Il Giubileo dei volontari - CARITAS TREVISO

Il Giubileo dei volontari

A Roma da tutta Italia e nelle diocesi per riflettere, ringraziare, scambiare esperienze e valori

I volontari Caritas – quasi 85mila secondo una rilevazione del 2023 – appartengono a quel “mondo del volontariato” che questo fine settimana è stato chiamato a celebrare il proprio particolare Giubileo. Si tratta di persone attive a livello diocesano e parrocchiale, nei centri d’ascolto e nelle opere segno, nel servizio quotidiano e nell’animazione delle proprie comunità.

Il volontariato è una delle cose più belle. Perché ognuno con la propria libertà sceglie di fare questo cammino che è un cammino di uscita verso l’altro, uscita con la mano tesa, un cammino di uscita per preoccuparsi degli altri. — papa Francesco

Le volontarie Caritas di tutta Italia raccontano come il servizio ha portato luce e senso nella loro vita. Incontri e relazioni che aprono strade nuove.

Le Caritas diocesane celebrano il Giubileo del volontariato sul proprio territorio coinvolgendo le comunità di cui sono espressione. Un Giubileo dunque sparso per tutto il Paese, là dove il servizio al prossimo si manifesta ogni giorno come una testimonianza concreta di speranza.

Delegazioni di molte Caritas diocesane partecipano al Giubileo del mondo del Volontariato che si è tenuto a Roma l’8 e il 9 di marzo. Due giornate con afflusso di circa 25mila pellegrini, provenienti da oltre cento Paesi del mondo. Per tutti “sarà un momento di riflessione e condivisione sul valore del volontariato come espressione concreta di carità e strumento di evangelizzazione, capace di costruire comunità più fraterne e solidali”.

I volontari delle Caritas diocesane hanno alloggato e si sono incontrati a Sacrofano, presso la “Fraterna Domus”. Il loro percorso è cominciato la sera del 7 marzo con uno spettacolo musicale, una testimonianza a cura di Santitansamble, sabato 8 con la Santa Messa celebrata da mons. Carlo Redaelli, presidente di Caritas Italiana, poi con l’intervento di don Luigi Ciotti (“Cittadinanza attiva, partecipazione e volontariato: un legame fondamentale”) e con uno scambio di prassi ed esperienze tra volontari. La sera lo spettacolo “Alcune cose da dire. A-live show” di e con Francesco Giorda, attore di strada.

A Roma, invece, il pellegrinaggio alla Porta Santa nel pomeriggio del sabato e la Santa Messa la mattina della domenica in piazza San Pietro.

Tre le dimensioni (per l’occasione è stato predisposto un sussidio da utilizzare a Roma o nelle diocesi) del percorso proposto: la porta, il pellegrinaggio, il perdono.

Gli interventi nella mattinata dell’8 marzo:

Mons. Carlo Redaelli:

  • Ci siamo radunati per celebrare il giubileo del mondo del volontariato, di persone che per definizione più di altri dovrebbero avere scelto la logica dell’amore. Il giubileo, però, ci ricorda che tutti noi per prima cosa abbiamo bisogno di essere amati, perdonati, rassicurati.

Don Luigi Ciotti:

  • La grande nvità del volontariato nato con la Caritas tanti anni fa è il valore della gratuità. Il volontariato è un dono. Il volontariato è chiamato a saldare solidarietà e giustizia. Impegno solidarietà. Tutto questo significa poi giustizia sociale.
    Il volontariato è parte costitutiva dell’essere cittadino, della cittadinanza attiva. Cittadino e volontario dovrebbero essere sinonimi. Oggi abbiamo troppi cittadini a intermittenza. Le ondate di emozione sono legittime, ma le emozioni passano se non diventano sentimenti profondi che restano.

👉🏻 Ascolta l’intervento di don Luigi Ciotti: qui.

***

Per le giornate del Giubileo del volontariato Caritas Italiana ha Drivalia come mobility partner.

***

VIDEO. Il pellegrinaggio alla Porta Santa dei volontari delle Caritas diocesane, 8 marzo 2025:

Sull’esempio di Gesù voi servite il prossimo senza servirvi del prossimo. — papa Francesco (letto dal card. Michael Czerny) 

VIDEO. La Santa messa in piazza San Pietro, 9 marzo 2025:

Voci sul volontariato:

Miriam Pintus, Mi sta a cuore

Don Antonio De Rosa, Caritas Italiana

 

Altri materiali e testimonianze dal sito di Caritas Italiana: QUI

Da Caritas Italiana, aggiornato il 10 Marzo 2025


Ultime notizie

Dalla Casa della Carità alle bellezze di Venezia

Grazie al progetto “Emmaus” un bel gruppo di ospiti, volontari, operatori e operatrici ha potuto visitare la città e una mostra speciale “A world of potential” significa “un mondo di potenzialità”, ed è la frase perfetta per commentare la gita culturale organizzata dalla nostra Caritas diocesana per gli ospiti della Casa della Carità, all’interno del progetto

Situazione nella Striscia di Gaza

Come Fondazione Caritas Treviso ci uniamo alla posizione della presidenza di Caritas Italiana, riunitasi il 29 maggio, che si è occupata, tra gli altri punti, della tragica situazione nella Striscia di Gaza, in Ucraina e nei contesti di conflitto dimenticati. Caritas Italiana ha aderito con convinzione agli appelli di papa Leone XIV, rilanciati anche dai

Una festa per dire “grazie”

Casa della Carità. Momento di scambio con i volontari e le volontarie Semplicemente, grazie! È questo ciò che, come Caritas diocesana, sentiamo forte di voler esprimere a tutti i volontari e le volontarie che offrono servizio in Casa della Carità a Treviso. Sabato 17 maggio abbiamo vissuto insieme la “Festa del grazie”, un momento di

Passi… da noi?! 14 giugno in Casa della Carità

  Hai mai visitato la nostra Casa? Vuoi conoscere il nostro lavoro? Ti andrebbe di mangiare la pizza insieme a noi operatori, ai volontari e ai nostri ospiti? Dopo cena lo spettacolo “Eracle, l’invisibile” della compagnia Teatro dei Borgia, che racconta la storia di un padre separato che diventa povero e senza fissa dimora.