire il rispetto delle disposizioni di prevenzione dal Covid-19. Trattandosi di un momento di preghiera all’aperto non è richiesto il green pass ma sono da rispettare tutte misure per il contenimento dei contagi (uso di mascherina, igienizzazione mani, distanziamento). 

LINK PER PRENOTARE I POSTI

N.B.

Sarà possibile PARCHEGGIARE PRESSO LA CHIESA VOTIVA:

– nel piazzale della chiesa fino ad esaurimento posti;

– nei parcheggi dell’oratorio, nel retro della chiesa.

NON SARÀ POSSIBILE parcheggiare all’interno della Casa della Carità.

Sebbene la preghiera si svolgerà all’aperto e quindi non è richiesto il Certificato verde, sarà indispensabile l’utilizzo della mascherina. Nei cortili della Casa della Carità verrà effettuata la registrazione dei partecipanti e sarà somministrato il gel igienizzante per le mani. Ti chiediamo il massimo della collaborazione nel rispetto delle procedure previste.



eventi correlati

Siria, luci e ombre di una rivoluzione

Giovedì 6 marzo, alle ore 20:30, presso il Seminario Vescovile di Treviso, una serata di condivisione e approfondimento sulla realtà complessa della Siria. Modera l’incontro Enrico Vendrame. Con l’esperienza di Davide Chiarot, operatore di Caritas Italiana da due anni nel paese, proveremo a capire l’evoluzione del Paese dalle proteste del 2011 al recente rovesciamento del

Laboratorio di Comunicazione nonviolenta

Laboratorio di “Comunicazione Nonviolenta”, promosso all’interno della rassegna “Bilanci di Pace 2025” dalla Diocesi di Treviso attraverso Caritas Tarvisina, Ufficio per la Pastorale Sociale e del Lavoro, Ufficio Migrantes, Ufficio Missionario, Pastorale della Salute e condotto da Giovanna Castoldi, counselor e Trainer certificata del Centro internazionale per la Comunicazione Nonviolenta (CNVC) Questo laboratorio nasce dalla

Le sfide odierne della pace nel mondo – Venezia

INCONTRO INTERNAZIONALE promosso da “Missione Shahbaz Bhatti aps” con la partecipazione di leader religiosi, politici e attivisti umanitari d’Italia e del Pakistan, insieme per costruire la pace, prevenire conflitti armati, tutelare i diritti umani. Scarica la locandina per leggere il programma: QUI VENEZIA Scuola Grande di San Teodoro Campo San Salvador, 4810 Sabato 5 luglio