L’eredità di Nervo e Pasini. Dieci anni senza don Giovanni, otto anni senza don Giuseppe - CARITAS TREVISO

L’eredità di Nervo e Pasini. Dieci anni senza don Giovanni, otto anni senza don Giuseppe

Il 21 marzo di dieci anni fa si spegneva mons. Giovanni Nervo (1918-2013), primo presidente di Caritas Italiana. Due anni dopo, lo stesso giorno, anche mons. Giuseppe Pasini (1932-2015), primo direttore. Che la Chiesa italiana e la Caritas siano andate avanti “senza di loro” non è propriamente esatto. Sono andate avanti “con loro”, meglio, facendo tesoro della loro testimonianza e della loro capacità di leggere e interpretare i segni dei tempi.

È improprio considerare don Giovanni e don Giuseppe i padri fondatori di Caritas Italiana. Perché la Caritas non è frutto di un’idea, per quanto brillante, ma è espressione di una comunità che abita la storia e trova, di volta in volta, nel corso dei secoli e nel presente, le forme più adatte a svolgere la missione che le è propria: annunciare la buona notizia di Dio che è amore (“Deus Caritas est”).

Sapere da dove veniamo, in un tempo in cui tutti i punti di riferimento, anche quelli storici, si sciolgono nella “vita liquida”, resta fondamentale. Fare memoria di un testimone deve spingerci a porre delle domande sul presente, deve aiutarci a guardare in prospettiva. E’ l’intendo di questo spazio dedicato a Nervo e Pasini.

I dieci anni dalla scomparsa di mons. Nervo sono anche il tema del convegno “Don Giovanni Nervo. Il Signore mi ha condotto per mano”, che si terrà a Padova martedì 21 marzo con la partecipazione di Caritas Italiana. Vai alla sezione del sito della Diocesi di Padova con il programma e il collegamento per seguire l’evento in diretta streaming.

Di seguito proponiamo alcuni video, audio e soprattutto testi di mons. Nervo e mons. Pasini, nonché di testimoni Caritas che hanno fatto un pezzo di strada con loro. E ne raccontano l’eredità.

Mons. Nervo | “Le origini…”

Mons. Pasini | “Le origini…”

 

TESTIMONIANZE

  • Maurilio Assenza Don Giovanni e don Giuseppe, parte della nostra famiglia diocesana >>
  • Francesco Carloni Compagni di viaggio ancora presenti >>
  • Don Antonio Cecconi La carità come “legge fondamentale” della Chiesa >>
  • Renato Marinaro Portare la primavera >>
  • Card. Francesco Montenegro Un prete che credeva e amava. Accanto a lui, un altro grande uomo >>
  • Roberto Rambaldi Regista di scelte innovative >>
  • Mons. Francesco Soddu Un uomo a cui dobbiamo tanto >>
  • Maria Teresa Tavassi La Greca Credibili perché vivevano quei valori >>

Da sinistra: mons. Giuseppe Pasini e mons. Giovanni Nervo

 

Caritas Italiana (aggiornato 17 marzo 2023)


Ultime notizie

Paola, 25 anni a servizio della Chiesa di Treviso

Paola Pasqualini, da ottobre 2024 vicedirettrice di Caritas Tarvisina, è stata consacrata cooperatrice pastorale il 16 settembre di 25 anni fa. Con tutti gli operatori Caritas la ricordiamo al Signore, grati del suo prezioso impegno tra noi come vicedirettrice e nella delicata mansione di responsabile del personale. Questi suoi compiti continuano idealmente quanto ha vissuto

Il racconto della Casa della Carità

Un bel servizio quello fatto da Qdpnews per parlare di noi, della nostra Casa della Carità e dei nostri volontari, con un’intervista fatta al direttore don Bruno Baratto e a uno dei nostri volontari, con le riprese dei diversi angoli della Casa e dei nostri uffici. – La Caritas Tarvisina rappresenta da anni un punto di

Gaza: appello alla chiarezza morale, alla responsabilità e a una risposta

Pur condannando Hamas, ottanta esponenti della corrente “modern orthodox“, guidati dal rabbino Yosef Blau, invocano una “risposta” al dramma della Striscia e criticano le “proposte inquietanti” del governo “È nostro dovere denunciare le azioni del governo quando contraddicono la Torah”. Testo dell’appello La crisi umanitaria che si sta consumando a Gaza è una delle più

Appello alle Istituzioni Italiane, ai cittadini e ai credenti in Italia

Questo appello, firmato da UCEI, UCOII, COREIS, Moschea di Roma e CEI, nasce dalla convinzione dell’improrogabile necessità di favorire qualsiasi iniziativa di incontro per arginare l’odio, salvaguardare la convivenza, purificare il linguaggio e tessere la pace. Responsabilità di singoli e di soggetti collettivi! È un appello che esprime il tanto che unisce, messo a dura