Iniziativa di preghiera di cristiani e musulmani nell’emergenza del Covid19 - video: O Dio, nella tempesta ci affidiamo a Te - CARITAS TREVISO

Iniziativa di preghiera di cristiani e musulmani nell’emergenza del Covid19 – video: O Dio, nella tempesta ci affidiamo a Te

Siamo alcuni preti e alcuni imam del trevigiano. Ormai da settimane sia le comunità cristiane sia le comunità musulmane ed altre comunità ancora non possono riunirsi per pregare, se non a distanza. Un cammino di iniziative di incontro e di conoscenza reciproca tra credenti che dura ormai da anni, e che ha coinvolto alcune parrocchie, alcune associazioni culturali e religiose islamiche e associazioni di volontariato, ci ha messi in grado di realizzare un piccolo segno di preghiera in questo tempo di grande sofferenza per tutti. Pur nelle differenti vie di incontro con Dio, abbiamo ritenuto importante unire le nostre voci per affidare a Lui tutta l’umanità che soffre le conseguenze di questa epidemia, come ha fatto venerdì papa Francesco, senza dimenticare chi ogni giorno continua a patire situazioni di violenza, di ingiustizia, di fame e sfruttamento. Speriamo che il breve video realizzato possa servire perché sempre più credenti di ogni religione si uniscano in preghiera, ciascuno nel modo che gli è proprio. Non pretendiamo di rappresentare né tutti i cristiani né tutti i musulmani. E’ solo una piccola iniziativa che si aggiunge a tante altre per aiutare a superare questo tempo problematico per tutti. Siamo infatti convinti che in questo momento chi crede in Dio sia chiamato a pregare con costanza, perché si trasformino i nostri cuori e siano resi capaci di aprirsi ad una solidarietà sempre più profonda e vera: i nostri comportamenti diventino segno della responsabilità che ci assumiamo per costruire il bene di tutti, anche una volta superata l’emergenza di questa epidemia. Chiediamo di imparare in questi momenti così difficili a far crescere sempre più la nostra umanità: lo riteniamo uno dei precetti più importanti di ogni religione.

Siamo tutti sulla stessa fragile barca del mondo, sempre: preghiamo Dio che ci aiuti e ci insegni ad uscire salvi da ogni tempesta.

A questo link potete trovare il video dell’iniziativa di preghiera: O Dio, nella tempesta ci affidiamo a Te

I coordinatori dell’iniziativa:

d. Bruno Baratto, incaricato per le relazioni tra cristiani e musulmani – diocesi di Treviso

Abdellah Ajouguim, mediatore culturale, associazione culturale e religiosa islamica Attawassol, Montebelluna


Ultime notizie

Paola, 25 anni a servizio della Chiesa di Treviso

Paola Pasqualini, da ottobre 2024 vicedirettrice di Caritas Tarvisina, è stata consacrata cooperatrice pastorale il 16 settembre di 25 anni fa. Con tutti gli operatori Caritas la ricordiamo al Signore, grati del suo prezioso impegno tra noi come vicedirettrice e nella delicata mansione di responsabile del personale. Questi suoi compiti continuano idealmente quanto ha vissuto

Il racconto della Casa della Carità

Un bel servizio quello fatto da Qdpnews per parlare di noi, della nostra Casa della Carità e dei nostri volontari, con un’intervista fatta al direttore don Bruno Baratto e a uno dei nostri volontari, con le riprese dei diversi angoli della Casa e dei nostri uffici. – La Caritas Tarvisina rappresenta da anni un punto di

Gaza: appello alla chiarezza morale, alla responsabilità e a una risposta

Pur condannando Hamas, ottanta esponenti della corrente “modern orthodox“, guidati dal rabbino Yosef Blau, invocano una “risposta” al dramma della Striscia e criticano le “proposte inquietanti” del governo “È nostro dovere denunciare le azioni del governo quando contraddicono la Torah”. Testo dell’appello La crisi umanitaria che si sta consumando a Gaza è una delle più

Appello alle Istituzioni Italiane, ai cittadini e ai credenti in Italia

Questo appello, firmato da UCEI, UCOII, COREIS, Moschea di Roma e CEI, nasce dalla convinzione dell’improrogabile necessità di favorire qualsiasi iniziativa di incontro per arginare l’odio, salvaguardare la convivenza, purificare il linguaggio e tessere la pace. Responsabilità di singoli e di soggetti collettivi! È un appello che esprime il tanto che unisce, messo a dura