M’illumino d’impegno 2025 - CARITAS TREVISO

M’illumino d’impegno 2025

 

COSA?

M’illumino D’impegno è un week-end di servizio e formazione per ragazzi della Diocesi di Treviso.

I ragazzi avranno la possibilità di:

vivere l’esperienza del servizio ‘per e con i poveri’ presenti in mezzo a noi: anziani, persone con disabilità, migranti, senza fissa dimora …;

formarsi grazie all’incontro con i volontari e gli operatori delle realtà di servizio presenti nel territorio e all’ascolto di testimoni d’eccezione;

condividere e pregare insieme ad altri coetanei della Diocesi.

QUANDO?

Dal tardo pomeriggio di venerdì 14 al dopo pranzo di domenica 16 febbraio 2025

CHI? L’iniziativa è rivolta a tutti i ragazzi e le ragazze della Diocesi di Treviso, che frequentino le superiori e/o non abbiamo superato i 21 anni di età.

PERCHÉ?

  • Per vivere insieme a coetanei momenti di servizio e relazione con persone bisognose;
  • Per conoscere diverse realtà di volontariato presenti sul territorio;
  • Per mettersi alla prova, formarsi e condividere insieme a coetanei della diocesi.

 

DOVE? Il pernottamento si effettuerà in Seminario Vescovile a Treviso e le attività di servizio si svolgeranno in diverse strutture di Treviso e dei paesi vicini.

COME? Per iscriversi, compilare il modulo che trovate nel sito di Pastorale Giovanile – nel caso di minorenni è richiesta la firma dei genitori.

Ai partecipanti è chiesta una quota di partecipazione di 30 euro per contribuire ai costi di vitto, alloggio, assicurazione

 

richiesta la partecipazione all’intera iniziativa.  

L’esperienza è a disponibilità limitata di posti.

Per i gruppi è richiesta la presenza di un educatore maggiorenne preferibilmente ogni  5 ragazzi  iscritti che sia presente a tutta l’esperienza (esempio: gruppo di 9 ragazzi 2 educatori; gruppo di 15 ragazzi 3 educatori, ec…). Gli educatori possono alternarsi nelle presenze.

  • Ai partecipanti è chiesta una quota di partecipazione di 30 euro per contribuire ai costi di vitto, alloggio, assicurazione
  • Ai fratelli viene chiesta una quota di 50 euro
  • Agli educatori è chiesta una quota di partecipazione di 10 euro per contribuire ai costi di vitto, alloggio, assicurazione
  • Tra gli allegati troverete una lettera da consegnare ai genitori dei ragazzi
  • Verrà rilasciato ai partecipanti che ne faranno richiesta l’attestato per il riconoscimento dei Crediti scolastici
  • Da portare: sacco a pelo, materassino/stuoino, asciugamani, materiale per l’igiene personale (non è garantita la possibilità della doccia), abbigliamento sportivo (eventualmente anche sporcabile), borraccia, pila, cambio scarpe.
  • PER GLI EDUCATORI ci sarà un incontro il 28 gennaio 2025 per comunicare tutte le informazioni logistiche alle ore 20.30 in Casa Toniolo a Treviso.

 

Per maggiori info: Pastorale Giovanile: giovani@diocesitreviso.it

Iscriviti dal sito della Pastorale Giovanile di Treviso.


eventi correlati

Bilanci di pace 2025: seconda serata 23 gennaio

In occasione del Mese della Pace, si terranno in diocesi gli incontri “Bilanci di Pace” (16 e 23 gennaio) e la Marcia diocesana della pace, domenica 26 gennaio. Bilanci di pace. L’iniziativa è giunta al suo 16° anno, su iniziativa di Caritas Tarvisina, Pastorale Sociale, Giustizia e Pace, Centro missionario, Migrantes e il giornale diocesano

Laboratorio di Comunicazione nonviolenta

Laboratorio di “Comunicazione Nonviolenta”, promosso all’interno della rassegna “Bilanci di Pace 2025” dalla Diocesi di Treviso attraverso Caritas Tarvisina, Ufficio per la Pastorale Sociale e del Lavoro, Ufficio Migrantes, Ufficio Missionario, Pastorale della Salute e condotto da Giovanna Castoldi, counselor e Trainer certificata del Centro internazionale per la Comunicazione Nonviolenta (CNVC) Questo laboratorio nasce dalla

Bilanci di pace 2025: prima serata 16 gennaio

In occasione del Mese della Pace, si terranno in diocesi gli incontri “Bilanci di Pace” (16 e 23 gennaio) e la Marcia diocesana della pace, domenica 26 gennaio. Bilanci di pace. L’iniziativa è giunta al suo 16° anno, su iniziativa di Caritas Tarvisina, Pastorale sociale e del Lavoro, Centro missionario, Migrantes e il giornale diocesano