Pranzo in Vescovado - CARITAS TREVISO

Pranzo in Vescovado

Giornata mondiale dei poveri: 80 persone a pranzo in Vescovado a Treviso, nel ricordo di don Davide Schiavon, che ha ideato l’iniziativa insieme a mons. Tomasi

A pranzo a casa del Vescovo. Oggi, per un bel numero di persone seguite dalla Caritas diocesana di Treviso, c’è stato un momento speciale e semplice al tempo stesso: il pranzo organizzato in occasione della settima giornata mondiale dei poveri, voluta da papa Francesco, si è tenuto nel salone ducale del Vescovado.

E così, il salone affrescato che di solito ospita le udienze e gli incontri ufficiali, si è trasformato in una grande sala da pranzo, preparata con cura ed eleganza, dove mons. Tomasi ha accolto tutti, ringraziandoli di aver accettato l’invito: le persone che normalmente pranzano alla mensa Caritas e gli operatori e i volontari di Caritas Tarvisina.

Tradizionalmente era il Vescovo a recarsi in Casa della Carità, in questa occasione, per pranzare insieme. Ma qualche mese fa, proprio il Vescovo e don Davide Schiavon, il direttore di Caritas morto lo scorso 1° novembre, hanno pensato di organizzare l’iniziativa invitando tutti in Vescovado, come ha ricordato mons. Tomasi accogliendo gli ospiti: “E’ molto bello essere qui oggi, insieme. E’ stata un’idea condivisa con don Davide, quella di ritrovarci in questo luogo. Don Davide, che molti di voi hanno conosciuto, ci ha lasciato, ma ci assiste dal posto più bello e gioioso, e ci dà la forza di continuare a volerci bene. Ringraziamo l’Onnipotente, che non ci fa mancare nulla, ci dona la creazione perché possiamo condividere i suoi beni, e ci dona l’amore dei fratelli e delle sorelle affinché possiamo condividerli e affinché proviamo a non sentirci soli e a godere della compagnia gli uni degli altri”.

Al pranzo hanno partecipato anche il vicario generale, mons. Mauro Motterlini, e il vicario per le Collaborazioni pastorali, don Antonio Mensi. Al termine del momento conviviale, mons. Tomasi ha illustrato la storia del salone, spiegando gli affreschi che ne decorano le pareti.

 


Ultime notizie

Gaza: “Salvare quante più vite umane sia possibile”

L’appello al Governo di ARCI, Caritas Italiana, FCEI, FNOMCeO, Medici Senza Frontiere e Sant’Egidio   “La situazione a Gaza è ormai catastrofica. La popolazione vive sotto attacco ed è stretta nella morsa della fame. Il sistema sanitario è devastato e non riesce a far fronte ai bisogni immensi. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, circa 14mila

CONTINUIAMO A PREGARE PER LA PACE!

«La pace non è un’utopia spirituale, è una via umile, fatta di gesti quotidiani, che intreccia pazienza e coraggio, ascolto e azione. E che chiede oggi, più che mai, la nostra presenza vigile e generativa»  (Papa Leone XIV, Discorso alla CEI, 17 giugno 2025) In comunione con Papa Leone XIV, condividiamo e rilanciamo l’invito del

Anno di Volontariato Sociale per giovani

L’Anno di Volontariato Sociale… una splendida opportunità per giovani dai 18 ai 29 anni che desiderano dedicarsi un anno di formazione personale e di servizio, un anno di crescita e condivisione, in cui stringere legami profondi e porsi nuovi interrogativi per il proprio futuro. Un anno per sperimentare il dono di sé e appassionarti alla

Emergenza Terra Santa: la situazione a Gaza

Appello a seguito dell’attacco del 17 luglio a Gaza   Le immagini arrivate da Gaza dopo l’attacco del 17 luglio, in cui è stata colpita la parrocchia della Sacra Famiglia, si aggiungono a quelle delle violenze, delle distruzioni degli ultimi mesi e anni, in Terra Santa come altrove. In comunione con papa Leone XIV, Caritas