LA SETTIMANA LAUDATO SI’: COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE - CARITAS TREVISO

LA SETTIMANA LAUDATO SI’: COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE

La Settimana Laudato Si’, la celebrazione di sette giorni in onore dell’Enciclica del 2015  di Papa Francesco sull’ecologia integrale, si terrà online dal 16 al 24 maggio, sul tema “Tutto è connesso”. Oltre 2.000 persone si sono impegnate a partecipare e altre iniziative locali sono in programma  da Manila fino in Messico. Il Papa ha incoraggiato i fedeli a partecipare attraverso un videomessaggio in cui chiede chiede ai cattolici di pensare al futuro della nostra casa comune. Tutti sono invitati a prendere parte a seminari formativi online, interattivi e collaborativi. L’iniziativa terminerà domenica 24 maggio a mezzogiorno, ora locale, con una giornata mondiale di preghiera.

Il Dicastero Vaticano per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, che patrocina l’iniziativa, ha sottolineato come questa settimana “avvia un viaggio di trasformazione lungo un anno, mentre maturiamo attraverso la crisi del momento attuale pregando, riflettendo e preparandoci insieme per un mondo migliore nel  nostro domani”. Gli insegnamenti dell’Enciclica sono particolarmente rilevanti oggi nel contesto della pandemia di coronavirus, che ha fermato molte parti del mondo. La Laudato si’ offre la visione per costruire un mondo più giusto e sostenibile (guarda il video Settimana Laudato Si’ e coronavirus).

«La pandemia – sottolinea don Francesco Soddu, direttore di Caritas Italiana – ha colpito dovunque e ci insegna come soltanto con l’impegno di tutti possiamo rialzarci e sconfiggere anche il virus dell’egoismo sociale con gli anticorpi di giustizia, carità e solidarietà. Per essere costruttori di un mondo più giusto e sostenibile, di uno sviluppo umano integrale che non lasci indietro nessuno”. “In particolare – aggiunge don Soddu – questa pandemia può essere una opportunità di radicare nel nostro futuro il valore della fraternità. Caritas Italiana domani 14 maggio si unirà spiritualmente con il Santo Padre e con i credenti di tutte le religioni per pregare, digiunare e fare opere di carità; inoltre, in qualità di partner principale della Settimana Laudato si’ invita tutti a partecipare dal 16 maggio a questa iniziativa mondiale per riflettere e pregare insieme in questo periodo di crisi».

«Che tipo di mondo vogliamo lasciare a quelli che verranno dopo di noi, ai bambini che stanno crescendo? – ricorda papa Francesco nel videomessaggio -. Motivato da questa domanda, vorrei invitarvi a partecipare alla Settimana Laudato Si’ dal 16 al 24 maggio 2020. È una campagna globale in occasione del 5° anniversario dell’enciclica Laudato Si’ sulla cura della casa comune. Rinnovo il mio appello urgente a rispondere alla crisi ecologica, il grido della terra e il grido dei poveri non possono più aspettare. Prendiamoci cura del creato, dono del nostro buon Dio creatore. Celebriamo insieme la Settimana Laudato Si’. Che Dio vi benedica e non vi dimenticate di pregare per me».


Ultime notizie

Paola, 25 anni a servizio della Chiesa di Treviso

Paola Pasqualini, da ottobre 2024 vicedirettrice di Caritas Tarvisina, è stata consacrata cooperatrice pastorale il 16 settembre di 25 anni fa. Con tutti gli operatori Caritas la ricordiamo al Signore, grati del suo prezioso impegno tra noi come vicedirettrice e nella delicata mansione di responsabile del personale. Questi suoi compiti continuano idealmente quanto ha vissuto

Il racconto della Casa della Carità

Un bel servizio quello fatto da Qdpnews per parlare di noi, della nostra Casa della Carità e dei nostri volontari, con un’intervista fatta al direttore don Bruno Baratto e a uno dei nostri volontari, con le riprese dei diversi angoli della Casa e dei nostri uffici. – La Caritas Tarvisina rappresenta da anni un punto di

Gaza: appello alla chiarezza morale, alla responsabilità e a una risposta

Pur condannando Hamas, ottanta esponenti della corrente “modern orthodox“, guidati dal rabbino Yosef Blau, invocano una “risposta” al dramma della Striscia e criticano le “proposte inquietanti” del governo “È nostro dovere denunciare le azioni del governo quando contraddicono la Torah”. Testo dell’appello La crisi umanitaria che si sta consumando a Gaza è una delle più

Appello alle Istituzioni Italiane, ai cittadini e ai credenti in Italia

Questo appello, firmato da UCEI, UCOII, COREIS, Moschea di Roma e CEI, nasce dalla convinzione dell’improrogabile necessità di favorire qualsiasi iniziativa di incontro per arginare l’odio, salvaguardare la convivenza, purificare il linguaggio e tessere la pace. Responsabilità di singoli e di soggetti collettivi! È un appello che esprime il tanto che unisce, messo a dura