Persone e disturbo mentale, la comunità, le esperienze Percorsi della salute mentale - CARITAS TREVISO

Persone e disturbo mentale, la comunità, le esperienze Percorsi della salute mentale

C’è molta sofferenza in giro, davanti alla quale la gente chiude gli occhi, non sempre pronta ad accogliere e capire, piuttosto pronta a ferire, a deridere a etichettare. Nasce evidente il bisogno di lavorare per una trasformazione della società, un lavoro ad ampio raggio, di vasto respiro e di contenuti molteplici, per cambiare la mentalità e l’approccio verso la malattia mentale, la risposta non solo dei medici, degli psicologi, degli assistenti sociali, degli infermieri, ma di tutti gli attori della vita del territorio ( sacerdoti, operatori pastorali, cittadini…. ).

Ognuno di noi è chiamato in causa. Tutta la comunità. Alcuni atteggiamenti stanno cambiando: lo dice la quantità di storie di vita e di testimonianze come anche di autorevoli studi condotti in vari ambienti di ricerca. Ma tanta strada occorrerà fare. Quest’anno, come Caritas Diocesana, abbiamo scelto di non soffermarci su un unico tema ma di offrire una molteplicità di riflessioni, che sono un po’ specchio della complessità dei percorsi della salute mentale.

Il primo incontro tratterà di Salute mentale e Religiosità. E’ una novità quest’anno. Pochi si addentrano seriamente in quest’area di ricerca. Noi cercheremo di farlo con l’aiuto di validi esperti e l’immancabile esperienza dei partecipanti.

Il secondo incontro propone Immigrazione e Salute Mentale: è la continuazione degli incontri dell’anno scorso che sono stati interamente dedicati ad offrire elementi di ricerca sull’etnopsichiatria. Approfondiremo il tema e andremo anche a scorgere l’esistente dei servizi per la salute mentale nelle nostre USSL e i progetti in relazione ai migranti.

Infine: Giovani e Salute Mentale. Impressiona sempre più il crescente numero di giovani che evidenziano il deserto dell’anima e la profondità del disagio. Bisogna non stancarsi di tenere alta e viva la riflessione pere indicare strade di senso e di guarigioni.

Scopri QUI le date.


Ultime notizie

Gaza: “Salvare quante più vite umane sia possibile”

L’appello al Governo di ARCI, Caritas Italiana, FCEI, FNOMCeO, Medici Senza Frontiere e Sant’Egidio   “La situazione a Gaza è ormai catastrofica. La popolazione vive sotto attacco ed è stretta nella morsa della fame. Il sistema sanitario è devastato e non riesce a far fronte ai bisogni immensi. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, circa 14mila

CONTINUIAMO A PREGARE PER LA PACE!

«La pace non è un’utopia spirituale, è una via umile, fatta di gesti quotidiani, che intreccia pazienza e coraggio, ascolto e azione. E che chiede oggi, più che mai, la nostra presenza vigile e generativa»  (Papa Leone XIV, Discorso alla CEI, 17 giugno 2025) In comunione con Papa Leone XIV, condividiamo e rilanciamo l’invito del

Anno di Volontariato Sociale per giovani

L’Anno di Volontariato Sociale… una splendida opportunità per giovani dai 18 ai 29 anni che desiderano dedicarsi un anno di formazione personale e di servizio, un anno di crescita e condivisione, in cui stringere legami profondi e porsi nuovi interrogativi per il proprio futuro. Un anno per sperimentare il dono di sé e appassionarti alla

Emergenza Terra Santa: la situazione a Gaza

Appello a seguito dell’attacco del 17 luglio a Gaza   Le immagini arrivate da Gaza dopo l’attacco del 17 luglio, in cui è stata colpita la parrocchia della Sacra Famiglia, si aggiungono a quelle delle violenze, delle distruzioni degli ultimi mesi e anni, in Terra Santa come altrove. In comunione con papa Leone XIV, Caritas