Finire in bellezza, un capodanno di condivisione - CARITAS TREVISO

Finire in bellezza, un capodanno di condivisione

Con l’iniziativa “Finire in bellezza” i giovani hanno fatto festa con le persone che vivono situazioni di difficoltà.

Una ottantina di 18-35enni della diocesi di Treviso hanno trascorso un Capodanno solidale, diverso dal solito. L’iniziativa, giunta alla quarta edizione, promossa insieme a Pastorale giovanile, ha raccolto l’adesione di molti giovani con voglia di vivere un’esperienza di condivisione, un semplice capodanno, in cui si festeggia insieme a persone che non si conoscono. Finire in bellezza non nasce come un’esperienza in cui i “più fortunati” portano qualcosa ai “meno fortunati”, ma vuole essere un’occasione in cui animare lo spirito di condivisione.

Martedì 31 dicembre, i giovani si sono riuniti già nel primo pomeriggio, presso l’oratorio del Duomo, dove hanno pregato insieme e hanno partecipato a delle attività di conoscenza e di gioco, momenti ai quali ha preso parte anche il nostro vescovo Michele.

Nel tardo pomeriggio i partecipanti si sono divisi e hanno raggiunto diverse realtà del territorio, frequentate da senza fissa dimora, ex tossicodipendenti, persone con disabilità e famiglie in situazione di disagio. Anche alla mensa della Casa della Carità sono arrivati cinque giovani a passare la serata e mettersi a servizio degli ospiti. La sala addobbata, il menù speciale e l’animazione hanno reso la serata speciale, attendendo la mezzanotte con musica, tombola e lotteria. Insieme al direttore don Bruno e alla vicedirettrice Paola, sono stati molti i volontari in cucina e nella sala che hanno reso possibile questa fantastica serata.

“La felicità è reale solo se condivisa”, frase di Lev Tolstoj, possiamo dire sia proprio il motto di questa iniziativa di Pastorale Giovanile e Caritas: avere l’opportunità di vivere il capodanno in compagnia e in allegria è il miglior modo per essere felici!

 

 

 

 

 


Ultime notizie

Paola, 25 anni a servizio della Chiesa di Treviso

Paola Pasqualini, da ottobre 2024 vicedirettrice di Caritas Tarvisina, è stata consacrata cooperatrice pastorale il 16 settembre di 25 anni fa. Con tutti gli operatori Caritas la ricordiamo al Signore, grati del suo prezioso impegno tra noi come vicedirettrice e nella delicata mansione di responsabile del personale. Questi suoi compiti continuano idealmente quanto ha vissuto

Il racconto della Casa della Carità

Un bel servizio quello fatto da Qdpnews per parlare di noi, della nostra Casa della Carità e dei nostri volontari, con un’intervista fatta al direttore don Bruno Baratto e a uno dei nostri volontari, con le riprese dei diversi angoli della Casa e dei nostri uffici. – La Caritas Tarvisina rappresenta da anni un punto di

Gaza: appello alla chiarezza morale, alla responsabilità e a una risposta

Pur condannando Hamas, ottanta esponenti della corrente “modern orthodox“, guidati dal rabbino Yosef Blau, invocano una “risposta” al dramma della Striscia e criticano le “proposte inquietanti” del governo “È nostro dovere denunciare le azioni del governo quando contraddicono la Torah”. Testo dell’appello La crisi umanitaria che si sta consumando a Gaza è una delle più

Appello alle Istituzioni Italiane, ai cittadini e ai credenti in Italia

Questo appello, firmato da UCEI, UCOII, COREIS, Moschea di Roma e CEI, nasce dalla convinzione dell’improrogabile necessità di favorire qualsiasi iniziativa di incontro per arginare l’odio, salvaguardare la convivenza, purificare il linguaggio e tessere la pace. Responsabilità di singoli e di soggetti collettivi! È un appello che esprime il tanto che unisce, messo a dura