Volontari Caritas 2018: grazie! - CARITAS TREVISO

Volontari Caritas 2018: grazie!

In occasione della serata della “serata del grazie”, momento dedicato ai nostri volontari, riportiamo una breve sintesi del lavoro svolto nel 2018.

Parlare di numeri quando si desidera  raccontare l’umanità e la gratitudine può sembrare strumentale ma continua ad essere motivo di orgoglio per noi poterci fermare, ogni tanto, e fare il punto sul fiume di fratellanza che abbiamo la gioia di navigare.

I nostri volontari dicono con la propria presenza che il “pane spezzato” nella condivisione del proprio tempo si moltiplica generando speranza e credibilità verso una città e una società migliore e dicono con la propria costanza che il dono di sé può essere ben altro che un modo di investire il proprio tempo libero in opere di solidarietà; può essere piuttosto una scelta politica che racconta da che parte si vuol stare.

153 donne e uomini che scelgono di sporcarsi le mani in un impegno di servizio tutt’altro che semplice, talvolta più ostico che gratificante nell’immediatezza, dove gli incontri e le situazioni che si affrontano chiedono un lavoro personale sul proprio sguardo nei confronti dell’Altro/a, sulla propria capacità di gestire un’emotività spesso sollecitata su più fronti.

Questi uomini e donne di buona volontà provengono da mille strade e storie diverse: chi vive attivamente la propria Comunità parrocchiale, chi si dice lontano dalla Chiesa; giovani studenti o in cerca di impiego, giovani che rincorrono sogni di giustizia, adulti con famiglia e figli, lavoratori impegnati su qualunque fronte, pensionati, persone votate alla solidarietà, chi si affaccia per la prima volta al volontariato e chi cerca di uscire da qualche forma di solitudine.

Ci incontriamo accomunati dal sogno di migliorare questo mondo ferito, ognuno con le proprie fragilità e ricchezze e intessiamo relazioni splendide, che arricchiscono e fortificano.

Si fa esperienza di Comunione nella collaborazione con tante altre persone, di corresponsabilità nella gestione di spazi e regole, di umiltà nel farsi da parte e nel farsi prossimo in punta di piedi,  ci si allena ad astenersi dal giudizio e ad accogliersi vicendevolmente. Si fa esperienza di gratitudine e di speranza.


Ultime notizie

Paola, 25 anni a servizio della Chiesa di Treviso

Paola Pasqualini, da ottobre 2024 vicedirettrice di Caritas Tarvisina, è stata consacrata cooperatrice pastorale il 16 settembre di 25 anni fa. Con tutti gli operatori Caritas la ricordiamo al Signore, grati del suo prezioso impegno tra noi come vicedirettrice e nella delicata mansione di responsabile del personale. Questi suoi compiti continuano idealmente quanto ha vissuto

Il racconto della Casa della Carità

Un bel servizio quello fatto da Qdpnews per parlare di noi, della nostra Casa della Carità e dei nostri volontari, con un’intervista fatta al direttore don Bruno Baratto e a uno dei nostri volontari, con le riprese dei diversi angoli della Casa e dei nostri uffici. – La Caritas Tarvisina rappresenta da anni un punto di

Gaza: appello alla chiarezza morale, alla responsabilità e a una risposta

Pur condannando Hamas, ottanta esponenti della corrente “modern orthodox“, guidati dal rabbino Yosef Blau, invocano una “risposta” al dramma della Striscia e criticano le “proposte inquietanti” del governo “È nostro dovere denunciare le azioni del governo quando contraddicono la Torah”. Testo dell’appello La crisi umanitaria che si sta consumando a Gaza è una delle più

Appello alle Istituzioni Italiane, ai cittadini e ai credenti in Italia

Questo appello, firmato da UCEI, UCOII, COREIS, Moschea di Roma e CEI, nasce dalla convinzione dell’improrogabile necessità di favorire qualsiasi iniziativa di incontro per arginare l’odio, salvaguardare la convivenza, purificare il linguaggio e tessere la pace. Responsabilità di singoli e di soggetti collettivi! È un appello che esprime il tanto che unisce, messo a dura