(RINVIATO!) Giù la maschera: diritti per tutti, nessuno escluso (RINVIATO!) - CARITAS TREVISO

(RINVIATO!) Giù la maschera: diritti per tutti, nessuno escluso (RINVIATO!)

Le condizioni della detenzione, i loro diritti violati e le buone pratiche di reinserimento

 

L’evento, a causa di difficoltà organizzative, è stato rinviato a data da destinarsi. Ci scusiamo per il disagio

 

Abbiamo scelto come simbolo di questa iniziativa – che focalizza l’attenzione sulle condizioni della detenzione, sui diritti violati dei detenuti e sulle buone pratiche di reinserimento – le maschere di carta (realizzate con rotoli di carta igienica) dell’artista francese Junior Fritz Jacquet per parlare di diritti.

La nostra esperienza, ricavata dalla lettura di molte denunce e informazioni dirette, ci ha fatto pensare ad un mondo di “mascherati” che sanno bene cosa occorre fare, ma nessuno ha voglia o potere per farlo. Il risultato è che c’è una forte tensione che si doma, a fatica, con la repressione o con misure coercitive.

Ma le maschere scelte a simbolo del nostro impegno sono di carta e, quindi, facilmente distruggibili, perché per quanto belle esse siano noi preferiamo i veri volti.

La legislazione italiana ed europea offrono sufficienti spazi per poter, operativamente, garantire “il diritto ai diritti”, ovverosia la certezza di poter usufruire dei diritti della persona, così come sanciti, all’interno delle strutture penitenziarie allo scopo di favorire il reinserimento e l’inclusione sociale.

Si tratta di diritti costituzionalmente garantiti: come il diritto alla salute e il diritto al lavoro, in un’ottica di pari dignità sociale.

Gli scopi dei progetti di reinserimento e rieducazione non possono più essere prettamente punitivi, ma devono aspirare a cambiare attitudini ed interessi del detenuto cercando di riportarlo verso uno stile di vita legittimo, dignitoso e moralmente condiviso, grazie alla promozione di attività, laboratori, corsi di formazione e opportunità lavorative.

Avv. Laura Liberto
Coordinatrice Rete Giustizia per i Diritti Cittadinanzattiva

Dott.ssa Mirella Gallinaro
Garante regionale dei diritti della persona

Dott. Marcello Daniotti
Caritas Tarvisina – area giustizia

Dott. ELVIO BELLINI
Sanità Penitenziaria AULSS 2 Marca Trevigiana

Dott.ssa LUISA BONAVENO
Psicologa – Sanità Penitenziaria AULSS 2 Marca Trevigiana

Dott. Giuseppe Cicciù
Segretario regionale Veneto di Cittadinanzattiva

 

Mogliano Veneto Istituto Costante Gris- Via Torni 51, Sala Biblioteca della Barchessa Est



eventi correlati

Siria, luci e ombre di una rivoluzione

Giovedì 6 marzo, alle ore 20:30, presso il Seminario Vescovile di Treviso, una serata di condivisione e approfondimento sulla realtà complessa della Siria. Modera l’incontro Enrico Vendrame. Con l’esperienza di Davide Chiarot, operatore di Caritas Italiana da due anni nel paese, proveremo a capire l’evoluzione del Paese dalle proteste del 2011 al recente rovesciamento del

Laboratorio di Comunicazione nonviolenta

Laboratorio di “Comunicazione Nonviolenta”, promosso all’interno della rassegna “Bilanci di Pace 2025” dalla Diocesi di Treviso attraverso Caritas Tarvisina, Ufficio per la Pastorale Sociale e del Lavoro, Ufficio Migrantes, Ufficio Missionario, Pastorale della Salute e condotto da Giovanna Castoldi, counselor e Trainer certificata del Centro internazionale per la Comunicazione Nonviolenta (CNVC) Questo laboratorio nasce dalla

Le sfide odierne della pace nel mondo – Venezia

INCONTRO INTERNAZIONALE promosso da “Missione Shahbaz Bhatti aps” con la partecipazione di leader religiosi, politici e attivisti umanitari d’Italia e del Pakistan, insieme per costruire la pace, prevenire conflitti armati, tutelare i diritti umani. Scarica la locandina per leggere il programma: QUI VENEZIA Scuola Grande di San Teodoro Campo San Salvador, 4810 Sabato 5 luglio