Rapporto 2015 sulla povertà e l'esclusione sociale - CARITAS TREVISO

Rapporto 2015 sulla povertà e l’esclusione sociale

Rapporto_poverta2015_pagina_webE’ stato presentato a Expo Milano il 17 ottobre, Giornata internazionale contro la povertà, il Rapporto Caritas 2015 sulla povertà e l’esclusione sociale, dal titolo “Povertà plurali”. La presentazione è avvenuta presso il Conference Centre Expo Milano all’interno del Convegno “Diritto al cibo. Interventi di prossimità e azioni di advocacy”, incentrato sul tema della povertà alimentare a Milano, in Italia e in Europa.
L’incontro ha consentito di approfondire il tema del diritto al cibo in contesti europei, vedere le azioni poste in essere da Caritas per contrastare il fenomeno della povertà alimentare, dai pacchi viveri agli Empori della Solidarietà, ma anche un momento di riflessione sulle politiche necessarie a garantire tutele adeguate affinché ciascuno possa provvedere autonomamente a sé e alla propria famiglia. Nella stessa occasione Caritas Europa ha presentato  l’azione di advocacy sul diritto al cibo e le sue ricadute sulle istituzioni europee.

Sono intervenuti al Convegno: S.E. Mons. Giuseppe MERISI, presidente di Caritas Italiana dal 2008 al 2014, Walter NANNI, responsabile dell’Ufficio Studi di Caritas Italiana, Silvia SINIBALDI, International Cooperation and Humanitarian Aid Officer di Caritas Europa, Paolo BECCEGATO, vicedirettore di Caritas Italiana e responsabile dell’Area Internazionale, Jorge NUÑO MAYER, segretario generale di Caritas Europa, Michel ROY, Segretario generale di Caritas Internationalis, e Luciano GUALZETTI, vicecommissario del Padiglione della Santa Sede e vicedirettore di Caritas Ambrosiana. Ha coordinato i lavori Paolo BRIVIO.
Il Rapporto 2015 “Povertà plurali”, frutto dell’analisi dei dati e delle esperienze quotidiane delle 218 Caritas diocesane operanti su tutto il territorio nazionale, approfondisce la pubblicazione avvenuta lo scorso 15 settembre di “Dopo la crisi, costruire il welfare“, il Rapporto 2015 sulle politiche contro la povertà in Italia.

Ultime notizie

Paola, 25 anni a servizio della Chiesa di Treviso

Paola Pasqualini, da ottobre 2024 vicedirettrice di Caritas Tarvisina, è stata consacrata cooperatrice pastorale il 16 settembre di 25 anni fa. Con tutti gli operatori Caritas la ricordiamo al Signore, grati del suo prezioso impegno tra noi come vicedirettrice e nella delicata mansione di responsabile del personale. Questi suoi compiti continuano idealmente quanto ha vissuto

Il racconto della Casa della Carità

Un bel servizio quello fatto da Qdpnews per parlare di noi, della nostra Casa della Carità e dei nostri volontari, con un’intervista fatta al direttore don Bruno Baratto e a uno dei nostri volontari, con le riprese dei diversi angoli della Casa e dei nostri uffici. – La Caritas Tarvisina rappresenta da anni un punto di

Gaza: appello alla chiarezza morale, alla responsabilità e a una risposta

Pur condannando Hamas, ottanta esponenti della corrente “modern orthodox“, guidati dal rabbino Yosef Blau, invocano una “risposta” al dramma della Striscia e criticano le “proposte inquietanti” del governo “È nostro dovere denunciare le azioni del governo quando contraddicono la Torah”. Testo dell’appello La crisi umanitaria che si sta consumando a Gaza è una delle più

Appello alle Istituzioni Italiane, ai cittadini e ai credenti in Italia

Questo appello, firmato da UCEI, UCOII, COREIS, Moschea di Roma e CEI, nasce dalla convinzione dell’improrogabile necessità di favorire qualsiasi iniziativa di incontro per arginare l’odio, salvaguardare la convivenza, purificare il linguaggio e tessere la pace. Responsabilità di singoli e di soggetti collettivi! È un appello che esprime il tanto che unisce, messo a dura