A NATALE STAI CON NOI - PRANZO SOLIDALE - CARITAS TREVISO

A NATALE STAI CON NOI – PRANZO SOLIDALE

Un invito aperto ai cittadini e alle famiglie, per trascorrere il giorno di Natale insieme alle persone che vivono in difficoltà. Un’opportunità di incontro, dialogo e solidarietà.

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
Centro Di Ascolto Caritas: t 0422 546585
Sara: t 340 1202776
Possibilità di usufruire del servizio di trasporto dal centro di Ascolto della Caritas.

La rete INCROCI è composta da: Caritas Tarvisina, Comunità di Sant’Egidio Treviso, Parrocchia di Santa Maria del Sile, La Esse, AMIB, Associazione Moby, Una mano per un sorriso for children, Avvocati di Strada Treviso, Segno di Alleanza, Associazione Caminantes, Civico 63, Operatori di Strada delle Parrocchie, Associazione Culturale Islamica di Treviso, singoli cittadini.

25 dicembre 2019 dalle ore 12
Pro Loco di Sant’Angelo,
via Papa Leone III, Treviso



eventi correlati

Le sfide odierne della pace nel mondo – Venezia

INCONTRO INTERNAZIONALE promosso da “Missione Shahbaz Bhatti aps” con la partecipazione di leader religiosi, politici e attivisti umanitari d’Italia e del Pakistan, insieme per costruire la pace, prevenire conflitti armati, tutelare i diritti umani. Scarica la locandina per leggere il programma: QUI VENEZIA Scuola Grande di San Teodoro Campo San Salvador, 4810 Sabato 5 luglio

Ascoltiamo il silenzio 2025

Venerdì 3 ottobre alle 20.30 si terrà, in Casa della Carità, “Ascoltiamo il Silenzio”, la annuale veglia di preghiera in ricordo dei migranti morti durante il cammino, per riservare uno spazio, nel cuore e nella nostra relazione con Dio, alle troppe persone che rimangono vittime di un viaggio così spesso disumano. Viaggi della speranza che sono

Siria, luci e ombre di una rivoluzione

Giovedì 6 marzo, alle ore 20:30, presso il Seminario Vescovile di Treviso, una serata di condivisione e approfondimento sulla realtà complessa della Siria. Modera l’incontro Enrico Vendrame. Con l’esperienza di Davide Chiarot, operatore di Caritas Italiana da due anni nel paese, proveremo a capire l’evoluzione del Paese dalle proteste del 2011 al recente rovesciamento del