La giustizia riparativa è una prospettiva nuova ed antichissima, che potrebbe modificare profondamente le coordinate con le quali concepiamo il reato e l’autore di reato: da fatto solitario a fatto sociale, da individuo rigettato dalla società ad individuo che ne fa pur sempre parte, rispondendo da un lato alle reali esigenze delle vittime e della comunità, dall’altro lato, orientandosi verso modalità più responsabilizzanti del rea attraverso la riparazione in primis verso la vittima/comunità.
Documenti correlati
eventi correlati
Le sfide odierne della pace nel mondo – Venezia
INCONTRO INTERNAZIONALE promosso da “Missione Shahbaz Bhatti aps” con la partecipazione di leader religiosi, politici e attivisti umanitari d’Italia e del Pakistan, insieme per costruire la pace, prevenire conflitti armati, tutelare i diritti umani. Scarica la locandina per leggere il programma: QUI VENEZIA Scuola Grande di San Teodoro Campo San Salvador, 4810 Sabato 5 luglio
Siria, luci e ombre di una rivoluzione
Giovedì 6 marzo, alle ore 20:30, presso il Seminario Vescovile di Treviso, una serata di condivisione e approfondimento sulla realtà complessa della Siria. Modera l’incontro Enrico Vendrame. Con l’esperienza di Davide Chiarot, operatore di Caritas Italiana da due anni nel paese, proveremo a capire l’evoluzione del Paese dalle proteste del 2011 al recente rovesciamento del
Laboratorio di Comunicazione nonviolenta
Laboratorio di “Comunicazione Nonviolenta”, promosso all’interno della rassegna “Bilanci di Pace 2025” dalla Diocesi di Treviso attraverso Caritas Tarvisina, Ufficio per la Pastorale Sociale e del Lavoro, Ufficio Migrantes, Ufficio Missionario, Pastorale della Salute e condotto da Giovanna Castoldi, counselor e Trainer certificata del Centro internazionale per la Comunicazione Nonviolenta (CNVC) Questo laboratorio nasce dalla